-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi categoria: attualità
Ged – Gender equality and diversity label: che genere di premio?
Al minuto 2:28 possiamo ascoltare una delle vincitrici dell’edizione 2020 del Premio Innovatori Responsabili, il (cito testualmente) Premio regionale per la responsabilità sociale di impresa e l’innovazione sociale, istituito dall’art. 17 della Legge regionale n. 14 del 18 luglio 2014, Promozione degli … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, politica
Contrassegnato alienazione genitoriale, false accuse, false memorie, femminicidio, femminismo, papà separati, separazione, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sulle donne
5 commenti
Modifica dell’articolo 1 del Codice civile in materia di riconoscimento della capacità giuridica dello spermatozoo
Il 20 novembre 1989, è stata approvata la Convenzione universale sui diritti del fanciullo, di cui alla legge 27 maggio 1991, n. 176. Essa ha trasformato in atto giuridicamente vincolante per i 193 Stati che l’hanno ratificata la precedente dichiarazione … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato capacità giuridica, diritti umani, spermatozoo
Lascia un commento
Chloe
Cosa si intende con “controllo coercitivo”? Parliamo di “controllo coercitivo” quando una persona con la quale hai un legame personale si comporta ripetutamente in modo da farti sentire controllata, dipendente, isolata o spaventata. A seguire alcuni esempi di controllo coercitivo: … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato Chloe, coercive control, stalking, violenza domestica, violenza sulle donne
3 commenti
La pace tra cent’anni
Siamo in possesso di strumenti di sterminio così potenti che qualsiasi battaglia condotta da due nemici sarebbe soltanto un doppio suicidio. Se con la sola pressione di un bottone, a qualsiasi distanza, riesci a polverizzare qualsiasi massa di persone o … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, le persone che stimo
Contrassegnato nonviolenza, pace, pacifismo
43 commenti
Alcune considerazioni in calce all’articolo di Saviano sulla prostituzione
1.La rappresentazione della prostituzione come un fenomeno neutro rispetto al genere Scrive Saviano: Cosa hanno fatto molte/i sex workers durante le fasi più acute della pandemia? Avvicinate/i dal mondo del narcotraffico, divenute/i una sorta di piattaforma da cui andare e raccogliere … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato legalizzazione, prostituzione, regolamentazione, violenza sulle donne
8 commenti
La violenza sugli uomini in una frase
Ieri mi hanno segnalato una “lodevole” iniziativa: il primo centro antiviolenza sugli uomini della Calabria. Si tratta ovviamente di una iniziativa dal sapore Father’s Rights, che rimanda alla fallacia che si riscontra più spesso in questo tipo di contesto: ma … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, politica, riflessioni, società
1 commento
La non-violenza nell’era atomica
Alcuni amici americani hanno affermato che la bomba atomica non può che condurre all’ahimsa, ossia alla non-violenza. Probabilmente è vero, se con ciò si vuole intendere che la potenza distruttiva della bomba atomica provocherà un tale disgusto nel mondo che … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato bomba atomica, guerra, pace, pacifismo
Lascia un commento
#DDL2417
Sebbene in questo momento mi riesca quasi impossibile mettere una appresso all’altra parole di senso compiuto, mi si chiede di diffondere una petizione e, considerato quanto ho scritto dal giorno in cui ho aperto questo blog ad oggi, non posso … Continua a leggere
Il criterio dell’accesso e la misoginia
La valutazione delle capacità genitoriali si rivolge anche a determinare le modalitàdell’affidamento dei figli legittimi o naturali nei procedimenti separativi, all’interno di valutazioniche dovrebbero rispettare sempre e comunque il diritto di contraddittorio nei modi e nelle formedella CTU. Il legislatore … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, dicono della bigenitorialità, dicono della Pas, notizie, politica, riflessioni, scienza, società, tutti i volti della Pas
Contrassegnato alienazione genitoriale, alienazione parentale, bigenitorialità, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale
7 commenti