-
I più letti
- Bufale sessiste
- Da quando in qua la rivoluzione è appoggiata da una come la cantante Madonna?
- Violenza sugli uomini e antifemminismo
- Il processo Depp-Heard e la violenza domestica
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- L'illusione della scelta (con un poco di zucchero la pillola va giù...)
- Genderizzazione
- Love-giver
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi categoria: interculturalità
Breastaurant: gli effetti dell’oggettificazione sulle impiegate
Recentemente un lettore mi ha consigliato questo articolo, Researchers Studied The Minds Of “Breastaurant” Employees And Here’s What They Found, il quale, a proposito di quelle attività commerciali note come “breastaurant” (dall’unione di breast = seno e “restaurant” = ristorante) … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, interculturalità, notizie, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato discriminazione di genere, ipersessualizzazione, libertà di scelta, oggettificazione
204 commenti
Donne instabili
Una traduzione da Domestic violence victims mistakenly judged unstable after abuse – expert La sofferenza che patiscono le vittime di violenza domestica a causa del trauma subito comporta che a volte, erroneamente, dopo aver interrotto il rapporto con il maltrattante, … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, interculturalità, società
Contrassegnato abusi sui minori, colpevolizzazione della vittima, divorzio, separazione, violenza domestica, violenza e affidamento
4 commenti
To girls everywhere, I am with you
‘Maybe they were conscious when you asked them if they wanted tea, and they said “yes”. But in the time it took you to boil the kettle, brew the tea and add the milk they are now unconscious … Don’t … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, interculturalità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, stanford, stupro, violenza sulle donne
2 commenti
Il consenso e l’età
Qualche anno fa, in Spagna, l’omicidio di Almudena Màrquez ha sollevato un acceso dibattito sull’età del consenso ai rapporti sessuali, che ha portato alla proposta di innalzamento della stessa a 16 anni. Almudena aveva 13 anni, ed intratteneva una relazione … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, interculturalità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato età del consenso, stupro, violenza sui minori, violenza sulle donne
10 commenti
Lo stupro di guerra
Da un articolo datato 4 agosto 1986: Prima della sospenzione delle chiamate al servizio militare di leva in Italia, avere anomalie ai testicoli era motivo sufficiente ad ottenere la dispensa. Recentemente un uomo mi raccontava che, incuriosito dal fatto che … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, interculturalità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato Capodanno, colonia, germania, oggettificazione del corpo femminile, sessismo, stupri di guerra, stupro, violenza sulle donne
102 commenti
Violenza domestica e disinformazione
Dal blog di Anarkikka: La violenza assistita intrafamiliare è una forma di violenza domestica che consiste nel sottoporre un minore all’aggressività o violenza verbale, fisica, sessuale di un genitore sull’altro e/o su persone che costituiscono per lui un punto di … Continua a leggere
L’arma dell’identità femminile e la marcia dei reggiseni
Ieri, a Hong Kong, si è svolta una marcia di protesta. Centinaia di uomini e donne sono scesi in strada armati di reggiseno per testimoniare l’indignazione causata dalla condanna della trentenne Ng Lai– Ying a tre mesi e 15 giorni … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, in the spider's web, interculturalità, riflessioni, società
Contrassegnato hong kong, Il seno non è un'arma, molestie sessuali, sessismo
9 commenti
#SaveChase
Dopo la storia di Sascha, incarcerata a tempo indeterminato in Danimarca, oggi vi racconto la storia di Heather Hironimus, rinchiusa in una prigione della Florida perché si è rifiutata di acconsentire al desiderio dell’ex marito di circoncidere il figlio Chase, … Continua a leggere
Un appello per Sascha
Dalla pagina facebook di Libbie Bouffon: Sascha, una madre danese, è stata rinchiusa nella Prigione Ovest (Vestre Fængsel) a tempo indeterminato. La donna si è rifiutata di consegnare la figlia, Melissa, 4 anni, perché incontrasse il padre. Sascha è stata … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, in the spider's web, interculturalità, riflessioni, società
Contrassegnato abusi sui minori, affido minori, alienazione genitoriale, alienazione parentale, Danimarca, divorzio, doppia difesa, giulia bongiorno, michelle hunziker, Sascha, separazione, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza domestica, violenza sulle donne
7 commenti
La vita di una bambina è a rischio
Opera di Rafael Navarro Dal sito di Amnesty International: La vita di una bambina di 10 anni, che è rimasta incinta dopo essere stata violentata dal patrigno, è in pericolo. Nonostante l’elevato rischio che questa gravidanza comporta e la richiesta … Continua a leggere
Pubblicato in in the spider's web, interculturalità, notizie
Contrassegnato aborto, abusi sui bambini, Amnesty International
Lascia un commento