-
I più letti
- Mamma si addormenta
- Bufale sessiste
- Ged - Gender equality and diversity label: che genere di premio?
- La matematica dell'identità sessuale e la mascolinità tossica
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Sesso: le donne non dovrebbero fare l'amore quando hanno voglia di farlo?
- Che bello lavorare in un FKK!
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Giancarlo Giannini e Ida Dominijanni: tutti pazzi per la Pas
- Battaglie fra maschi
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi categoria: in the spider’s web
Di slogan e fallimenti
Un mio lettore mi ha consigliato di dare un’occhiata all’account Instagram de La Repubblica e in particolare a questi due post: 5 giorni fa, il quotidiano la Repubblica ha postato l’immagine rosa, corredata dal testo: Il femminicidio non ha a … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, politica, riflessioni, società
Contrassegnato femminicidio, femminismo, la cultura della violenza, violenza sulle donne
2 commenti
Le mamme dolenti
Se c’è una cosa che i 15 minuti di celebrità del Signor Distruggere e le sue mamme pancine ci hanno insegnato, è che la mamma – oltre ad essere l’archetipo preferito del pubblicitario in vena di strapparvi una lacrimuccia (piango … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato bambini, covid, didattica a distanza, divisione sessuale del lavoro, lavoro domestico e di cura, misoginia, scuola
3 commenti
Le femministe ci hanno avvertito
fonte dell’immagine Una traduzione da Feminists have warned us — and now another “men’s rights activist” turns to murder I misogini arrabbiati che commettono omicidi non sono lupi solitari, ma fanno parte di un movimento sempre più violento Quando sabato … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, politica, riflessioni, società
Contrassegnato fathers'rights, hate speech, incel, men's rights activists, men's rights movement, misoginia, misoginia in rete, papà separati
239 commenti
Tu quoque, giornalista italiano
In un affondo al vetriolo contro il “il piu’ famoso reporter investigativo d’America”, il nuovo esperto di media del New York Times, Ben Smith, stronca i “colpi” giornalistici che hanno fatto guadagnare all’unico figlio biologico di Mia Farrow e Woody … Continua a leggere
Pubblicato in in the spider's web, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato #metoo, fake news, New York Times, Ronan Farrow
21 commenti
Giocarsi la carta dell’alienazione genitoriale
Lo scorso anno l’Indipendent aveva pubblicato un articolo che denunciava il calvario cui i tribunali della famiglia sottopongono migliaia di donne, costrette a subire la violenza degli ex partner a causa dei provvedimenti che consentono agli uomini maltrattanti il … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della Pas, giustizia, in the spider's web, presentazione, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato affido condiviso, alienazione genitoriale, alienazione parentale, divorzio, separazione, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza assistita, violenza domestica, violenza sui bambini
Lascia un commento
L’approccio dello spettatore – III
L’approccio dello spettatore ha come obiettivo dare strumenti alle persone per interrompere questo processo e creare un clima culturale tra pari in cui il comportamento abusivo sia visto come inaccettabile, non solo perché illegale, ma perché sbagliato e intollerabile nella … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, femminicidio, violenza contro le donne, violenza domestica
4 commenti
Gli “amanti” della phica, odiatori di donne
«A lungo si è creduto che uomini e donne fossero completamente diversi e che ogni differenza sessuale fosse codificata a livello biologico nel cervello. Ma il cervello è plastico e cambia a seconda delle esperienze. È un processo di proliferazione … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, in the spider's web, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato consenso, oggetificazione del corpo femminile, revenge porn, stupro virtuale, violenza sessuale
10 commenti
La misandria?
La notizia: a Pachino, provincia di Siracusa, una donna ha tentato di uccidere il marito con una roncola; l’uomo è riuscito a salvarsi rifugiandosi dai vicini, e se l’è cavata con lesioni al capo, agli arti superiori e una frattura … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato discriminazione di genere, guerra alle donne, la rabbia, misandria, misoginia, nonviolenza, violenza, violenza contro le donne, violenza domestica
49 commenti
Perché?
Una lettrice mi segnala che ieri una nota radio ha condiviso un vecchio articolo dell’Huffington Post (la data di pubblicazione è 01/02/2018, quindi più di un anno fa), generando una mole consistente di reazioni: più di 1200 commenti e ben … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato cultura dello stupro, femminismo, miti sullo stupro, radio deejay, umorismo
33 commenti
Un milligrammo di differenza
Originally posted on Lunanuvola's Blog:
Mie care e miei cari, oggi ho scoperto – grazie all’uomo di casa – che siete state/i tutti “puniti” da Facebook per aver condiviso tramite le vostre pagine articoli di questo blog. Non potete…
Pubblicato in attualità, in the spider's web, le persone che stimo
Contrassegnato femminismo, maschilismo, standard di facebook
6 commenti