I più letti
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Acquiescenza
- La donna vittima di nuovi oscuri dogmi
- Quando pensi di averle viste tutte... trovi l'articolo fantasma
- Trattala male: lo dice la scienza
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- In risposta alla Dott.ssa Pezzuolo
- Gender Reveal
- Il bene e il male
- Le femministe ci hanno avvertito
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: pubblicità
Motorini sessisti
Alla fine di febbraio, a Ragusa, faceva la sua comparsa un cartellone pubblicitario che sponsorizzava uno scooter elettrico. Come nella peggior tradizione del nostro poco evoluto paese, la scelta dei pubblicitari è caduta nel vecchio cliché dell’identificazione fra il prodotto … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, le persone che stimo, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato ipersessualizzazione, mass media, oggettificazione, pubblicità, sessismo
30 commenti
L’uomo
Una mia lettrice mi segnala una campagna stampa (cartellonistica) apparsa a Milano da qualche settimana. Al di là dell’uso del cosiddetto “maschile neutro inclusivo” (scrivono “uomo”, ma evidentemente vogliono intendere l’essere umano, visto che due su tre delle persone fotografate … Continua a leggere
Pubblicato in in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato pubblicità, stereotipi di genere
95 commenti
Donne, biciclette e animali domestici
La piattaforma Sharewood è una start-up italiana per il noleggio di attrezzatura sportiva; l’idea è mettere in connessione gli affittuari, che vogliono risparmiare tempo e denaro, con i proprietari di attrezzatura outdoor, molto spesso inutilizzata: crei un account, inserisci il … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato oggettificazione del corpo femminile, pubblicità, sessismo
66 commenti
La bellezza è negli occhi di chi guarda, diceva mia nonna
Una ragazza svedese, Linda-Marie Nilsson, si è chiesta: è vero che solo le ragazze snelle possono ricevere complimenti? E ha deciso di cercare la risposta con un esperimento: ha pubblicato la sua foto in bikini su Facebook e in pochi … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web
Contrassegnato bella, bikini, corpo delle donne, facebook, pubblicità, ragazzi
3 commenti
L’importanza di non fare di tutta l’erba un fascio
Questo Uomo No
Pubblicato in le persone che stimo
Contrassegnato corpo delle donne, linguaggio, media complice, pubblicità
Lascia un commento
Compro dignità umana a partire da 200 EURO
Compro dignità umana a partire da 200 EURO | Spot and Web. Una volta si diceva che in guerra e in amore tutto fosse permesso. Da anni vediamo che questa legge si è applicata a qualsiasi cosa soprattutto al marketing. … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, le persone che stimo
Contrassegnato body sushi, corpo delle donne, marketing, pubblicità
Lascia un commento