-
I più letti
- Mamma si addormenta
- Trattala male: lo dice la scienza
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Neanche il figlicidio vi sta bene
- Elogio della semplicità
- Ged - Gender equality and diversity label: che genere di premio?
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- La mia testimonianza
- Il paradosso della "friendly parent provision" e il caso dell'Australia
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: miti sullo stupro
Netflix e le donne
Le immagini pornografiche, i film, le foto delle riviste, i cartelloni pubblicitari sui muri delle città, formano un discorso. Questo discorso domina il nostro mondo, con i suoi segni. E a questo discorso è sotteso un concetto: il concetto è … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato 365 giorni, cultura dello sturpo, miti sullo stupro, netflix, rivittimizzazione, violenza sulle donne
52 commenti
Perché?
Una lettrice mi segnala che ieri una nota radio ha condiviso un vecchio articolo dell’Huffington Post (la data di pubblicazione è 01/02/2018, quindi più di un anno fa), generando una mole consistente di reazioni: più di 1200 commenti e ben … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato cultura dello stupro, femminismo, miti sullo stupro, radio deejay, umorismo
33 commenti
La giudice Melita Cavallo risponde alle accuse del web
In una intervista telefonica la giudice Melita Cavallo difende il suo operato nel corso della puntata di Forum del 23 gennaio, contro la quale si sono espresse D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, Associazione nazionale dei Centri antiviolenza, Telefono … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato forum, maschilismo, Melita Cavallo, miti sullo stupro, violenza e affidamento, violenza sulle donne
14 commenti
Il miti sullo stupro e il senatore D’Anna
Mito: lo stupro è sesso. Se l’attrazione sessuale può avere un ruolo nello stupro, l’esercizio di potere e controllo, la rabbia ne sono le principali motivazioni. La maggior parte dei rapitori ha accesso ad un partner sessuale. La gratificazione proviene … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, discriminazione di genere, miti sullo stupro, senatore d'anna, stupro, violenza sulle donne
34 commenti
Violenza sugli uomini e antifemminismo
Ed è già una fortuna che le donne non riescano più spesso ad esercitare il loro potere, perché, in caso contrario, noi non saremmo in grado di resistere: basta che esse mostrino il più lieve interessamento, e gli uomini cadono … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato femminismo, miti sullo stupro, violenza sessuale
53 commenti
Distrarre l’attenzione
Il giorno dopo che l’articolo de la Stampa sullo stupro a Melito di Porto Salvo aveva puntato il dito contro quei concittadini schierati con i responsabili di aver costretto una ragazzina di soli 13 anni a subire ripetutamente rapporti sessuali … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, cultura dello stupro, melito di porto salvo, miti sullo stupro, stupro
38 commenti
Miti sullo stupro, sessualizzazione delle bambine e Corrado Augias
Uno dei miti sullo stupro più radicato nella nostra cultura è sicuramente quello che racconta che solo un certo tipo di persone rischia di subire uno stupro, quelle donne che in qualche modo “se la vanno a cercare”: perché provocano, … Continua a leggere
Perché molte vittime di stupro non lottano o gridano
Una traduzione da Why many rape victims don’t fight or yell James W. Hopper, PhD, è un consulente indipendente e un docente di psicologia part-time presso il Dipartimento di Psichiatria della Harvard Medical School. Ha condotto ricerche sulla neurobiologia del … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, scienza, società
Contrassegnato cervello, colpevolizzazione della vittima, miti sullo stupro, neurobiologia del trauma, stupro, violenza sulle donne
10 commenti
Blurred lines
Grande successo del 2013, di “Blurred lines” è stato scritto di tutto e di più. Quelle “confuse linee di confine” che impedirebbero agli uomini di comprendere quando una donna dice davvero “no” e quando invece sta giocando a fare la … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato cultura dello stupro, miti sullo stupro, sessismo, stereotipi di genere, stupro, violenza sessuale, violenza sulle donne
241 commenti
Lo Stupro
Cammino… cammino non so per quanto tempo. Senza accorgermi, mi trovo davanti alla Questura. Appoggiata al muro del palazzo di fronte, la sto a guardare per un bel pezzo. Penso a quello che dovrei affrontare se entrassi ora… Sento le … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, cultura di genere, Franca Rame, Franca Viola, miti sullo stupro, stereotipi di genere, stupro, violenza sulle donne
29 commenti