-
I più letti
- Mamma si addormenta
- Trattala male: lo dice la scienza
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- Ged - Gender equality and diversity label: che genere di premio?
- Elogio della semplicità
- Neanche il figlicidio vi sta bene
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Lo Stupro
- Il paradosso della "friendly parent provision" e il caso dell'Australia
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: omosessualità
Misoginia nel web: Sgarbi e i Drughi
Mi segnalano questo video, “Arancia Mediatica“. Ed io lo segnalo a voi, perché se non avete letto il romanzo di Anthony Burgess “A Clockwork Orange” (letteralmente “arancia ad orologeria”), sono certa che a tutti voi è familiare il volto di … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, le persone che stimo, riflessioni, società
Contrassegnato anthony burgess, arancia meccanica, arancia mediatica, convenzione di instabul, convenzione di instanbul, lavaggio del cervello, misoginia nel web, omofobia, omosessualità, sessismo, Stanley Kubrick, terapia dell'avversione, violenza sulle donne, vittorio sgarbi
13 commenti
Giovanardi e la pedofilia
Da un articolo del Messaggero del 22 febbraio 2012: Ma di questa dichiarazione ne parlano diversi quotidiani, ad esempio il Corriere della Sera. I pedofili non amano essere etichettati come malati. Neanche a me piace chiamarli “malati”; preferisco pensare a … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato abusi sui bambini, giovanardi, omofobia, omosessualità, orientamento sessuale, pedofilia, pedofobia
15 commenti
La mia testimonianza
Traduzione di Wild Mauz Fonte: Je suis gay féministe et pour la pénalisation des clients de la prostitution. Pourquoi ? Sono Marc, ho 26 anni, studio a Parigi, e sono gay. Sono di origine asiatica, quindi provengo dal contesto sociale … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, politica, riflessioni, società
Contrassegnato omosessualità, precarietà, prostituzione, stigma, tratta esseri umani
106 commenti
La verità, vi prego, sull’amore
Dicono alcuni che amore è un bambino e alcuni che è un uccello, alcuni che manda avanti il mondo e alcuni che è un’assurdità e quando ho domandato al mio vicino, che aveva tutta l’aria di sapere, sua moglie si … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, in the spider's web, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato adiantum, affido condiviso, amore, famiglia, genitore, madre, omosessualità, padre, violenza e affidamento, violenza sulle donne
18 commenti
Discorso sull’omosessualità pronunciato il 18 febbraio del 1937
il triangolo rosa “Se ammetto che ci sono uno o due milioni di omosessuali, questo significa che un 7 o 8% degli uomini sono omosessuali. E se la situazione non cambia, significa che il nostro popolo sarà infettato da questa … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato campi di concentramento, giorno della memoria, nazismo, omosessualità
4 commenti
Annuncio pubblicitario argumentum hominem
Abbiamo parlato di aringhe rosse, abbiamo parlato di coerenza testuale, e adesso un argomento che mi sta molto a cuore, tanto che gli ho dedicato diversi articoli (tutti quelli relativi al caso Luisa Betti, ad esempio, qui e qui la … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato Annuncio pubblicitario argumentum hominem, aringa rossa, censura, grillini, Idv, lesbofobia, omosessualità, peoloso morana
Lascia un commento
Omofobia
La parola omofobia deriva dal deriva dal greco homos (stesso, medesimo) e fobos (paura). Letteralmente significa “paura dello stesso”. Il termine è un neologismo coniato dallo psicologo clinico George Weinberg nel suo libro Society and the Healthy Homosexual (La società e l’omosessuale sano), ma un termine precursore è stato omoerotofobia, coniato dal dottor Wainwright Churchill nel libro “Homosexual … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato femminismo, omofobia, omosessualità, pregiudizi, sessismo
1 commento