-
I più letti
- Mamma si addormenta
- Trattala male: lo dice la scienza
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- Ged - Gender equality and diversity label: che genere di premio?
- Elogio della semplicità
- Neanche il figlicidio vi sta bene
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Lo Stupro
- Il paradosso della "friendly parent provision" e il caso dell'Australia
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: corpo delle donne
Dovrei essere bella
Ci sono troppe donne interessanti che ho perso l’occasione di incontrare nella mia vita perché… mi è stato fatto il lavaggio del cervello. Non è mai stata una commedia, per me. (Dustin Hoffman, a proposito della sua esperienza nel ruolo … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato bellezza, corpo delle donne, discriminazione di genere, la bellezza delle donne, sessismo
157 commenti
Di uomini, stress e torte
Da Il Fatto Quotidiano (minuto 1:10) Efe Bal: “Ci sono anche uomini che adorano quelle che fanno le prostitute. Pensano così, dicono: guarda, vado, faccio quello che dovrei fare, magari compro qualche regalo, pago, ma almeno non mi stresso, non … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato corpo delle donne, libertà di scelta, matrimonio, oggettificazione del corpo femminile, prostituzione, sessismo, sessualità
37 commenti
La pelle delle donne
La notizia ha fatto scalpore: la squadra femminile colombiana nazionale di ciclismo, al taglio del nastro del Giro della Toscana, si è presentata con un body che nella parte centrale, fino a sotto le gambe, appare color carne tanto da … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato ciclismo, corpo delle donne, giro della toscana, ipersessualizzazione, oggettificazione del corpo femminile, sessualizzazione, squadra femminile colombiana
66 commenti
Il sessismo secondo mio figlio
Mio figlio – come immagino una gran quantità di ragazzini della sua età – ha una discreta passione per i supereroi. In casa possiamo vantare un notevole numero di fumetti, action figures, DVD, e gadget di vario genere (t-shirt, portachiavi, … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, società
Contrassegnato comics, corpo delle donne, ipersessualizzazione, marvel, media, sessismo, stereotipi di genere, supereroi, supereroine
277 commenti
L’oggettificazione del corpo femminile
In vendita su Amazon: un piccolo corpo femminile senza braccia e senza testa. Il giocatore di golf lo piazza sulla piazzola di partenza, ci sistema sopra la pallina – che diventa la testa del piccolo corpo già mutilato – e … Continua a leggere
Pubblicato in in the spider's web, notizie, società
Contrassegnato corpo delle donne, decapitazione, golf tee, oggettificazione del corpo femminile, violenza sulle donne
48 commenti
Lo stupro non è un diritto umano
Una traduzione da Rape is not a human right Deep Green Resistance è un movimento ambientalista nato dalla convinzione che il tradizionale attivismo sia inefficace. Ritiene che la civiltà industriale stia distruggendo il pianeta e che per questo è necessario … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, le persone che stimo, riflessioni, società
Contrassegnato Amnesty International, corpo delle donne, deep green resistance, prostituzione, stupro, violenza sulle donne
4 commenti
Glamour
Glamour è un termine inglese, assimilabile all’italiano “fascino” ed è riferito principalmente alla bellezza femminile. Il termine ha origine dall’antico scozzese gramarye, che significava “incantesimo” (nel senso di formula magica) termine che a sua volta è un’alterazione di grammar, parola … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato bellezza, corpo delle donne, glamour, luciana littizzetto, sanremo, sessismo, vanity fair
39 commenti
Lo stupro di Halloween
Halloween si avvicina e lo Scare Kingdom Scream Park (Gran Bretagna) ha in serbo per i visitatori maggiorenni, con un piccolo sovrapprezzo di 3 sterline e 50, un’ala speciale: lo Psychomanteum, un percorso creato per sperimentare l’eccitante esperienza dello stupro. … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato corpo delle donne, femminicidio, stupro, violenza sulle donne
35 commenti
Ora et labora
Oggi, sabato 6 luglio davanti a diversi ospedali d’Italia il ‘Comitato no194′ si ritroverà di nuovo per una maratona di 12 ore di preghiera contro aborto ed eutanasia. Chi legge abitualmente il mio blog sa che mi interesso molto di … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, politica, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato aborto, bambini, corpo delle donne, diritti del bambino, infanzia, legge 194, muos, preganti per la vita, pro-life
13 commenti