-
I più letti
- Mamma si addormenta
- Trattala male: lo dice la scienza
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- Ged - Gender equality and diversity label: che genere di premio?
- Elogio della semplicità
- Neanche il figlicidio vi sta bene
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Lo Stupro
- Il paradosso della "friendly parent provision" e il caso dell'Australia
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: divisione sessuale del lavoro
Le mamme dolenti
Se c’è una cosa che i 15 minuti di celebrità del Signor Distruggere e le sue mamme pancine ci hanno insegnato, è che la mamma – oltre ad essere l’archetipo preferito del pubblicitario in vena di strapparvi una lacrimuccia (piango … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato bambini, covid, didattica a distanza, divisione sessuale del lavoro, lavoro domestico e di cura, misoginia, scuola
3 commenti
I figli, le mamme e la fase 2
Una paio d’anni fa, per informarmi su quanto il femminismo fosse pericoloso per la salute e il benessere dell’umanità, uno dei miei affezionati lettori mi segnalò la scandalosa vicenda di Titiou Lecoq. Per chi non ne avessed mai sentito parlare, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato coronavirus, covid19, divisione sessuale del lavoro, fase 2, femminismo, lavoro di cura, lavoro domestico, pandemia
9 commenti
La massaia
Pochi compiti si avvicinano al supplizio di Sisifo più di quello della massaia; giorno per giorno bisogna lavare i piatti, spolverare i mobili, rammendare la biancheria, tutte cose che domani saranno di nuovo sporche, polverose, rotte. La massaia segna sempre … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, politica, riflessioni, società
Contrassegnato casalinga, divisione sessuale del lavoro, lavoro, maternità, stereotipi di genere
10 commenti