A proposito del disegno di legge sull’affido condiviso

Ringrazio caldamente Maria Rossi per la traduzione.

CONSIDERAZIONI SUGLI STUDI FAVOREVOLI ALLA RESIDENZA ALTERNATA PRIMA CHE IL BAMBINO ABBIA COMPIUTO 3 O 6 ANNI

ovvero:
come infinocchiare media e politici
Dr. Maurice Berger
Psichiatra infantile, ex professore associato di psicopatologia dell’infanzia all’Università di Lione 2, ex capo dipartimento del Centro Ospedaliero Universitario di Saint Etienne, membro di numerose commissioni ministeriali sulla tutela dell’infanzia
in Thyma.fr
La rivista francofona di vittimologia
6/03/2018

RIASSUNTO

Sono anni che in Francia vengono puntualmente presentati progetti di legge che chiedono che la residenza alternata paritaria (50% del tempo di permanenza del figlio presso il padre e 50% presso la madre) diventi la norma in caso di separazione, lasciando al giudice solo la possibilità di fornire una giustificazione a una decisione differente. A tal fine, un lobbismo intensivo dà risalto a studi in lingua inglese che proverebbero scientificamente che la residenza alternata rappresenta il migliore dispositivo per il bambino in caso di separazione dei genitori, indipendentemente dalla sua età e anche in caso di seri conflitti genitoriali. Ci si può domandare quali interessi personali siano sottesi a tali iniziative.

L’articolo che segue mostra che i dati raccolti dagli psichiatri infantili e dagli psicologi clinici contraddicono queste affermazioni tanto nei casi di residenze alternate in cui esiste un conflitto tra i genitori quanto in quelle consensuali: molti bimbi piccoli coinvolti in questo tipo di affido presentano disturbi specifici e radicati che i clinici non riescono a trattare, come l’ansia da separazione, l’insonnia, la depressione, un sentimento di insicurezza cronica. Ciò ha indotto 5120 professionisti, molti dei quali di fama internazionale, a firmare una petizione contro la residenza alternata prima che il bambino abbia compiuto 6 anni e contro l’uso del concetto di alienazione genitoriale.

E’ inquietante constatare che, sotto l’influenza di lobbies molto attive, un rapporto della Commissione europea del 2015 favorevole alla residenza alternata eviti deliberatamente di citare importanti ricerche che mostrano i rischi di questo tipo di affido e contenga anche affermazioni false.

Così, affinché i cittadini interessati, i media, i politici e i magistrati possano avere informazioni sui contenuti dei diversi studi, si propone qui una cronologia e una lettura critica degli articoli più sovente citati, favorevoli o contrari alla residenza alternata dei bambini piccoli. Se lo studio commissionato dal Ministero della Giustizia australiano (costo 6,25 milioni di dollari) si dimostra solido, colpiscono i difetti metodologici di altre ricerche, le cui conclusioni appaiono, di conseguenza, infondate. In particolare lo studio di Fabricius realizzato per posta nel 2017 solleva l’interrogativo sulla possibilità di valutare la vita affettiva di un individuo unicamente attraverso l’invio di un questionario e ci interroga sulla possibilità che si tratti di “vera scienza”, visto che la ricerca si fregia di tale nome. Sarebbe dunque auspicabile redigere uno studio francese sotto l’egida delle Società scientifiche competenti, includendovi una dimensione di ricerca clinica sotto forma di colloqui con i bambini e con gli adulti coinvolti.

A conclusione di questo articolo vengono presentate alcune proposte di tempi di affido che tengono conto dell’età e dei bisogni dei bambini.

INTRODUZIONE

In occasione della presentazione, nel novembre 2017, all’Assemblea Nazionale del progetto di legge 307 che introduce la residenza alternata paritaria sono stati citati diversi studi, in particolare svedesi, che raccomandano l’adozione di questa modalità di affido. Pare dunque importante analizzarli.

Ma bisogna prestare attenzione al punto seguente. Anni fa è stato creato un organismo denominato ICSP (International Council on Shared Parenting) allo scopo di promuovere e generalizzare la residenza alternata. Diversi autori delle pubblicazioni citate qui sotto fanno parte del Consiglio di Direzione di questo organismo, come Bergström e Fabricius.

