I più letti
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- 3 miti sulla sessualità maschile che la scienza ha sfatato
- La proiezione, Vajassa Faldocci e Der Stürmer
- Tu quoque
- Che bello lavorare in un FKK!
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Misoginia nel web: il meme
- In fila per il pap test
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Acquiescenza
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: Ministro della giustizia
L’applicazione di modalità paritetiche di affidamento condiviso non è riconducibile ad un modello unitario standardizzato
Dal Resoconto stenografico dell’Assemblea – Seduta n. 351 di mercoledì 17 dicembre 2014 – della Camera dei Deputati (Iniziative volte a promuovere l’affidamento condiviso dei figli nel caso di separazione dei genitori – n. 3-01228) PRESIDENTE. La deputata Binetti ha … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato abusi sui minori, affido condiviso, attaccamento, divorzio, doppio domicilio, Ministro della giustizia, residenza alternata, separazione, teoria dell'attaccamento, violenza domestica, violenza sulle donne
Lascia un commento