-
I più letti
- Bufale sessiste
- Da quando in qua la rivoluzione è appoggiata da una come la cantante Madonna?
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Che bello lavorare in un FKK!
- Il processo Depp-Heard e la violenza domestica
- Violenza sugli uomini e antifemminismo
- Trattala male: lo dice la scienza
- Le donne da mettere a tacere
- Fighting the neurotrash
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: superiore interesse del minore
La richiesta di un affido alternato non risponde all’interesse del minore
Dal decreto 07.11.2013 – CORTE D’APPELLO di BOLOGNA L’istituto dell’affidamento condiviso voluto dal legislatore non è certo interpretabile nel senso di una paritaria divisione tra i genitori del tempo da trascorrere con il figlio. Tale paritaria divisione non è, infatti, … Continua a leggere
Il divorzio nella nursery
Tratto da: Achieving Attachment Security for Infants in a Family Law Context (Sydney, 20 agosto 2012) dall’intervento di Jennifer E.McIntosh, PhD alla 49esima conferenza annuale della AFCC (Association of Family and Conciliation Court) di Chicago I bambini e il pernottamento: … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, dicono della bigenitorialità, scienza, società
Contrassegnato affido condiviso, doppio domicilio, residenza alternata, superiore interesse del minore
5 commenti
Separazione della coppia e bambino disorientato: gli equivoci della legge sulla famiglia
Una traduzione di Maria Rossi da Séparation parentale et enfant “décomposé”: les malentendus de la loi famille di Hélène Romano L’attuale dibattito sul progetto di legge sulla famiglia si fonda su parecchi equivoci fortemente pregiudizievoli per il bambino, ma anche … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, divorzio, doppio domicilio, residenza alternata, separazione, superiore interesse del minore, tenera età del minore
1 commento
Lega Nord e affido condiviso
Fatti e opinioni che devono passare attraverso tante persone per essere mal interpretate dalla stoltezza dell’uno, e dall’ignoranza dell’altro, non possono presumibilmente presentare molta verità alla fine. (Jane Austen, Persuasione, 1818) Il Dottor Vittorio Vezzetti ha diffuso, a sostegno delle … Continua a leggere
Critiche alla riforma francese: la funzione simbolica della residenza alternata
Tratto da: “Autorité parentale conjointe : le retour de la loi du père“, (Affido condiviso: il ritorno alla legge del padre) di Martin Dufresne e Hélène Palma (Ottobre 2002) Ringrazio Maria Rossi per la traduzione Se i padri scelgono di … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, politica, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, cura dei figli, doppio domicilio, femminismo, Francia, maschilismo, residenza alternata, superiore interesse del minore, violenza e affidamento
22 commenti
Il superiore interesse del minore e il genere
In un articolo pubblicato sul Journal of the Task Group on Child Custody Issues of the National Organization for Men Against Sexism (Volume 5, Number 1, Spring 1993 – Fourth Edition, 2001), Jack C. Straton – Professore associato presso la … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, politica, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, affido minori, assegno di mantenimento, bigenitorialità, dissonanza cognitiva, divorzio, doppio domicilio, joint custody, separazione, superiore interesse del minore
5 commenti