-
I più letti
- Mamma si addormenta
- Trattala male: lo dice la scienza
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- Ged - Gender equality and diversity label: che genere di premio?
- Elogio della semplicità
- Neanche il figlicidio vi sta bene
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Lo Stupro
- Il paradosso della "friendly parent provision" e il caso dell'Australia
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi categoria: scienza
Modifica dell’articolo 1 del Codice civile in materia di riconoscimento della capacità giuridica dello spermatozoo
Il 20 novembre 1989, è stata approvata la Convenzione universale sui diritti del fanciullo, di cui alla legge 27 maggio 1991, n. 176. Essa ha trasformato in atto giuridicamente vincolante per i 193 Stati che l’hanno ratificata la precedente dichiarazione … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato capacità giuridica, diritti umani, spermatozoo
Lascia un commento
Il criterio dell’accesso e la misoginia
La valutazione delle capacità genitoriali si rivolge anche a determinare le modalitàdell’affidamento dei figli legittimi o naturali nei procedimenti separativi, all’interno di valutazioniche dovrebbero rispettare sempre e comunque il diritto di contraddittorio nei modi e nelle formedella CTU. Il legislatore … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, dicono della bigenitorialità, dicono della Pas, notizie, politica, riflessioni, scienza, società, tutti i volti della Pas
Contrassegnato alienazione genitoriale, alienazione parentale, bigenitorialità, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale
7 commenti
Orecchie da mercante
“Un giorno, per raccontarne una, un giorno, sul finir della tavola, ne’ momenti della più viva e schietta allegria, che non si sarebbe potuto dire chi più godesse, o la brigata di sparecchiare, o il padrone d’aver apparecchiato, andava stuzzicando, … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, riflessioni, scienza, società
9 commenti
La politica del non avere numeri
C’è una grave lacuna nelle statistiche giudiziarie – spiega – nessuna rilevazione ha ad oggetto l’incidenza della violenza nei giudizi civili, e soprattutto la verifica dei provvedimenti che sono stati adottati all’esito di questi procedimenti. L’intento è raccogliere nel nostro … Continua a leggere
Mignonnes e altri racconti
Brooke Shields a 12 anni, quando girò il controverso “Pretty Baby“; la giovanissima attrice già a 10 anni era stata protagonista di uno scatto senza veli (era il 1975), del quale da adulta provò ad impedire l’uso, perdendo però la … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, ipersessualizzazione, male gaze, oggettificazione, oggettivazione, sessualizzazione, violenza di genere, violenza sulle donne
28 commenti
The 100
Recentemente il giornale Avvenire ha denunciato l’ennesimo caso di minori sottratti forzosamente alla famiglia: un bambina di sette anni è stata allontanata dalla fattoria dove viveva con la madre e i nonni con un dispiegamento di forze degno di un … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della Pas, giustizia, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato abusi sui bambini, alienazione genitoriale, alienazione parentale, discriminazione di genere, divorzio, separazione, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza assistitita, violenza di genere, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sulle donne
Lascia un commento
Il “dramma” dei padri separati
In questi giorni l’efferato omicidio di due bambini di 12 anni, Elena e Diego Bressi, ha sconvolto l’Italia. Il padre, Mario Bressi, si è allontanato per un weekend con i bambini (“Mi fidavo di lui”, avrebbe dichiarato la madre, Daniela … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato divorzio, family annihilator, femminicidio, femminismo, figlicidio, mascolinità tossica, misoginia, papà separati, separazione
19 commenti
L’affaire Rowling
Ci sono ragioni molto personali per cui questa storia di JK Rowling mi tormenta, ovviamente. Quando ho iniziato ad usare questo nom de plume, per molti lettori non riuscire ad identificare il mio sesso è stato un grosso problema. Molti … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, scienza, società
24 commenti
Lo sport e il genere
Una delle pratiche culturali più importanti nella costruzione dei ruoli di genere è senza dubbio lo sport. Per gli uomini la pratica sportiva è da tempo immemorabile uno degli ambiti nei quali sviluppare ed esprimere quelle abilità associate alla mascolinità … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato discriminazione, genere, sesso, sport, transessualità
12 commenti