-
I più letti
- Bufale sessiste
- Da quando in qua la rivoluzione è appoggiata da una come la cantante Madonna?
- Che bello lavorare in un FKK!
- Violenza sugli uomini e antifemminismo
- Il processo Depp-Heard e la violenza domestica
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- L'esasperante comportamento di Barbara Palombelli
- I maschilisti e la guerra
- Fighting the neurotrash
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: libertà
Il denaro e il potere
La notizia è rimbalzata su tutti i quotidiani: “Si chiama Sir Benjamin Slade, vanta di titoli nobiliari e ha antenati in comune con l’attuale famiglia reale britannica. Vanta di un patrimonio milionario (in sterline) e da qualche tempo sta dominando … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato discriminazione, ipersessualizzazione, libertà, libertà di scelta, mercificazione, oggettificazione, prostituzione, scambio sessuo-economico, sex work
395 commenti
Per ultimo il cuore
“Non è meglio fare una cosa perché hai deciso tu di farla? E non perché sei obbligata?” “No, non è meglio” dice Charmaine. “L’amore non è così. Di amare non si può fare a meno.” Lei vuole quel senso di … Continua a leggere
Pubblicato in le persone che stimo, recensioni scadute
Contrassegnato desiderio, libertà, Margaret Atwood, per ultimo il cuore
Lascia un commento
La Programmazione Neuro-Linguistica e il Grande Fratello
Come accade per tutte le teorie pseudoscientifiche, è molto difficile stabilire cosa sia o non sia la Programmazione Neuro-Linguistica (Pnl). Nata negli anni ’70 dalla collaborazione di uno studente di psicologia e un linguista in California, già negli anni Ottanta … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, in the spider's web, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato app, coaching, colibrì, conflittualità, divorzio, libertà, progetto Anthea, programmazione neuro-linguistica, separazione
2 commenti
E’ Melania Trump l’ultima, vera, femminista?
Le donne si trovano dovunque a vivere in questa deplorevole condizione: per difendere la loro innocenza, eufemismo per ignoranza, le si tiene ben lontane dalla verità e si impone loro un carattere artificioso, prima ancora che le loro facoltà intellettive … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato emancipazione, femminismo, libertà, melania trump
65 commenti
Discorso sulla servitù volontaria
Étienne de La Boétie nasce il 1° novembre 1530 a Sarlat, cittadina del Périgord, in Francia. Il breve scritto Il discorso sulla servitù volontaria (circa trenta pagine) fu composto da La Boétie, secondo Montaigne, a soli 16 anni, ma più … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, le persone che stimo, politica, riflessioni, società
Contrassegnato abitudine, Étienne de La Boétie, discorso sulla servitù volontaria, Disobbedienza civile, libertà, schiavitù
9 commenti
Hate Speech
Dalla pagina facebook di Laura Boldrini, Presidente della Camera: Parole di libertà o parole d’odio nel web? Di questo parlerò con blogger italiani, rappresentanti di Facebook e Google, del Consiglio d’Europa e del governo italiano, esperti e giuristi nel corso … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato boldrini, censura, discriminazione, hate speech, intolleranza, libera espressione del pensiero, libertà, misoginia nel web, morale, parlamento, pedopornografia, questione morale, razzismo, violenza
18 commenti
Quelli della gnocca
Tempo fa scrissi un post: Che bello lavorare in FKK in cui prendevo un po’ in giro l’utente-tipo del portale gnoccatravel: la community dei viaggi della gnocca, un sito web sulla gnocca, pensato per soli uomini, che consente agli iscritti … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, politica, riflessioni
Contrassegnato autodeterminazione, clienti, corpo delle donne, fkk, gnoccatravel, libertà, prostitute, prostituzione, sesso, sex worker, testimonianze, tratta degli esseri umani, turismo sessuale, violenza sessuale, violenza sulle donne
79 commenti
Esprimiamoci liberamente.. e con rispetto
Oggi, fra i commenti di un blog, ho trovato questa frase: la Costituzione permette a chiunque di dire qualsiasi cosa, anche la più aberrante. E pure di prendere in giro la gente. Accettalo, come tutte le persone normali accettano le … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web
Contrassegnato libertà, libertà di espressione, opinione, reati di opinione
8 commenti