-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: bigenitorialità
Il criterio dell’accesso e la misoginia
La valutazione delle capacità genitoriali si rivolge anche a determinare le modalitàdell’affidamento dei figli legittimi o naturali nei procedimenti separativi, all’interno di valutazioniche dovrebbero rispettare sempre e comunque il diritto di contraddittorio nei modi e nelle formedella CTU. Il legislatore … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, dicono della bigenitorialità, dicono della Pas, notizie, politica, riflessioni, scienza, società, tutti i volti della Pas
Contrassegnato alienazione genitoriale, alienazione parentale, bigenitorialità, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale
7 commenti
Il pregiudizio di genere
Come spiegato diffusamente dal report recentemente rilasciato dall’American Psychological Association, può accadere che quelle stesse norme sociali create da una società fortemente viziata dal pregiudizio di genere per consentire agli uomini di godere di privilegi a discapito delle donne, comportino … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, alienazione genitoriale, alienazione parentale, bigenitorialità, divorzio, separazione, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza e affidamento
12 commenti
Laura e le altre
“…quello che maggiormente rimpiangevo erano i miei silenzi. Di cosa mai avevo avuto paura? Domandare o parlare secondo il mio pensiero poteva significare sofferenza, o morte. Ma tutti quanti siamo costantemente feriti in così tanti modi, e il dolore cambia, … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, politica, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato abusi sui minori, affido condiviso, alienazione genitoriale, alienazione parentale, bigenitorialità, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza e affidamento
20 commenti
Il silenzio assordante del senatore Pillon
Recentemente il senatore Simone Pillon ha diffuso tramite facebook un video nel quale commenta il disegno di legge 735 sull’affido condiviso. In un’ora e 11 minuti il senatore affronta diversi argomenti, la mediazione obbligatoria, il mantenimento diretto, l’assegnazione della casa … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, politica, tutti i volti della Pas
Contrassegnato abusi sui minori, affido condiviso, alienazione genitoriale, alienazione parentale, bigenitorialità, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza assistita, violenza domestica, violenza e affidamento
23 commenti
Avanguardia
Qui non stiamo facendo né propaganda, né maschilismo, né femminismo, per piacere. Sgrombriamo il campo da queste categorie che appartengono al passato. (Senatore Simone Pillon, Convegno sulla riforma di Legge 54/06, 7 giugno 2018) “La buona madre non deve essere, … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato abusi sui bambini, affido condiviso, alienazione aprentale, alienazione genitoriale, bigenitorialità, ddl 735, femminismo, maschilismo, pas, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sui bambini, violenza sulle donne
70 commenti
#IOSTOCONLAMAMMADIBARESSA
Fonte: La Nuova Sardegna Mi spiace non aver potuto scrivere una riga, in questi giorni. Mentre i Carabinieri facevano irruzione nella casa dove una madre si barricava insieme alla sua bambina, per strappargliela letteralmente dalle braccia, io ero in sala … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato bigenitorialità, rivittimizzazione, violenza assistita, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sui bambini, violenza sulle donne
19 commenti
Equilibriste
Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali. (Lorenzo Milani) Oggi ricorre un anniversario: esattamente sei anni mi registravo su wordpress.com. Scelgo questo giorno per salutarvi, prima di congedarmi per un periodo di riposo. Come ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato bigenitorialità, discriminazione di genere, gender gap, genitorialità, parità genitoriale
18 commenti
Lo stalker
«La retta comprensione di un fatto, e il fraintendimento di questo stesso fatto, non si escludono a vicenda per intero». (Franz Kafka, “Il Processo”) Ci dice un recente articolo dell’Ansa che, secondo l’Istat, sono “3 milioni e 466 mila in … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, divorzio, false accuse, falsi abusi, raptus, separazione, stalking, violenza domestica, violenza sulle donne
4 commenti
Trouble in the Family Court – parte quarta
Una traduzione da Suffer the children, di Jess Hill, un’inchiesta giornalistica australiana su violenza in famiglia e affidamento dei minori coinvolti. Vista la lunghezza dell’articolo, viene pubblicato a puntate. Questa è la terza (qui la prima – qui la seconda … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, interculturalità, politica, riflessioni
Contrassegnato abusi sui minori, bigenitorialità, divorzio, false accuse, falsi abusi, separazione, violenza domestica, violenza e affidamento
Lascia un commento
I diritti dei bambini
A luglio, lo scorso anno, ho pubblicato un appello promosso da Safe Kids International e The Women Coalition che denunciava la tendenza dei tribunali statunitensi ad allontanare i figli dalle madri: “Sempre più donne stanno perdendo i loro figli a … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato abusi sui minori, bigenitorialità, divorzio, separazione, violenza domestica, violenza e affidamento
2 commenti