-
I più letti
- Bufale sessiste
- Da quando in qua la rivoluzione è appoggiata da una come la cantante Madonna?
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Che bello lavorare in un FKK!
- Il processo Depp-Heard e la violenza domestica
- Violenza sugli uomini e antifemminismo
- Trattala male: lo dice la scienza
- Le donne da mettere a tacere
- Fighting the neurotrash
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: consenso
Gli “amanti” della phica, odiatori di donne
«A lungo si è creduto che uomini e donne fossero completamente diversi e che ogni differenza sessuale fosse codificata a livello biologico nel cervello. Ma il cervello è plastico e cambia a seconda delle esperienze. È un processo di proliferazione … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, in the spider's web, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato consenso, oggetificazione del corpo femminile, revenge porn, stupro virtuale, violenza sessuale
10 commenti
Chat maschili e il “sessismo latente”
Latente, da dizionario: che rimane nascosto, che non appare esternamente (contrario di manifesto). Ieri stavo guidando, quando ho visto questo gigantesco cartellone al lato della strada, così mi sono fermata per fotografarlo. Sulla destra potete osservare una ragazza con addosso … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato consenso, cultura dello stupro, ipersessualizzazione, misoginia, oggettificazione, sessismo, sessualità, stupro, stupro virtuale, violenza sulle donne
165 commenti
Noi non compriamo le donne
Il primo uomo a sinistra in questa foto, quello che regge la parola “prostitution”, si chiama Tom Meagher. Tom era il marito di Jill Meagher, stuprata e uccisa una notte tra il 21 e il 22 settembre 2012, mentre tornava … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, politica, riflessioni
Contrassegnato consenso, prostitution, prostituzione, Tom Meagher, violenza sulle donne, we dont' buy it
5 commenti
Il consenso (ancora)
Le radici della nostra individualità sono profonde e ci sfuggono perché non ci appartengono, altri le hanno coltivate per noi, a nostra insaputa. (Elena Gianini Belotti, “Dalla parte delle bambine”) Integra il reato di violenza sessuale la condotta di chi … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato consenso, cultura dello stupro, reato di violenza sessuale, violenza contro le donne, violenza sessuale
32 commenti
La brutta china
La fallacia di brutta china, anche detta piano inclinato o pendio scivoloso è un errore logico in cui una persona afferma che un qualche evento/i debba inevitabilmente seguire a un altro senza argomentare affatto a sostegno dell’inevitabilità dell’evento in questione. … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato Annalisa Chirico, consenso, emancipazione, fallacia, femminismo, la fallacia di brutta china, pendio scivoloso, prostituzione
16 commenti
Lettera aperta ad Amnesty International
Una traduzione da “Open letter to Amnesty International” Ringrazio Amnesty International per avermi risposto in un forum online. In quanto ex-prostituta sono preoccupata per la posizione assunta sul tema prostituzione e vorrei comunicarvi le mie impressione sulla politica riguardo a … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, in the spider's web, le persone che stimo, politica, riflessioni, società
Contrassegnato Amnesty International, consenso, criminalizzazione del cliente, desiderio sessuale, prostituzione, sopravvissute, stupro
6 commenti
Il consenso
Leggo stamattina un post dedicato allo stupro di Modena. Si parla di ragazzini e io sono un genitore. Si parla di “famiglie” e io penso alla mia. Così mi viene in mente una discussione avuta con mio figlio. Eravamo stati … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato consenso, ragazzi, stupro, violenza sulle donne
39 commenti