-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: omofobia
La colpevolizzazione della vittima: accade anche agli uomini
Con colpevolizzazione della vittima si intende quell’atteggiamento assunto da chi ritiene la vittima di un crimine o di altre sventure parzialmente o interamente responsabile di ciò che le è accaduto. L’omicidio di Luca Varani, che in questi giorni occupa quasi … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, omofobia
17 commenti
Di surrogacy, amore e sacrificio
In queste settimane, mentre ero offline, nel web impazzava un dibattito feroce: quello che ruota attorno alla surrogacy. Il casus belli che ha scatenato i professionisti dell’invettiva è stata la notizia della paternità di Nichi Vendola, che ai giornali ha … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato family day, femminismo, gestazione per altri, omofobia, surrogacy, utero in affitto
13 commenti
Perché essere critici nei confronti della surrogacy non significa essere omofobi
Quando si parla di surrogacy – utero in affitto o gestazione per altri che dir si voglia – in Italia si pensa subito ad Elton John. Sarà colpa di Adinolfi o di Dolce e Gabbana, non lo so, ma certo … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato femminismo, maternità surrogata, omofobia, surrogacy, utero in affitto
36 commenti
Le meravigliose famiglie
Woderful Families è un gioco da tavolo che combina due celebri giochi con le carte per bambini: il memory, noto anche come coppie, e il gioco delle famiglie. Il memory è quel gioco nel quale le carte sono inizialmente mescolate … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, le persone che stimo, riflessioni, società
Contrassegnato discriminazione, discriminazione di genere, discriminazione razziale, famiglia, omofobia, Pariqual, woderful families
1 commento
I veri pericoli che corrono i bambini
Al grido di “Difendiamo i nostri figli, no gender!” (che a me ricorda altri ridicoli slogan del nostro non troppo lontano passato) oggi scendono in piazza, a guidare la manifestazione: il neurochirurgo Massimo Gandolfini, vicepresidente dell’Associazione “Scienza & Vita”, Simone … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato educazione sessuale, family day, gender, ideologia del gender, Linee guida Oms, omofobia, sessismo, stereotipi di genere, teoria del gender
38 commenti
Drammatiche esperienze
Oggi un mio contatto mi ha fatto scoprire questo post. Voglio confessarvi che anche io, proprio come Tiziana, ho vissuto in prima persona la drammatica esperienza di un incontro informativo e formativo (così c’era scritto sul foglietto consegnato a mio … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato ideologia del gender, omofobia, propaganda
35 commenti
La donna mite
Dal sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: I preservativi, se usati correttamente e costantemente, sono altamente efficaci nel prevenire l’HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili (IST). Una gran quantità di prove scientifiche dimostrano che i preservativi in lattice da uomo proteggono … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, politica, scienza, società
Contrassegnato la zanzara, mario adinolfi, maschilismo, misoginia, omofobia, preservativo, prevenzione AIDS, sesso, sottomissione
16 commenti
Ronin, 12 anni: bullied to death
Ronin Shimizu, di anni 12, si è tolto la vita mercoledì pomeriggio. Ci racconta il Daily Mail che recentemente i genitori lo aveva ritirato da scuola, la Folsom Middle School di Folsom, California, perché Ronin era vittima di bullismo. La … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato bullismo, omofobia, scuola, sessismo, stereotipi di genere
6 commenti
Uomini e femminismo
#Mystealthyfreedom (“La mia libertà furtiva”) è una campagna lanciata il 3 maggio da Masih Alinejad, giornalista iraniana da anni residente a Londra, che ha invitato le donne iraniane a pubblicare sulla pagina facebook dedicata all’iniziativa le loro foto senza il … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato donna trofeo, femminismo, giampietro belotti, oggettificazione del corpo femminile, omofobia, ryan goslin, sessismo, valentina nappi
40 commenti
Box Trolls
“Formaggi, tube, scatole, queste cose non siamo noi, Noi siamo noi” (Eggs: “Don’t do it. It won’t change who you are. Cheese. Hats. Boxes. They don’t make who you are. YOU make who you are.”, dal film Boxtrolls) “Il caso … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato bambini, boxtrolls, genitorialità, omofobia, sentinelle in piedi, stereotipi di genere
5 commenti