-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: donne
Stereotipi di genere e conflitti tra donne
L’idea alla base di questo mio intervento nasce dalla lettura di un articolo pubblicato su The Guardian che in realtà ha poco a che fare col tema in questione: “Outsourcing pregnancy: a visit to India’s surrogacy clinics“, di Julie Bindel. … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, scienza, società
Contrassegnato amicizia, competizione, donne, invidia, minaccia dello stereotipo, solidarietà, sorellanza, stereotipi di genere
7 commenti
Rivendicazionismo
Rivendicazionismo: tendenza a rivendicare diritti, soprattutto sociali, economici e politici. Qualche tempo fa Massimo Lizzi ha scritto una lettera aperta alle “care amiche femministe, rivendicazioniste e paritarie“, nella quale invita tutte quelle donne che denunciano “le ingiustizie, le violenze e … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato diritti, donne, femminismo, parità, rispetto, rivendicazioni
122 commenti
3 miti sulla sessualità maschile che la scienza ha sfatato
Una traduzione da Why Do We Vilify Male Sexuality? 3 Myths About Men and Sex Debunked Perché “La menzogna che gli uomini sono dei bruti incapaci di controllare il loro desiderio sessuale è dannosa per tutti“. Lo stantio luogo comune … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, scienza, società
Contrassegnato donne, sessualità, stereotipi di genere, uomini
222 commenti
Il Donnismo, ovvero come esprimere un concetto e il suo esatto contrario – parte II
Tempo fa scrissi un post sulla coerenza, che ho definito così: con il termine coerenza la linguistica testuale identifica la relazione che lega i significati degli enunciati che formano un testo. La coerenza, quindi, ha a che fare con la … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato autoritario, coerenza, donne, donnismo, femminismo, principio di non contraddizione
3 commenti
Donne, razza nemica
Le donne sono una razza nemica. Bisognerebbe capirlo subito. Invece ci si mette una vita, quando non serve più. Mascherate da “sesso debole” sono quello forte. Attrezzate per partorire sono molto più robuste dell’uomo e vivono sette anni di più, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità
Contrassegnato donne, donne razza nemica, femminismo, maschilismo, massimo fini, maternità, misoginia nel web, stereotipi di genere
1 commento
I ruoli: davvero ce la andiamo a cercare? II
Tante sono le scienze umanistiche, umane e sociali che si occupano del bambino e delle sue necessità: filosofia, pedagogia, psicologia… Per non parlare poi della medicina in generale, della neuropsichiatria infantile, della psicoanalisi… Citare tutto e tutti è, per ovvie … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato attaccamento, bambini, donne, famiglia, madre e figlio, stereotipi di genere
2 commenti
I ruoli: davvero ce la andiamo a cercare?
Dal portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, curato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute leggo, nella pagina dedicata all’allattamento al seno: Il latte materno rappresenta il miglior alimento per i neonati, perché fornisce tutti i nutrienti … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, scienza, società
Contrassegnato allattamento, bambini, donne, famiglia, madre e figlio, stereotipi di genere
8 commenti
“Mamme nella crisi” – Invito a dibattito
Originally posted on Movimento Rete Interattiva – Ufficio Stampa:
Save the children dedica un Rapporto all’impatto della recessione sulla condizione economica delle madri e sul benessere dei bambini. Sarà presentato e discusso martedì 18 settembre a Roma, al senato. Un…
Dolce amaro
La differenza fra una toilette e una donna è che la toilette non ti insegue nove mesi dopo che l’hai usata. Differenza donna-specchio: la donna parla senza riflettere, lo specchio riflette senza parlare. Che differenza c’è tra una pila e … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, società
Contrassegnato donne, marketing, sessismo, stereotipi di genere, techmania, violenza sulle donne, zucchero
9 commenti
Complementarietà
lo Stato assicura la protezione dei diritti della donna, sotto il principio della complementarita’ con l’uomo in seno alla famiglia, e in qualità di associata all’uomo nello sviluppo della Patria Complementare: che serve di complemento, che completa. Due luci colorate … Continua a leggere