I più letti
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Acquiescenza
- La donna vittima di nuovi oscuri dogmi
- Quando pensi di averle viste tutte... trovi l'articolo fantasma
- Trattala male: lo dice la scienza
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- In risposta alla Dott.ssa Pezzuolo
- Il bene e il male
- Le femministe ci hanno avvertito
- Gender Reveal
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: lavoro domestico
La sorella di Shakespeare
Ieri sera andava in onda il film “Il giovane Karl Marx“, che, come il titolo spiega perfettamente rendendo questo inciso piuttosto ridondante, racconta gli anni di formazione del filosofo tedesco. Uno degli eventi fondamentali nella vita di Marx come nella … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato coronavirus, discriminazione di genere, fase 2, femminismo, lavoro di cura, lavoro domestico, potere, suddivisione sessuale del lavoro
19 commenti
I figli, le mamme e la fase 2
Una paio d’anni fa, per informarmi su quanto il femminismo fosse pericoloso per la salute e il benessere dell’umanità, uno dei miei affezionati lettori mi segnalò la scandalosa vicenda di Titiou Lecoq. Per chi non ne avessed mai sentito parlare, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato coronavirus, covid19, divisione sessuale del lavoro, fase 2, femminismo, lavoro di cura, lavoro domestico, pandemia
9 commenti
Il lavoro
In fisica il lavoro si definisce come la forza che agisce su un oggetto e ne causa lo spostamento. In questa definizione del lavoro ci sono tre parole chiave: la forza, lo spostamento e la causa dello spostamento. In altri … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato casalinga, lavoro, lavoro di cura, lavoro domestico
4 commenti
Benvenuto all’inferno
Dall’articolo Residenza alternata: nell’interesse del bambino?, del Professor Bernard Golse, scritto in collaborazione con Jacqueline Phelip: Il concetto di residenza alternata si è imposto a partire dall’immagine molto pubblicizzata dai media dei “nuovi padri”, ma anche a partire dall’immagine dei … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, dicono della bigenitorialità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato assegno di mantenimento, famiglia, lavoro di cura, lavoro domestico, maternità, paternità
16 commenti
Il lavoro domestico e l’indipendenza economica
Fra i tanti argomenti trattati a Napoli, durante il Convegno “Adultocentrismo, separazioni conflittuali e nuove forme di violenza su donne e bambini. La terapia della minaccia e il collocamento coatto nelle case-famiglia”, si è parlato anche di quell’aspetto della propaganda … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità
Contrassegnato assegno di mantenimento, ddl 957, femminismo, il cugino anselmo, indipendenza economica, lavoro domestico, un sacco bello
9 commenti