I più letti
- Uomini che (non) si mettono in discussione
- Bufale sessiste
- Usare i bambini contro le madri: le strategie del violento
- Il ricciocorno e il suo perché
- Te la sei cercata
- Maschile Plurale e la sua ombra
- Ironia, black humor, sessismo, il gioco Squillo e le parole usate a mentula canis
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- L'affaire Rowling
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Articoli che mi piacciono
Archivio dell'autore: il ricciocorno schiattoso
La politica del non avere numeri
C’è una grave lacuna nelle statistiche giudiziarie – spiega – nessuna rilevazione ha ad oggetto l’incidenza della violenza nei giudizi civili, e soprattutto la verifica dei provvedimenti che sono stati adottati all’esito di questi procedimenti. L’intento è raccogliere nel nostro … Continua a leggere
Gli uomini vecchi
“When a man starts my program, he often says, “I am here because I lose control of myself sometimes. I need to get a better grip.” I always correct him: “Your problem is not that you lose control of yourself, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato CAM, Centri Aiuto Uomini Maltrattanti, femminicidio, raptus, violenza sulle donne
15 commenti
25 novembre 2020
Su 42.143 post e tweet analizzati, più di 1 su 10 (il 14%) è offensivo, discriminatorio o hate speech. Il tema “donne e diritti” continua a essere marginale, presente solo nell’1% dei commenti analizzati. Nonostante questo, circa 2 commenti su … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, presentazione, riflessioni, società
Contrassegnato 25 novembre, femminismo, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hate speech, violenza sulle donne
6 commenti
Il problema non è la sessualità delle donne, ma quella degli uomini
Per tutti questi secoli le donne hano avuto la funzione di specchi, dal potere magico e delizioso di riflettere raddoppiata la figura dell’uomo. Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé fonte Sta facendo molto discutere la vicenda giudiziaria che vede … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato misoginia, revenge porn, violenza sulle donne
39 commenti
Di slogan e fallimenti
Un mio lettore mi ha consigliato di dare un’occhiata all’account Instagram de La Repubblica e in particolare a questi due post: 5 giorni fa, il quotidiano la Repubblica ha postato l’immagine rosa, corredata dal testo: Il femminicidio non ha a … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, politica, riflessioni, società
Contrassegnato femminicidio, femminismo, la cultura della violenza, violenza sulle donne
2 commenti
Gender Reveal
Sta facendo scalpore, in questi giorni, la notizia di un’intervista a Emily Ratajkowski nella quale, secondo fanpage.it, la modella avrebbe dichiarato a proposito della sua gravidanza che non rivelerà il sesso di suo figlio, perché sarà lui a deciderlo liberamente … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato aborto, diritti dei bambini, diritti riproduttivi, gender reveal party, gravidanza, il corpo delle donne, maternità, stereotipi di genere, violenza sulle donne
20 commenti
Mignonnes e altri racconti
Brooke Shields a 12 anni, quando girò il controverso “Pretty Baby“; la giovanissima attrice già a 10 anni era stata protagonista di uno scatto senza veli (era il 1975), del quale da adulta provò ad impedire l’uso, perdendo però la … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, ipersessualizzazione, male gaze, oggettificazione, oggettivazione, sessualizzazione, violenza di genere, violenza sulle donne
28 commenti
The 100
Recentemente il giornale Avvenire ha denunciato l’ennesimo caso di minori sottratti forzosamente alla famiglia: un bambina di sette anni è stata allontanata dalla fattoria dove viveva con la madre e i nonni con un dispiegamento di forze degno di un … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della Pas, giustizia, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato abusi sui bambini, alienazione genitoriale, alienazione parentale, discriminazione di genere, divorzio, separazione, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza assistitita, violenza di genere, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sulle donne
Lascia un commento
Il gender gap e le categorie di genere
Nel 2018 la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) ha presentato al pubblico i risultati della ricerca “Donne Artiste in Italia – Presenza e Rappresentazione”. I dati raccolti forniscono un quadro desolante: se nelle accademie di belle arti le studentesse sono … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato discriminazione di genere, festival di Berlino, Orso d'argento, premi genderless, quote rosa
161 commenti