-
I più letti
- Elogio della semplicità
- La colpevole presenza dei padri che vanno a puttane
- Un'iniezione di ottimismo
- Surrogacy e povertà
- Il rapporto con il padre
- Il sessismo secondo mio figlio
- Scienziati per un mondo senza prostituzione
- Da quando in qua la rivoluzione è appoggiata da una come la cantante Madonna?
- Il potere generativo
- Sesso: le donne non dovrebbero fare l'amore quando hanno voglia di farlo?
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: sentenza
L’Italia discrimina le donne
La Corte europea dei diritti dell’uomo, in merito alla causa Talpis v. Italy, ha stabilito che l’Italia ha violato 3 articoli della Convenzione europea dei diritti dell’uomo: l’articolo 2, che sancisce il diritto alla vita: il 25 novembre 2013 – … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, riflessioni, società
Contrassegnato corte europea dei diritti dell'uomo, discriminazione di genere, femminicidio, figlicidio, maschilismo, sentenza
3 commenti
Le due facce della violenza
Integra il reato di violenza sessuale la condotta di chi prosegua un rapporto sessuale quando il consenso della vittima, originariamente prestato, venga poi meno a causa di un ripensamento o della non condivisione della modalità di consumazione del rapporto, ha … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato cassazione, dilemma, indagine conoscitiva sulla violenza verso il maschile, papà separati, sentenza, stupro, violenza sessuale
4 commenti
Il ping pong abitativo
Oggi mi hanno segnalato questa sentenza, che riporto integralmente qui sotto: TRIBUNALE PER I MINORENNI DI TRIESTE – decidendo sui ricorsi riuniti presentati rispettivamente in data 18.08.2012 dal sig. AA, con l’avv. dom. M. R. del Foro di Trieste, e … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, società
Contrassegnato affido condiviso, affido figli, affido minori, bigenitorialità, diritto di visita, divorzio, doppio domicilio, falsi abusi, genitorialità, minori, ping pong abitativo, rapporto con i genitori, residenza alternata, sentenza, separazione, tribunale per i minorenni
1 commento