-
I più letti
- Bufale sessiste
- Da quando in qua la rivoluzione è appoggiata da una come la cantante Madonna?
- Violenza sugli uomini e antifemminismo
- Il processo Depp-Heard e la violenza domestica
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- L'illusione della scelta (con un poco di zucchero la pillola va giù...)
- Genderizzazione
- Love-giver
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: maschilismo
La nuova legge sul divorzio
Recentemente un mio lettore affezionato mi ha chiesto chiarimenti a proposito della proposta di legge approvata rentemente alla Camera con grande entusiasmo da tutte le forze politiche in campo: la “riforma” dell’articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n.898, in … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, riflessioni, società
Contrassegnato alimenti, assegno divorzile, divorzio, mantenimento, maschilismo, separazione, stereotipi di genere
7 commenti
Il sorpasso
Leggevo, in occasione dell’8 marzo, quella che potrebbe sembrare una notizia confortante: oggi, secondo i dati pubblicati dal Csm, è scattato il sorpasso: su 9401 magistrati ordinari, 5103 sono donne, ossia il 53% del totale. Se si guarda poi ai … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato discriminazione, femminicidio, maschilismo, stupro
25 commenti
Un milligrammo di differenza
Originally posted on Lunanuvola's Blog:
Mie care e miei cari, oggi ho scoperto – grazie all’uomo di casa – che siete state/i tutti “puniti” da Facebook per aver condiviso tramite le vostre pagine articoli di questo blog. Non potete…
Pubblicato in attualità, in the spider's web, le persone che stimo
Contrassegnato femminismo, maschilismo, standard di facebook
6 commenti
La giudice Melita Cavallo risponde alle accuse del web
In una intervista telefonica la giudice Melita Cavallo difende il suo operato nel corso della puntata di Forum del 23 gennaio, contro la quale si sono espresse D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, Associazione nazionale dei Centri antiviolenza, Telefono … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato forum, maschilismo, Melita Cavallo, miti sullo stupro, violenza e affidamento, violenza sulle donne
14 commenti
Pregiudizi
Pregiudizio: idea, opinione concepita sulla base di convinzioni personali e prevenzioni generali, senza una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose, tale da condizionare fortemente la valutazione, e da indurre quindi in errore. “Se una persona è in grado … Continua a leggere
Pubblicato in giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato abusi sui bambini, false accuse, maschilismo, violenza assistita, violenza domestica, violenza e affidamento
2 commenti
Particelle per la giustizia
Una traduzione da Statement on a Recent Talk at CERN La dichiarazione è basata su eventi ampiamente riportati, diapositive rese pubbliche e resoconti di testimoni oculari. Tutti gli autori e i firmatari rappresentano se stessi e non le loro istituzioni. … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato alessandro strumia, discriminazione di genere, donne e scienza, fisica, maschilismo
100 commenti
Avanguardia
Qui non stiamo facendo né propaganda, né maschilismo, né femminismo, per piacere. Sgrombriamo il campo da queste categorie che appartengono al passato. (Senatore Simone Pillon, Convegno sulla riforma di Legge 54/06, 7 giugno 2018) “La buona madre non deve essere, … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato abusi sui bambini, affido condiviso, alienazione aprentale, alienazione genitoriale, bigenitorialità, ddl 735, femminismo, maschilismo, pas, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sui bambini, violenza sulle donne
70 commenti
Te la sei cercata
Dopo le discussioni seguite alla pubblicazione, a mezzo stampa, della sentenza di Cassazione che ha rigettato il ricorso di due imputati in un processo per stupro di gruppo, ci tengo a ringraziare i lettori della mia pagina facebook per avermi … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato cassazione, circostanze aggravanti, cultura dello stupro, ladette, maschilismo, stupro
330 commenti
L’idea di andare a teatro
La domenica di Pasqua una mia cara amica mi ha scritto una email che aveva per oggetto questa frase: “non leggerla adesso. E’ una bella giornata”. L’articolo che le aveva fatto scrivere “io avrei preferito non sapere” (c’era un … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, femminicidio, femminismo, l'idea di ucciderti, maschilismo, teatro, violenza sulle donne
34 commenti
La prima donna
In queste ore si discute se dovremmo gioire, in quanto donne, dell’elezione della prima donna presidente del Senato in Italia. Pare che la stessa Presidente, Maria Elisabetta Alberti Casellati, abbia dichiarato che la sua elezione è “un onore e una … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato Maria Elisabetta Alberti Casellati, maschilismo, presidente del Senato, sessismo
55 commenti