-
I più letti
- La nostalgia tossica di un passato che non c'è mai stato
- Cherchez la mom
- Trattala male: lo dice la scienza
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- I miti sul divorzio che mettono a rischio i bambini - mito n°1
- Ancora le false accuse!
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che
- WAP
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: violenza sulle donne
La nostalgia tossica di un passato che non c’è mai stato
Quando una donna viene uccisa da un feroce uomo ordinario che non appartiene ad una di quelle etnie selvagge aduse alla violenza (allerta sarcasmo) , appaiono in TV gli esperti della psiche. In questi giorni è tornato in auge un … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato Alessandro Impagnatiello, Anna Bolena, Enrico VIII, femminicidio, Giulia Tramontano, nostalgia, patriarcato, violenza sulle donne
2 commenti
Ged – Gender equality and diversity label: che genere di premio?
Al minuto 2:28 possiamo ascoltare una delle vincitrici dell’edizione 2020 del Premio Innovatori Responsabili, il (cito testualmente) Premio regionale per la responsabilità sociale di impresa e l’innovazione sociale, istituito dall’art. 17 della Legge regionale n. 14 del 18 luglio 2014, Promozione degli … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, politica
Contrassegnato alienazione genitoriale, false accuse, false memorie, femminicidio, femminismo, papà separati, separazione, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sulle donne
5 commenti
Chloe
Cosa si intende con “controllo coercitivo”? Parliamo di “controllo coercitivo” quando una persona con la quale hai un legame personale si comporta ripetutamente in modo da farti sentire controllata, dipendente, isolata o spaventata. A seguire alcuni esempi di controllo coercitivo: … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato Chloe, coercive control, stalking, violenza domestica, violenza sulle donne
3 commenti
Alcune considerazioni in calce all’articolo di Saviano sulla prostituzione
1.La rappresentazione della prostituzione come un fenomeno neutro rispetto al genere Scrive Saviano: Cosa hanno fatto molte/i sex workers durante le fasi più acute della pandemia? Avvicinate/i dal mondo del narcotraffico, divenute/i una sorta di piattaforma da cui andare e raccogliere … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato legalizzazione, prostituzione, regolamentazione, violenza sulle donne
8 commenti
Il porno è una disgrazia
Vorrei iniziare il nuovo anno mettendo a confronto due notizie abbastanza recenti, che nel tumulto della millemillesima ondata pandemica non hanno ricevuto troppa attenzione. La prima notizia riguarda l’artista Billie Eilish, salita alla ribalta giovanissima e amatissima da pubblico e … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato pornografia, violenza sulle donne
25 commenti
La violenza è gradita alla fanciulla
E’ comune negli uomini dover vincere quel minimo di resistenza che ogni donna, nel corso di una relazione stabile e duratura, nella stanchezza delle incombenze quotidiane, tende a esercitare quando un marito tenta un approccio sessuale. Fonte: Violenza domestica e … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, politica, società
Contrassegnato magistratura, stupro, violenza sessuale, violenza sulle donne, vis grata puellae
3 commenti
L’esasperante comportamento di Barbara Palombelli
Negli ultimi sette giorni sette donne sono state uccise: Giuseppina Di Luca, Alessandra Zorzin, Sonia Lattari, Rita Amenze, Angelica Salis, Ada Rotini, Chiara Ugolini. I presunti assassini (che sono presunti fintanto che una sentenza non è passata in giudicato, a … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, presentazione, riflessioni
Contrassegnato violenza sulle donne
53 commenti
Gli uomini vecchi
“When a man starts my program, he often says, “I am here because I lose control of myself sometimes. I need to get a better grip.” I always correct him: “Your problem is not that you lose control of yourself, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato CAM, Centri Aiuto Uomini Maltrattanti, femminicidio, raptus, violenza sulle donne
15 commenti
25 novembre 2020
Su 42.143 post e tweet analizzati, più di 1 su 10 (il 14%) è offensivo, discriminatorio o hate speech. Il tema “donne e diritti” continua a essere marginale, presente solo nell’1% dei commenti analizzati. Nonostante questo, circa 2 commenti su … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, presentazione, riflessioni, società
Contrassegnato 25 novembre, femminismo, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hate speech, violenza sulle donne
6 commenti
Il problema non è la sessualità delle donne, ma quella degli uomini
Per tutti questi secoli le donne hano avuto la funzione di specchi, dal potere magico e delizioso di riflettere raddoppiata la figura dell’uomo. Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé fonte Sta facendo molto discutere la vicenda giudiziaria che vede … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, riflessioni, società
Contrassegnato misoginia, revenge porn, violenza sulle donne
40 commenti