-
I più letti
- Bufale sessiste
- Da quando in qua la rivoluzione è appoggiata da una come la cantante Madonna?
- Violenza sugli uomini e antifemminismo
- Il processo Depp-Heard e la violenza domestica
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- L'illusione della scelta (con un poco di zucchero la pillola va giù...)
- Genderizzazione
- Love-giver
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi categoria: recensioni scadute
Tutte le sfumature della violenza
Una traduzione da Fifty Shades Darker Isn’t Empowering, It’s Abuse, di Caitlin Roper Alla fine è uscito il tanto atteso “Cinquanta sfumature di nero”, secondo capitolo della trilogia cinematografica iniziata con “Cinquanta sfumature di grigio”. Ma non mi sento svenire, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato cinquanta sfumature di nero, cultura dello stupro, femminicidio, violenza domestica, violenza sulle donne
161 commenti
Solo per sempre tua
“Every single thing that I wrote about in that book was inspired by a real-life event. Because I’m so active on Twitter—I live on the internet—I’m seeing all of these stories constantly.” [Ogni singola cosa che ho scritto in quel … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato femminismo, mercificazione, oggettificazione, solo per sempre tua
46 commenti
Punti di vista
Quando si analizza un testo è molto importante stabilire da quale punto di vista sono presentati i fatti. Parlare di “punto di vista” significa individuare la persona – che può essere interna o esterna alla vicenda – che vede, pensa, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, politica, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato empatia, femminicidio, narrazione, punto di vista, violenza sulle donne
19 commenti
Mago Matano e la soluzione dei problemi di coppia
Pochi giorni fa una mia lettrice mi sottoponeva un video di Frank Matano, chiedendomi un parere. Io non seguo né ho mai seguito questo personaggio, anzi non seguo gli YouTuber in generale (non prendete questa mia affermazione come una posa … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato frank matano, il profilo di coppia, mago matano, violenza di genere
9 commenti
Ancora alienazione genitoriale
Il Centro Studi Erickson, che si occupa prevalentemente di didattica e disabilità, ha organizzato a Rimini nei giorni 13 e 14 maggio un convegno dal titolo “Prenditi cura di me” dedicato ad una serie di figure professionali che lavorano con … Continua a leggere
Giochi di mano
Una scrittura stringatissima, un linguaggio molto personale e un ritmo narrativo che riesce a farci trattenere il fiato. La sopraffazione fisica e mentale di un uomo su una donna è raccontata senza mai cedere all’enfasi e sottolineando con forza il … Continua a leggere
Pubblicato in le persone che stimo, recensioni scadute
Contrassegnato giochi di mano, manuela lunati, violenza domestica, violenza sulle donne
7 commenti
Belle da offrire
In questi giorni, poiché sto per ritinteggiare, ho svuotato un’intera libreria, una di quelle stracolme, con tre file di libri e pile di volumi appoggiate su quelli allineati. Ho ritrovato libri di quando ero bambina, ed edizioni economiche col prezzo … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato deumanizzazione, femminismo, oggettificazione
13 commenti
Il porco al lavoro
Stamattina ho finito di leggere Toglimi le mani di dosso “Una storia vera di molestie e ricatti sul lavoro” di Olga Ricci, nom de plume di una giovane giornalista italiana che, oltre a lavorare come freelance per varie testate nazionali, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato discriminazione di genere, femminismo, olga ricci, toglimi le mani di dosso, violenza sul lavoro, violenza sulle donne
10 commenti
Dall’inferno si ritorna
Raccogli il fardello dell’Uomo Bianco – Disperdi il fiore della tua progenie – Obbliga i tuoi figli all’esilio Per servire le necessità dei tuoi prigionieri; Per vegliare pesantemente bardati Su gente inquieta e selvaggia – Popoli da poco sottomessi, riottosi, … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni scadute
Contrassegnato Christiana Ruggeri, colonialismo, dall inferno si ritorna, razzismo, Ruanda, Tutsi e Hutu
1 commento
American rape culture e victim-blaming: quello che Gone Girl non racconta
Ieri Twitter riportava un episodio avvenuto nel corso di uno show di Bill Cosby in Canada. Una donna seduta in prima fila si alza per prendere qualcosa da bere. Cosby le chiede dove sta andando. Lei gli chiede se vuole … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato amore bugiardo, colpevolizzazione della vittima, cultura dello stupro, femminismo, gone girl, misoginia, ruoli di genere, stereotipi di genere
44 commenti