-
I più letti
- Bufale sessiste
- Da quando in qua la rivoluzione è appoggiata da una come la cantante Madonna?
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Violenza sugli uomini e antifemminismo
- Il processo Depp-Heard e la violenza domestica
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Love-giver
- Genderizzazione
- Le donne da mettere a tacere
- L'illusione della scelta (con un poco di zucchero la pillola va giù...)
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: attaccamento
L’applicazione di modalità paritetiche di affidamento condiviso non è riconducibile ad un modello unitario standardizzato
Dal Resoconto stenografico dell’Assemblea – Seduta n. 351 di mercoledì 17 dicembre 2014 – della Camera dei Deputati (Iniziative volte a promuovere l’affidamento condiviso dei figli nel caso di separazione dei genitori – n. 3-01228) PRESIDENTE. La deputata Binetti ha … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato abusi sui minori, affido condiviso, attaccamento, divorzio, doppio domicilio, Ministro della giustizia, residenza alternata, separazione, teoria dell'attaccamento, violenza domestica, violenza sulle donne
Lascia un commento
Residenza alternata: nell’interesse del bambino?
Marino Maglietta ci riprova. Dopo che il ddl 957 e tutti i suoi cloni (2454, 3289… no, non sto dando i numeri!) sono rimasti bloccati per anni in Parlamento, ecco l’ennesimo tentativo: (cito) Sarà depositata la prossima settimana alla Camera … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, affido congiunto, affido minori, attaccamento, bigenitorialità, divorzio, doppio domicilio, Marino Maglietta, residenza alternata, separazione
5 commenti
La tenera età del minore e la questione del doppio domicilio – II parte
Un nuovo studio dal titolo Overnight Custody Arrangements, Attachment, and Adjustment Among Very Young Children condotto da ricercatori dell’Università della Virginia (Samantha L. Tornello, Robert Emery, Jenna Rowen, Daniel Potter, Bailey Ocker e Yishan Xu) dimostra che quei neonati che trascorrono … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, notizie, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato affido condiviso, attaccamento, bambini, bigenitorialità, divorzio, doppio domicilio, residenza alternata, robert emery, separazione, tornello
7 commenti
La tenera età del minore e la questione del doppio domicilio
Continuano a circolare in rete appelli per il vero affido condiviso, appelli che chiedono, per il bene dei bambini, il doppio domicilio. Ho già trattato questo argomento, perché mi sta a cuore e perché ho riscontrato, nei vari documenti che … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, dicono della bigenitorialità, giustizia, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato affido condiviso, attaccamento, bigenitorialità, bowlby, de palma, divorzio, doppio domicilio, neuroscienze, poussin, residenza alternata, separazione, shore, siegel, turchi
32 commenti
Ancora sull’Ordine degli Psicologi
Leggo questa notizia: il 5 febbraio avrà luogo un Convegno dal titolo Affrontare la Crisi della Famiglia nel nome dei Figli, organizzato da un coordinamento interassociativo che si chiama Colibrì. I colibrì si descrivono così: è il coordinamento nazionale di … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, riflessioni
Contrassegnato affido condiviso, attaccamento, colibrì, doppio domicilio, john bowlby, ordine degli psicologi, papà separati
19 commenti
I ruoli: davvero ce la andiamo a cercare? II
Tante sono le scienze umanistiche, umane e sociali che si occupano del bambino e delle sue necessità: filosofia, pedagogia, psicologia… Per non parlare poi della medicina in generale, della neuropsichiatria infantile, della psicoanalisi… Citare tutto e tutti è, per ovvie … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato attaccamento, bambini, donne, famiglia, madre e figlio, stereotipi di genere
2 commenti