-
I più letti
- Mamma si addormenta
- Bufale sessiste
- Ged - Gender equality and diversity label: che genere di premio?
- La matematica dell'identità sessuale e la mascolinità tossica
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Sesso: le donne non dovrebbero fare l'amore quando hanno voglia di farlo?
- Che bello lavorare in un FKK!
- Giancarlo Giannini e Ida Dominijanni: tutti pazzi per la Pas
- Battaglie fra maschi
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: sessualità
Chat maschili e il “sessismo latente”
Latente, da dizionario: che rimane nascosto, che non appare esternamente (contrario di manifesto). Ieri stavo guidando, quando ho visto questo gigantesco cartellone al lato della strada, così mi sono fermata per fotografarlo. Sulla destra potete osservare una ragazza con addosso … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato consenso, cultura dello stupro, ipersessualizzazione, misoginia, oggettificazione, sessismo, sessualità, stupro, stupro virtuale, violenza sulle donne
165 commenti
3 miti sulla sessualità maschile che la scienza ha sfatato
Una traduzione da Why Do We Vilify Male Sexuality? 3 Myths About Men and Sex Debunked Perché “La menzogna che gli uomini sono dei bruti incapaci di controllare il loro desiderio sessuale è dannosa per tutti“. Lo stantio luogo comune … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, scienza, società
Contrassegnato donne, sessualità, stereotipi di genere, uomini
222 commenti
Ipersessualizzazione
Sotto il post, “La scelta”, ho ricevuto questo commento: “ammesso che sta “ipersessualizzazione” esista (e c[i] sarebbe da discutere) mi sfugge cos’abbia di negativo finchè coinvolge adulti consenzienti…” L’ argomento che vorrei affrontare con voi, servendomi di uno studio condotto … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, scienza, società
Contrassegnato discriminazione di genere, il corpo delle donne, ipersessualizzazione, sesso, sessualità, sessualizzazione, violenza sulle donne
123 commenti
Come ti pubblicizzo il sito
Una pagina facebook dedicata all’arredamento pubblica questo post: Cliccando sul link, però, l’articolo che compare non tratta del “lato oscuro” di Michelle Hunziker, bensì del suo nuovo appartamento a Milano: Purtroppo non tutti i commentatori, prima di scatenare le dita … Continua a leggere
Pubblicato in in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato cultura dello stupro, sessualità, violenza sulle donne
13 commenti
Di uomini, stress e torte
Da Il Fatto Quotidiano (minuto 1:10) Efe Bal: “Ci sono anche uomini che adorano quelle che fanno le prostitute. Pensano così, dicono: guarda, vado, faccio quello che dovrei fare, magari compro qualche regalo, pago, ma almeno non mi stresso, non … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato corpo delle donne, libertà di scelta, matrimonio, oggettificazione del corpo femminile, prostituzione, sessismo, sessualità
37 commenti
Love-giver
Mia cara ragazza, In questo momento mi sono messo a copiare dei bei versi. Non riesco a proseguire con una certa soddisfazione. Ti devo dunque scrivere una riga o due per vedere se questo mi concede di escluderti dalla mia … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato assistenza sessuale, disabilità, prostituzione, sessualità
104 commenti
La casa – parte II
Tempo fa vi avevo raccontato della simpatica iniziativa del Senatore statunitense Richard J. Ross: una proposta di legge dedicata ad impedire al coniuge che continuava a vivere nella casa coniugale dopo la separazione di avere una relazione sentimentale. La Lega … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, assegno di mantenimento, casa familiare, ddl 1441, divorzio, lega nord, residenza alternata, Senatrice Stefani, separazione, sessualità
36 commenti
Voi e le vostre fantasie mi nauseate
Fonte: Ich ekelte mich vor Euch und Euren Fantasien Caro cliente, se credi che mi sia piaciuto, ti sbagli di grosso. Non una sola volta sono andata al lavoro con piacere. L’unica cosa che mi interessava era fare soldi rapidamente. … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, interculturalità, riflessioni, società
Contrassegnato prostituzione, sesso, sessualità, Tanja Rahm, testimonianze
7 commenti
Cassandra
Cassandra è la figlia di Priamo ed Ecuba, re e regina di Troia. Una versione del mito racconta che un giorno Cassandra si addormentò nel tempio, e Apollo le comparve, promettendole l’arte della profezia in cambio del suo amore. La … Continua a leggere
Pubblicato in in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato Marcel Mauss, prostituzione, sessualità
17 commenti
Antropologi a confronto
Nella puntata di Ballarò del 25 giugno 2013 la professoressa Amalia Signorelli, antropologa, spiega il caso Berlusconi alla luce delle sue ricerche sul campo: Berlusconi – è la tesi ben argomentata dalla professoressa – ha sdoganato il machismo all’italiana e … Continua a leggere
Pubblicato in presentazione
Contrassegnato amelia signorelli, antropologia, berlusconi, franco la cecla, machismo, prostituzione, sessualità, stupro, violenza sulle donne
49 commenti