-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: ddl 2454
Se non vedo non credo: lo studio 2
Non mi piace lasciare le cose a metà. Nel post precedente ho cercato di riassumere lo studio 1 dell’articolo Post-separation parenting arrangements: Patterns and developmental outcomes. Studies of two risk groups, di Jennifer McIntosh, Bruce Smyth, Margaret Kelaher, Yvonne Wells and … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità
Contrassegnato affido condiviso, conflittualità, ddl 2454, ddl 3289, ddl 957, doppio domicilio, legge 54/2006, separazione
4 commenti
Ancora i Colibrì: il vero interesse del minore
Trovo nel sito dei Colibrì un articolo dal titolo Lo stato dell’arte in tema di domiciliazione dei figli di coppie separate, che afferma di chiarire lo stato dell’arte nella letteratura scientifica internazionale sul controverso tema della struttura familiare da considerare … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità
Contrassegnato affido condiviso, colibrì, conflittualità, ddl 2454, ddl 3289, ddl 957, doppio domicilio, legge 54/2006, separazione
24 commenti
La contraddizione di chi predica la bigenitorialità e poi scrive questo II:
Ho già scritto di questo argomento, ma ho notato che sono in pochi a dare un qualche valore alla coerenza. Per coerenza, da dizionario, si intende la mancanza di contraddittorietà: una persona coerente non sostiene contemporaneamente due tesi in contrasto fra loro. … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, dicono della bigenitorialità, in the spider's web
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, contraccezione, contraddizione, ddl 2454, ddl 3289, ddl 957, volontà
2 commenti
Dicono della bigenitorialità
Responsabilità genitoriale e affidamento dei figli La valutazione delle violenze intra-familiari nell’affidamento dei figli Avv. Etelina CARRI – Foro di Reggio Emilia Premessa Corredavano una recente indagine Eurispes sui padri separati, sulla loro voglia di riscatto e di affidamento condiviso, … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, ddl 2454, ddl 957, violenza sui minori, violenza sulle donne
5 commenti
The Shared Parenting Orders Bill: il caso della Gran Bretagna
Nel luglio 2010 un membro del Parlamento inglese, Brian Binley, si fece promotore di una proposta di legge, The Shared Parenting Orders Bill, che disponeva l’affido condiviso per quei genitori separati non in grado di raggiungere un accordo autonomamente. Premessa: in … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, ddl 2454, ddl 957, gran bretagna, shared parenting time
25 commenti
Le parole sono importanti
Le parole sono importanti: l’ho già scritto, lo scrivono persone più autorevoli di me, e credo proprio sia un tema che merita di essere affrontato ancora. E ancora, e ancora e ancora… In breve, i fatti: Marino Maglietta e i … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, tutti i volti della Pas
Contrassegnato adiantum, affido condiviso, bigenitorialità, ddl 2454, ddl 957, il manifesto, luisa betti, Marino Maglietta, pas
Lascia un commento
Calunnie, diffamazioni, disinformazione, mistificazione, terrorismo…
Radio Radicale dà la parola a Marino Maglietta, definito il padre del ddl 957. Padre, una parola che porta con sé un grande bagaglio emotivo: il ddl 957 non è un semplice disegno di legge, è la creatura di Marino … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità
Contrassegnato adiantum, alessio cardinale, campagna diffamatoria, ddl 2454, ddl 957, il manifesto, luisa betti, Marino Maglietta, papà separati, pas, pedofili, radio radicale
Lascia un commento
Non scomodiamo Cesare Lombroso
Ultimamente mi capita di leggere il nome del Lombroso piuttosto spesso e piuttosto a sproposito. Per quanto le teorie del Dottor Lombroso si siano rivelate scientificamente insostenibili, al suo lavoro va riconosciuto il merito di aver acceso l’interesse (oggi vivo … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, in the spider's web
Contrassegnato campagna diffamatoria, ddl 2454, ddl 957, lombroso, luisa betti, nazismo, papà seprati, pas, siti clonati
Lascia un commento
Il caso Bugnano – Li Gotti
Due Senatori dell’Idv hanno provato ad inserirsi nel dibattito sul discusso ddl 2454, già ddl 957 (discusso sul web, perché il resto dei canali d’informazione tace), proponendo una loro versione delle modifiche in materia di affido condiviso, e questo è … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, in the spider's web, notizie, politica, società
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, Bugnano, camera dei deputati, ddl 2454, ddl 957, Idv, Li Gotti, matrimoni omosessuali, omosessuali, parlamento, pas, sap, senato, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale
Lascia un commento
Al dibattito scientifico ogni determinazione in materia
Bozza Emendamenti IdV A.S. 957 – Emendamento Art. 1 Al comma 1, lettera a), sostituire le parole «salvi i casi di impossibilità materiale» con le seguenti: «ove possibile». Bugnano, Li Gotti In luogo della mera impossibilità materiale, il presente emendamento … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità
Contrassegnato affido condiviso, aggiungere, Bugnano, ddl 2454, ddl 957, Idv, Li Gotti, pas
Lascia un commento