Leggo, stamattina, una amara riflessione sulla giornata della memoria. che riporta il video di una puntata del quiz l’Eredità andato in onda a dicembre:
Video che mi riporta alla mente una fra le tante affermazioni inquietanti che Adolf Hitler scrisse nella sua opera, il Mein Kampf:
La gioventù tedesca del futuro deve essere snella ed agile, veloce come un levriero, forte come il cuoio, e dura come l’acciaio krupp. Non occorre che abbia alcuna preparazione culturale. La conoscenza guasta i miei giovani. Una gioventù attiva, determinata e dominatrice, ecco ciò che voglio.
e oggi in molti siamo pigri e sedentari oltre che ignoranti
come se poi debba esserci per forza una contraddizione tra essere agili ecc.., e preparati culturalmente. Ma stiamo parlando del tizio che ha ordinato un rogo di libri
http://www.wuz.it/intervista-libro/7033/Intervista-Ray-Bradbury.html
Ray Bradbury e il suo amore per la lettura…
Difatti basta vedere la non gioventù che ammorba il parlamento quanto sia poco dotata in fatto di cultura (generale e non). Purtroppo i giovani d’oggi dovrebbero riprendersi il futuro, pretendere cultura e servizi di alto livello, mi pare invece di vedere che pochi si occupano della società, quei pochi hanno molte idee confuse e poche basi, ed è veramente triste che ben prima dei 30 anni ci si debba guardare attorno trovando solo tabula rasa per quanto riguarda questi ambiti (salvo qualche fortunata eccezione), d’altronde sentendo gli adulti che sono presi ad esempio c’è poco da stupirsi.
Desolante soprattutto che si continui ad insegnare, nel 2014, IRC nelle scuole pubbliche invece di educazione civica, diritto e costituzione italiana, micro e macroeconomia, storia delle culture. Ed a quanto pare anche solo storia contemporanea e pensiero critico e logico, è assurdo che qualunque persona dotata di un minimo di razionalità e buon senso possa rispondere qualunque data posteriore alla fine della guerra a quella domanda del quiz
Per rispondere (più o meno) giusto devi innanzitutto sapere che la guerra c’è stata!
E’ quello che mi è passato per la testa vedendo il video
La conoscenza dà spirito critico, per questo è pericolosa. Il piano della P2 ha funzionato perfettamente, hitler ne sarebbe orgoglioso.
Hitler si leccherebbe i baffetti se potesse vedere come NON si celebra la giornata della memoria… in Germania. Un paio di righe seminascoste nei quotidiani, 1 minuto alla tele e viaaa!
a proposito di libri 🙂
http://it.wikipedia.org/wiki/La_citt%C3%A0_dei_libri_sognanti
Ricordo che all’Università cercavo il biblioteca un’opera teatrale veramente straziante: L’Istruttoria, di Peter Weiss http://it.wikipedia.org/wiki/L%27istruttoria
Scoprii che un professore tedesco l’aveva presa molto tempo prima e mai restituita.
Andai nel suo studio, con un foglietto della bibliotecaria, e invece di consegnarmela (insomma, non puoi trattenere un libro che dovrebbe essere a disposizione di tutti per anni!), il tizio mi chiese molto seccato: A cosa le serve?
Vorrei leggerlo, gli dissi.
E lui: Perché?
Ci rimasi molto male.
Naturalmente me lo diede, alla fine, non poteva fare altrimenti.