-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi categoria: recensioni scadute
Chloe
Cosa si intende con “controllo coercitivo”? Parliamo di “controllo coercitivo” quando una persona con la quale hai un legame personale si comporta ripetutamente in modo da farti sentire controllata, dipendente, isolata o spaventata. A seguire alcuni esempi di controllo coercitivo: … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato Chloe, coercive control, stalking, violenza domestica, violenza sulle donne
3 commenti
Cure that ass
Fra me e Spiderman c’è un rapporto molto personale che affonda le radici non nella mia infanzia (per tradizione familiare siamo DC, più che Marvel, e per noi Superman sarà sempre Nembo Kid), bensì nel mio essere una mamma. In … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute
Contrassegnato marvel, no way home, spiderman, supereroi
10 commenti
Mignonnes e altri racconti
Brooke Shields a 12 anni, quando girò il controverso “Pretty Baby“; la giovanissima attrice già a 10 anni era stata protagonista di uno scatto senza veli (era il 1975), del quale da adulta provò ad impedire l’uso, perdendo però la … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, ipersessualizzazione, male gaze, oggettificazione, oggettivazione, sessualizzazione, violenza di genere, violenza sulle donne
28 commenti
Perché Joker lascia il tempo che trova
Controverso, premiato, si parla addirittura di un Oscar per il dimagritissimo Joaquin Phoenix. Insomma, sono andata a vedere Joker, e non mi è piaciuto. Ma non per le ragioni che titoli inopportuni come questo potrebbero indurvi a pensare: Arthur Fleck, … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato incel, joker, la banalità del male
22 commenti
After: cerco di capire
E’ uscito nelle sale in questi giorni “After”, l’adattamento cinematografico del bestseller dell’americana Anna Todd. Ero del tutto ignara di questo successo editoriale e sarei rimasta anche all’oscuro del fatto che il film è primo in classifica per gli incassi, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato after, anna todd, comportamento coercitivo e controllante, cunnilingus, orgasmo clitorideo, romanzo, violenza domestica
14 commenti
L’idea di andare a teatro
La domenica di Pasqua una mia cara amica mi ha scritto una email che aveva per oggetto questa frase: “non leggerla adesso. E’ una bella giornata”. L’articolo che le aveva fatto scrivere “io avrei preferito non sapere” (c’era un … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, femminicidio, femminismo, l'idea di ucciderti, maschilismo, teatro, violenza sulle donne
34 commenti
La matematica dell’identità sessuale e la mascolinità tossica
La signora Decina (tutta rossa) vive in una casetta tutta rossa, mentre il signor Unità (tutto nero) vive in una casetta (tutta nera). Nelle loro casette ammettono solo i loro simili. Finché un giorno… Quella che vi ho proposto è … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni scadute, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato la cultura della violenza, mascolinità tossica, pedagogia nera, violenza
76 commenti
Il viaggio di Rachel nella prostituzione
Grazie a Resistenza Femminista, che lo ha tradotto in italiano, ho potuto leggere quest’estate il libro “Stupro a pagamento – La verità sulla prostituzione” (Paid For, My Journey Through Prostitution) di Rachel Moran. Il libro è stato presentato dall’autrice in … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, le persone che stimo, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato prostituzione, rachel moran, stupro a pagamento
2 commenti
Wonder Woman
E’ al cinema in questi giorni l’attesissimo film di Patty Jenkins, che negli USA ha sbancato i botteghini. Sebbene Repubblica, uno dei quotidiani più venduti in Italia, abbia deciso di attribuire il successo della principessa amazzone alla pervicacia di … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato femminismo, supereroi, supereroine, wonder woman
52 commenti
Per ultimo il cuore
“Non è meglio fare una cosa perché hai deciso tu di farla? E non perché sei obbligata?” “No, non è meglio” dice Charmaine. “L’amore non è così. Di amare non si può fare a meno.” Lei vuole quel senso di … Continua a leggere
Pubblicato in le persone che stimo, recensioni scadute
Contrassegnato desiderio, libertà, Margaret Atwood, per ultimo il cuore
Lascia un commento