I più letti
- L'ordine degli psicologi e gli studi scientifici
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Laura e le altre
- La legge sull'affidamento danese è una trappola dalla quale è impossibile liberarsi
- La mordacchia
- Le pericolose maestre di mio figlio
- Trattala male: lo dice la scienza
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Gli uomini che comprano sesso: le loro parole
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
-
Articoli Recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- federico barakat
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- ragazzi
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sfruttamento della prostituzione
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sulle donne
Articoli che mi sono piaciuti
Archivi tag: sessismo
Pregiudizi e comprensione del testo
Da giorni ormai, da quando ho iniziato a diffondere tramite la pagina facebook articoli sugli eventi di Francavilla al Mare, uno sparuto gruppo di commentatori li correda di articoli su figlicidi commessi da donne. In questo esempio potete vedere un … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato #giornalismodifferente, doppio standard, femminismo, figlicidio, misericordia, pietà, responsabilità, sessismo
3 commenti
La prima donna
In queste ore si discute se dovremmo gioire, in quanto donne, dell’elezione della prima donna presidente del Senato in Italia. Pare che la stessa Presidente, Maria Elisabetta Alberti Casellati, abbia dichiarato che la sua elezione è “un onore e una … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato Maria Elisabetta Alberti Casellati, maschilismo, presidente del Senato, sessismo
55 commenti
Girly
Poco prima della fine dell’anno ho pubblicato sulla mia pagina facebook un articolo che biasimava Bono, il frontman degli U2, a causa di un’intervista pubblicata su Rolling Stone. La frase “incriminata”, che è costata a Bono una vera e propria … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato attivismo, femminismo, maschilismo, potere, sessismo
74 commenti
Manfred e il vittimismo degli attivisti per i diritti degli uomini
Grazie ad un’amica e al sito The Mary Sue, ho scoperto questo video straordinario, che mi ha fatto ridere a crepapelle; ad ispirare i burloni che lo hanno girato, il successo della serie TV tratta da “Il racconto dell’ancella” di … Continua a leggere
Pubblicato in in the spider's web, riflessioni
Contrassegnato discriminazione, discriminazione di genere, femminismo, maschilismo, men's rights activists, men's rights movement, relisilenza, sessismo, sessismo inverso, umorismo
59 commenti
Dovrei essere bella
Ci sono troppe donne interessanti che ho perso l’occasione di incontrare nella mia vita perché… mi è stato fatto il lavaggio del cervello. Non è mai stata una commedia, per me. (Dustin Hoffman, a proposito della sua esperienza nel ruolo … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato bellezza, corpo delle donne, discriminazione di genere, la bellezza delle donne, sessismo
157 commenti
Chat maschili e il “sessismo latente”
Latente, da dizionario: che rimane nascosto, che non appare esternamente (contrario di manifesto). Ieri stavo guidando, quando ho visto questo gigantesco cartellone al lato della strada, così mi sono fermata per fotografarlo. Sulla destra potete osservare una ragazza con addosso … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato consenso, cultura dello stupro, ipersessualizzazione, misoginia, oggettificazione, sessismo, sessualità, stupro, stupro virtuale, violenza sulle donne
165 commenti
Revenge Porn
Negli anni ’80 la rivista pornografica americana Hustler ebbe l’idea di lanciare la sezione “Beaver Hunt”, invitando i suoi lettori a spedire foto di donne nude. Le foto venivano pubblicate insieme ad una descrizione (hobby, fantasie sessuali) e qualche volta … Continua a leggere
Il contesto – parte II (perché repetita iuvant, gutta cavat lapidem e, diceva mia nonna, “un bel gioco dura poco”)
Contesto: può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Non è possibile interpretare un atto comunicativo se non si conosce il contesto entro cui esso … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato Boschi, discriminazione di genere, femminismo, maschilismo, rabbia, sessismo, vignetta
25 commenti
La bellezza delle donne
Mentre impazza il dibattito sulle arciere “cicciottelle”, qualcuno si diverte a definire l’atleta Alexa Moreno “grassa come una maiala” e qualcun altro si diletta a disegnare le cosce della Ministra Boschi, io ho deciso di riaprire il blog con una … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato bellezza, discriminazione di genere, il corpo delle donne, sessismo, sessualizzazione
37 commenti
La responsabilità dei genitori
Qualche giorno fa ho pubblicatosu facebook questo post, che commentava lo stupro di gruppo ad opera di tre minorenni a Savona. Scrive Maria Di Rienzo: In Italia, la dimensione sociale/culturale della violenza è in pratica assente da ogni riflessione… e … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato colpevolizzazione della vittima, cultura dello stupro, femminismo, maschilismo, sessismo, stupro, violenza sulle donne
237 commenti