-
I più letti
- Bufale sessiste
- Da quando in qua la rivoluzione è appoggiata da una come la cantante Madonna?
- Violenza sugli uomini e antifemminismo
- Il processo Depp-Heard e la violenza domestica
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- L'illusione della scelta (con un poco di zucchero la pillola va giù...)
- Genderizzazione
- Love-giver
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: il corpo delle donne
Trisha
Una traduzione da Equality Now – Survivor stories Sono cresciuta in una famiglia della classe media nel Canada occidentale, ero la più grande di 3 bambini e i miei genitori avevano un rapporto così tumultuoso che ricevevamo molte visite da … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, le persone che stimo, politica, riflessioni, società
Contrassegnato Canada, il corpo delle donne, prostituzione, regolamentazione della prostituzione, sfruttamento della prostituzione, sopravvissute, testimonianza
3 commenti
La mordacchia
La briglia della comare (Scold’s bridle) o mordacchia, è uno strumento inventato nel 1500 in Gran Bretagna e poi diffuso in tutta Europa. Si trattava di una museruola di ferro munita di un uncino o di una serie di punte … Continua a leggere
Pubblicato in notizie, riflessioni, società
Contrassegnato briglia della comare, caccia alle streghe, il corpo delle donne, silenzio
14 commenti
Culi e musica classica
Il progetto (traduco): La musica classica non è più intoccabile o seriosa. B–Classic è un festival belga di musica classica dalla formula innovativa che sfrutta la potenza della musica classica per coinvolgere nuovi pubblici – senza compromettere la qualità. B-Classic … Continua a leggere
Pubblicato in presentazione
Contrassegnato il corpo delle donne, musica classica, oggettificazione del corpo femminile, sessismo
106 commenti
Femminismo e industria del sesso
Una traduzione da “Feminist Arguments Against Industry of Prostitution” Questo articolo si basa su un discorso di 10 minuti pronunciato da Nicola Harwin a Bristol, nel novembre 2011, in occasione della conferenza sulla violenza contro le donne organizzata da Women’s … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, in the spider's web, le persone che stimo, riflessioni, società
Contrassegnato diritti umani, femminismo, il corpo delle donne, prostituzione, regolamentazione della prostituzione, sesso, violenza sulle donne
67 commenti