-
I più letti
- Mamma si addormenta
- Ged - Gender equality and diversity label: che genere di premio?
- Bufale sessiste
- La matematica dell'identità sessuale e la mascolinità tossica
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Sesso: le donne non dovrebbero fare l'amore quando hanno voglia di farlo?
- Che bello lavorare in un FKK!
- Umorismo
- Genderizzazione
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: maternità
Gender Reveal
Sta facendo scalpore, in questi giorni, la notizia di un’intervista a Emily Ratajkowski nella quale, secondo fanpage.it, la modella avrebbe dichiarato a proposito della sua gravidanza che non rivelerà il sesso di suo figlio, perché sarà lui a deciderlo liberamente … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato aborto, diritti dei bambini, diritti riproduttivi, gender reveal party, gravidanza, il corpo delle donne, maternità, stereotipi di genere, violenza sulle donne
20 commenti
Il fatto stesso di essere una donna
Una traduzione da Michael Bloomberg and the Long History of Misogyny Toward Mothers, di Elizabeth Bruenig La misoginia riservata specificamente alle madri è una cosa curiosa. Le attuali discussioni sul sessismo di solito trattano le conseguenze che le donne affrontano … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato donne senza figli, femminilità, femminismo, fersta della mamma, maschilismo, maternità, misoginia
2 commenti
Freak show
“Se ci ferite noi non sanguiniamo? Se ci solleticate noi non ridiamo? Se ci avvelenate noi non moriamo? E se ci fate un torto non ci vendicheremo?” (“Il Mercante di Venezia”, William Shakespeare) “Freak of nature” viene normalmente tradotto con … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato mamme, maternità, pancine
5 commenti
Il potere generativo
«La potenza designa qualsiasi possibilità di far valere entro una relazione sociale, anche di fronte ad un’opposizione, la propria volontà, quale che sia la base di questa possibilità. Per potere si deve intendere la possibilità di trovare obbedienza, presso certe … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato chakra, maternità, michela murgia, potere generativo, surrogacy
20 commenti
La massaia
Pochi compiti si avvicinano al supplizio di Sisifo più di quello della massaia; giorno per giorno bisogna lavare i piatti, spolverare i mobili, rammendare la biancheria, tutte cose che domani saranno di nuovo sporche, polverose, rotte. La massaia segna sempre … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, politica, riflessioni, società
Contrassegnato casalinga, divisione sessuale del lavoro, lavoro, maternità, stereotipi di genere
10 commenti
Lunàdigas
Sabato 8 ottobre alle 21,30, nella Sala Greenhouse dell’Unicredit Pavilion, avrà luogo l’anteprima del docu-film “Lunàdigas”, in concorso alla seconda edizione del festival internazionale Visioni dal Mondo – Immagini della realtà, nato con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la produzione, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, le persone che stimo, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato Lunàdigas, maternità
60 commenti
Una persona migliore di me
Questa foto, scattata a luglio di quest’anno e diffusa via Twitter da Rob Godfrey, ci mostra l’agente di polizia Leroy Smith il quale, nel corso di una manifestazione del Ku Klux Klan, offre il suo aiuto ad un sostenitore della … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato martina levato, maternità, minori, violenza
9 commenti
Cherchez la mom
Tratto da Why do we assume there is an evil mother behind every violent man? (…) Nella sua ponderata recensione della pellicola Boyhood di Richard Linklater, Malcolm Harris descrive un fenomeno che sua madre ha definito “cherchez la mom”: Quando … Continua a leggere
Pubblicato in in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato femminicidio, genitorialità, madri, maternità, responsabilità, violenza sulle donne
32 commenti
Madri, utensili ed evoluzione umana
Una recensione di Paola Mazzei (grazie Paola!) Ho appena finito di leggere il saggio dell’antropologa e paleoantropologa statunitense Nancy Makepeace Tanner, intitolato On Becoming Human, edito a Cambridege nel 1981, e pubblicato in Italia nel 1985, con il titolo Madri, … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni scadute, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato antropologia, evoluzione umana, maternità, Nancy Makepeace Tanner, natura, specie umana
19 commenti
Misoginia nel web: il meme
Il concetto di meme nasce nel 1976, quando Richard Dawkins (etologo britannico) lo descrisse nel suo libro “Il gene egoista”. La parola è formata sul calco di “gene” con “mimesi” e richiama il patrimonio genetico e la possibilità di riprodursi … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato affidamento, maternità, meme, misoginia nel web, papà separati, paternità, uguaglianza, violenza sulle donne
20 commenti