-
I più letti
- Bufale sessiste
- Da quando in qua la rivoluzione è appoggiata da una come la cantante Madonna?
- Violenza sugli uomini e antifemminismo
- Il processo Depp-Heard e la violenza domestica
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- L'illusione della scelta (con un poco di zucchero la pillola va giù...)
- Genderizzazione
- Love-giver
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: maternità
La Dea Madre
“Vivevamo, come al solito, ignorando. Ignorare non è come non sapere, ti ci devi mettere di buona volontà. Nulla muta istantaneamente: in una vasca da bagno che si riscaldi gradatamente moriresti bollito senza nemmeno accorgertene… Le storie dei giornali erano … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato assenza del padre, Dea Madre, Grande Madre, la dea madre, la grande madre, legge 40, maternità, padre, paternità
31 commenti
Uomini e topi
Si avvertono i gentili lettori che i contenuti di questo post potrebbero essere velati di amaro sarcasmo. Questa è la notizia, dal sito “Sostenitori delle Forze dell’Ordine“. Da tempo siamo martellati da notizie pseudoscientifiche tipo questa: Senza papà è brutto… … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, in the spider's web, notizie, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato abusi sui minori, affido, alienazione genitoriale, alienazione parentale, bigenitorialità, maternità, papà separati, paternità, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza e affidamento
36 commenti
“Il Giornale” che fa disinformazione
Dopo aver sdoganato il termine “nazifemminismo” “Il Giornale” si conferma il quotidiano più misogino del reame con una bella notizia confezionata ad arte per diffondere la favola dei Tribunali che odiano uomini e bambini e si preoccupano di tutelare solo … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, in the spider's web, notizie, società
Contrassegnato affido, il giornale, maternità, misoginia, nazifemministe, paternità
11 commenti
Il femminismo in vacca
Mi segnalano questa lettera aperta: a tutte le mamme-Hunziker. Lo so, lo so… è una di quelle lettere scritte da quelli che stanno mandando in vacca un certo femminismo traghettandolo verso Barbara D’Urso e la Mussolini”, gente che sostiene che … Continua a leggere
Pubblicato in politica, riflessioni, società
Contrassegnato femminismo, lavoro, maternità
13 commenti
Banalizzare l’alienazione genitoriale
Brevissima premessa: banalizzare significa rendere qualcosa eccessivamente semplice per adattarlo al sentire comune. Ho condiviso su questo blog un comunicato che si limitava ad informare su un evento pubblico, il corso La Sindrome di Alienazione Parentale e Correlati – “Il … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della Pas, politica, riflessioni, società
Contrassegnato abuso sui minori, adultocentrismo, alienazione genitoriale, alienazione parentale, bigenitorialità, divorzio, il furto della madre, maternità, separazione, separazione conflittuale, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, utero
41 commenti
Benvenuto all’inferno
Dall’articolo Residenza alternata: nell’interesse del bambino?, del Professor Bernard Golse, scritto in collaborazione con Jacqueline Phelip: Il concetto di residenza alternata si è imposto a partire dall’immagine molto pubblicizzata dai media dei “nuovi padri”, ma anche a partire dall’immagine dei … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, dicono della bigenitorialità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato assegno di mantenimento, famiglia, lavoro di cura, lavoro domestico, maternità, paternità
16 commenti
Ecco, appunto
Quanto a noi, è urgente che ci rifiutiamo di sottometterci ad un ruolo sociale de/soggettivato, quello di madre, richiesto da un ordine sottoposto alla divisione del lavoro – produttore/riproduttrici – che ci chiude in una semplice funzione. E’ mai stato … Continua a leggere
Pubblicato in le persone che stimo, riflessioni
Contrassegnato genealogie, Il corpo a corpo con la madre, Luce Irigaray, madre, maternità
2 commenti
Donne, razza nemica
Le donne sono una razza nemica. Bisognerebbe capirlo subito. Invece ci si mette una vita, quando non serve più. Mascherate da “sesso debole” sono quello forte. Attrezzate per partorire sono molto più robuste dell’uomo e vivono sette anni di più, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità
Contrassegnato donne, donne razza nemica, femminismo, maschilismo, massimo fini, maternità, misoginia nel web, stereotipi di genere
1 commento