Archivi categoria: società

Modifica dell’articolo 1 del Codice civile in materia di riconoscimento della capacità giuridica dello spermatozoo

Il 20 novembre 1989, è stata approvata la Convenzione universale sui diritti del fanciullo, di cui alla legge 27 maggio 1991, n. 176. Essa ha trasformato in atto giuridicamente vincolante per i 193 Stati che l’hanno ratificata la precedente dichiarazione … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, politica, riflessioni, scienza, società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Chloe

Cosa si intende con “controllo coercitivo”? Parliamo di “controllo coercitivo” quando una persona con la quale hai un legame personale si comporta ripetutamente in modo da farti sentire controllata, dipendente, isolata o spaventata. A seguire alcuni esempi di controllo coercitivo: … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, società | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

Acquiescenza

Ipotesi: l’appartenenza a un gruppo porta l’individuo a modificare il proprio comportamento, i propri giudizi e, in una certa misura, le proprie percezioni per conformarsi alle aspettative del gruppo. (fonte: La pressione dei pari) Lo abbiamo letto tutti: Ospite di Accordi&Disaccordi sul Nove, … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, politica, riflessioni, scienza, società | Contrassegnato , , , | 89 commenti

Alcune considerazioni in calce all’articolo di Saviano sulla prostituzione

1.La rappresentazione della prostituzione come un fenomeno neutro rispetto al genere Scrive Saviano: Cosa hanno fatto molte/i sex workers durante le fasi più acute della pandemia? Avvicinate/i dal mondo del narcotraffico, divenute/i una sorta di piattaforma da cui andare e raccogliere … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, notizie, politica, riflessioni, società | Contrassegnato , , , | 8 commenti

La violenza sugli uomini in una frase

Ieri mi hanno segnalato una “lodevole” iniziativa: il primo centro antiviolenza sugli uomini della Calabria. Si tratta ovviamente di una iniziativa dal sapore Father’s Rights, che rimanda alla fallacia che si riscontra più spesso in questo tipo di contesto: ma … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, notizie, politica, riflessioni, società | 1 commento

La non-violenza nell’era atomica

Alcuni amici americani hanno affermato che la bomba atomica non può che condurre all’ahimsa, ossia alla non-violenza. Probabilmente è vero, se con ciò si vuole intendere che la potenza distruttiva della bomba atomica provocherà un tale disgusto nel mondo che … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, riflessioni, società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il criterio dell’accesso e la misoginia

La valutazione delle capacità genitoriali si rivolge anche a determinare le modalitàdell’affidamento dei figli legittimi o naturali nei procedimenti separativi, all’interno di valutazioniche dovrebbero rispettare sempre e comunque il diritto di contraddittorio nei modi e nelle formedella CTU. Il legislatore … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, dicono della bigenitorialità, dicono della Pas, notizie, politica, riflessioni, scienza, società, tutti i volti della Pas | Contrassegnato , , , , | 7 commenti

Il porno è una disgrazia

Vorrei iniziare il nuovo anno mettendo a confronto due notizie abbastanza recenti, che nel tumulto della millemillesima ondata pandemica non hanno ricevuto troppa attenzione. La prima notizia riguarda l’artista Billie Eilish, salita alla ribalta giovanissima e amatissima da pubblico e … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società | Contrassegnato , | 25 commenti

La violenza è gradita alla fanciulla

E’ comune negli uomini dover vincere quel minimo di resistenza che ogni donna, nel corso di una relazione stabile e duratura, nella stanchezza delle incombenze quotidiane, tende a esercitare quando un marito tenta un approccio sessuale. Fonte: Violenza domestica e … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, politica, società | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

Adelina

Ho incontrato Adelina una sola volta, nell’ottobre del 2015. Era fra i relatori di un convegno organizzato ad Assisi dall’Associazione Federico nel Cuore, che fra i vari temi affrontava anche quello della prostituzione inserendolo nel contesto più vasto della violenza … Continua a leggere

Pubblicato in attualità, giustizia, le persone che stimo, notizie, politica, società | Contrassegnato , , , , , | 5 commenti