-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: ddl 957
Se non vedo non credo: lo studio 2
Non mi piace lasciare le cose a metà. Nel post precedente ho cercato di riassumere lo studio 1 dell’articolo Post-separation parenting arrangements: Patterns and developmental outcomes. Studies of two risk groups, di Jennifer McIntosh, Bruce Smyth, Margaret Kelaher, Yvonne Wells and … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità
Contrassegnato affido condiviso, conflittualità, ddl 2454, ddl 3289, ddl 957, doppio domicilio, legge 54/2006, separazione
4 commenti
Ancora i Colibrì: il vero interesse del minore
Trovo nel sito dei Colibrì un articolo dal titolo Lo stato dell’arte in tema di domiciliazione dei figli di coppie separate, che afferma di chiarire lo stato dell’arte nella letteratura scientifica internazionale sul controverso tema della struttura familiare da considerare … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità
Contrassegnato affido condiviso, colibrì, conflittualità, ddl 2454, ddl 3289, ddl 957, doppio domicilio, legge 54/2006, separazione
24 commenti
La contraddizione di chi predica la bigenitorialità e poi scrive questo II:
Ho già scritto di questo argomento, ma ho notato che sono in pochi a dare un qualche valore alla coerenza. Per coerenza, da dizionario, si intende la mancanza di contraddittorietà: una persona coerente non sostiene contemporaneamente due tesi in contrasto fra loro. … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, dicono della bigenitorialità, in the spider's web
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, contraccezione, contraddizione, ddl 2454, ddl 3289, ddl 957, volontà
2 commenti
Dicono della bigenitorialità
Responsabilità genitoriale e affidamento dei figli La valutazione delle violenze intra-familiari nell’affidamento dei figli Avv. Etelina CARRI – Foro di Reggio Emilia Premessa Corredavano una recente indagine Eurispes sui padri separati, sulla loro voglia di riscatto e di affidamento condiviso, … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, ddl 2454, ddl 957, violenza sui minori, violenza sulle donne
5 commenti
The Shared Parenting Orders Bill: il caso della Gran Bretagna
Nel luglio 2010 un membro del Parlamento inglese, Brian Binley, si fece promotore di una proposta di legge, The Shared Parenting Orders Bill, che disponeva l’affido condiviso per quei genitori separati non in grado di raggiungere un accordo autonomamente. Premessa: in … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, ddl 2454, ddl 957, gran bretagna, shared parenting time
25 commenti
Il lavoro domestico e l’indipendenza economica
Fra i tanti argomenti trattati a Napoli, durante il Convegno “Adultocentrismo, separazioni conflittuali e nuove forme di violenza su donne e bambini. La terapia della minaccia e il collocamento coatto nelle case-famiglia”, si è parlato anche di quell’aspetto della propaganda … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità
Contrassegnato assegno di mantenimento, ddl 957, femminismo, il cugino anselmo, indipendenza economica, lavoro domestico, un sacco bello
9 commenti
La punta dell’iceberg
“Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato.” (Albert Einstein, lettera a Max Born del 4 dicembre 1926) “Chiamiamo vera un’asserzione se essa coincide con i fatti o corrisponde ai fatti … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, tutti i volti della Pas
Contrassegnato affido condiviso, ddl 957, doppio domicilio, karl popper, ordine degli psicologi, pseudo-scienza, scienza, teorie scientifiche, verificabilità
11 commenti
Lezioni di inglese agli psicologi: qualcuno provveda
Ultimamente sono molte le situazioni che mi hanno portato a dubitare un po’ di tutto… Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio, ci dice Bertolt Brecht. Così negli ultimi giorni mi sono messa a tradurre questo … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità
Contrassegnato affido condiviso, coinvolgimento paterno, ddl 957, doppio domicilio, ordine degli psicologi
13 commenti
The Illusion of Truth
As every politician knows, there’s not much difference between actual truth and the illusion of truth. Since illusions are often easier to produce, why bother with the truth? Questo ci insegna la psicologia della persuasione: non c’è troppa differenza fra … Continua a leggere
Sul rapporto asimmetrico
“l’inadeguatezza della legislazione in materia di affidamento dei figli di genitori separati, che tende a produrre un rapporto asimmetrico tra i genitori circa i compiti di cura verso i loro bambini. Asimmetria che si ripercuote negativamente sulla crescita e sull’educazione … Continua a leggere