-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: patriarcato
Tema numero 2
“Vorrei che le donne avessero potere non sugli uomini, ma su loro stesse“, scriveva Mary Wollstonecraft nella Rivendicazione dei diritti della donna più di due secoli fa, ponendo le basi di molte delle riflessioni sulla condizione femminile che facciamo ancora. … Continua a leggere
Pubblicato in politica, riflessioni, società
Contrassegnato autodeterminazione, chioce feminism, emancipazione, empowerment, femminismo, il personale è politico, libera scelta, patriarcato
146 commenti
Zinaida
Zinaida – Zina, così la chiamavano amici e parenti – aveva capito che suo marito poteva diventare pericoloso. Per questo la scorsa settimana si era rivolta ai carabinieri del suo paese, spiegando che l’uomo negli ultimi tempi aveva “crisi di … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, femminicidio, maschilismo, patriarcato, pregiudizi di genere, violenza domestica, zinaida solonari
1 commento
Luoghi della cultura
The Fantastic Flying Books of Mr. Morris Lessmore Qualche giorno fa, un mio contatto su facebook poneva una domanda, allo scopo di aprire un dibattito. L’argomento era “A Voice For Men Italia”. A seguito della strage di Latina, nella quale … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato maschilismo, men's rights activists, men's rights movement, misoginia, movimento per i diritti degli uomini, patriarcato
6 commenti
Andate a lavorare
Come avevo immaginato, la sentenza della Cassazione n. 11504 depositata il 10 maggio 2017, alla quale si è esultato al grido di “rivoluzione!”, ha scatenato il risentimento contro le donne. Parassite, streghe, furbette… Delle donne è stato detto questo ed … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato assegno divorzile, cassazione, divorzio, femminismo, maschilismo, matrimonio, parassite, parità, patriarcato, separazione, uguaglianza
123 commenti
La scelta
Per Natale ho deciso di tradurvi parte di un articolo pubblicato sul sito feminist current dal titolo Shit liberal feminists say: Choice. L’autrice, Jindi Mehat, nel suo pezzo affronta il tema della “libera scelta”, un argomento usato da quello che … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, le persone che stimo, riflessioni, società
Contrassegnato choice feminism, femminismo, libera scelta, oggettivazione, oppressione, patriarcato
189 commenti
Chi è morto alzi la mano
Questa settimana mi è capitato di leggere di gente parecchio preoccupata per lo stato di salute del femminismo, e di altri che invece gioiscono per la fine del patriarcato. Secondo l’Espresso “il femminismo ha messo la sordina”, tanto che Sabina … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato femminismo, patriarcato
7 commenti
Vediamo donne nuove, forti, libere e piene di coraggio
Da Natalia Ginzburg, “Donne e uomini”, in La Stampa, Torino, CXI, 281 (10 dicembre 1977), p. 9, poi pubblicato con il medesimo titolo in Domenico Scarpa (a cura di) “Non possiamo saperlo. Saggi 1973-1990”, Torino, Einaudi, 2001, pp. 89-92. Le … Continua a leggere
Pubblicato in le persone che stimo, riflessioni, società
Contrassegnato natalia ginzburg, patriarcato, stereotipi di genere
1 commento
Lo stupro di Shia LaBeouf
Antefatto: nel dicembre dello scorso anno il fumettista Daniel Clowes ha accusato Shia LaBeouf di aver copiato una sua opera, Justin M. Damiano, e di averla inserita in un corto intitolato Howard Cantour.com, presentato a Cannes. Di fronte alla richiesta … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato femminismo, patriarcato, sessismo, stereotipi di genere, stupro, violenza di genere, violenza sulle donne
47 commenti
Perché sempre più padri uccidono i loro figli
Una traduzione da Why ever more fathers are killing their children: Top criminologist reveals her research into this sickening trend, (Daily Mail, 21 maggio 2013), di Elizabeth Yardley I suoi vicini di casa hanno raccontato che era un papà amorevole … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, interculturalità, riflessioni, società
Contrassegnato femminicidio, figlicidio, mascolinità, patriarcato, violenza sulle donne
24 commenti
Female Socialisation
Una traduzione da Female Socialisation Sei così carina. Tu sei adorabile. Sei bellissima. Tu sei la mia bella bambina. La mia dolce piccola signorina. Attenzione! Non farti male! Gioca per bene. Non sporcarti. Smettila. Comportati da brava bambina. Non … Continua a leggere
Pubblicato in in the spider's web, società
Contrassegnato female socialization, maschilismo, patriarcato, violenza sulle donne
64 commenti