Michel Grangeat, professore emerito di Scienze dell’Educazione (Laboratorio di Ricerca sull’Apprendimento Situato) è il presidente del ramo francese dell’organismo denominato CIRA (Conseil International sur la Résidence Alternée). Questa associazione promuove una campagna mediatica intensiva (radio, Internet, giornali) in numerosi Paesi fondata sul seguente assunto: ” è ora provato scientificamente che la residenza alternata rappresenta il miglior dispositivo per il bambino in caso di separazione dei genitori, indipendentemente dalla sua età e anche in caso di seri conflitti genitoriali” e organizza con grande clamore congressi di professionisti assolutamente sicuri di ciò (il prossimo avrà luogo a Strasburgo nel 2018). Alcune associazioni di padri separati hanno appena avviato una raccolta fondi per tradurre in francese questi articoli. Non si può prescindere, durante la loro lettura, dall’appartenenza di diversi loro autori a questo gruppo.

Cosa fa una lobby quando vuole imporre le sue idee in diversi Paesi? Si rivolge alla UE. E’ così che il 10-09-2015 alla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea è stato presentato un rapporto redatto da Françoise Hetto-Gaasch intitolato “Uguaglianza e corresponsabilità genitoriale: il ruolo dei padri”. La sua lettura è istruttiva. Le sole pubblicazioni citate sono quelle favorevoli alla residenza alternata anche per i bimbi piccoli. E’ scioccante constatare che l’importante studio australiano del 2010 (cfr. infra) che smentisce questo punto di vista non sia neppure evocato. La sola pubblicazione citata come critica nei confronti dell’applicazione di questa modalità di affido ai bambini di età inferiore ai 4 anni, scritta da me e da Christine Frisch-Desmarez, psichiatra infantile lussemburghese (« Garde alternée : les besoins de l’enfant », yapaka.be, 2014) è presentata in modo menzognero: “Noto con molto interesse che queste critiche non escludono, tuttavia, in toto la possibilità di una residenza alternata”, scrive Françoise Hetto-Gaasch, mentre noi abbiamo detto esattamente il contrario e proponiamo un calendario graduale [n.d.t. di visite dell’altro genitore al figlio]. Di fronte a tale parzialità e a tale deformazione dei dati esistenti, il 15-09-2015 ho scritto al presidente di questa commissione UE chiedendo di essere sentito, ma la mia lettera è rimasta senza risposta.

A fronte della battaglia ingaggiata da queste lobbies per instaurare come norma la residenza alternata paritaria, è importante ricordare le cifre del Ministero della Giustizia francese pubblicate il 22 novembre 2013 (rapporto Michel Huyette, « La résidence des enfants de parents séparés. De la demande des parents à la décision des juges »). Nel rapporto si legge che i genitori sono d’accordo sulla residenza dei figli nell’80% dei casi, nel 9% uno dei genitori non si esprime e solo nel 10% dei casi vi è disaccordo. In quest’ultimo caso, i giudici fissano la residenza dei figli presso la madre nel 63% dei casi, presso il padre nel 24,4% dei casi, vale a dire 2,4 volte di più che nelle situazioni di accordo tra i genitori (10%) e stabiliscono una residenza alternata nel 12,3% delle situazioni. [1] Si può dunque constatare come la reiterata richiesta di una legge che stabilisca come norma la residenza alternata paritaria provenga da una minoranza molto esigua di padri insoddisfatti (6% al massimo di contro al 4% di madri insoddisfatte), pur essendo presentata a nome di “tutti i padri”.

Inoltre, bisogna sottolineare che nessuno degli autori delle pubblicazioni recenti pro residenza alternata fa riferimento ad una pratica di consultazione diretta dei bambini.

ORA, COSA DIMOSTRA LA CLINICA MEDICA?

1) Le constatazioni

Bisogna innanzitutto dire che questi studi sono radicalmente contraddetti da ciò che gli psicologi clinici e gli psichiatri infantili osservano quotidianamente nella loro pratica da quando, con la legge del marzo 2002, è stata introdotta la residenza alternata. In questo contesto di vita, un numero significativo di bambini di età inferiore ai 3 anni e spesso anche di età inferiore ai 6 anni presenta disturbi importanti che si caratterizzano per la presenza di:

  • un sentimento di insicurezza, con la comparsa dell’ansia da abbandono che prima non c’era, poiché il bambino non sopporta più l’allontanamento dalla madre e chiede di stare sempre con lei. I sintomi sono maggiori alla sera, momento in cui il bambino piccolo avverte maggiormente il bisogno di essere rassicurato;
    un sentimento di depressione che si manifesta con lo sguardo spento per ore e, talvolta, con uno stato di confusione, di non riconoscimento dei luoghi al ritorno a casa della madre;
  • disturbi del sonno, eczema;
  • aggressività, in particolare nei confronti della madre considerata responsabile della separazione;
  • perdita di fiducia negli adulti, in particolare nel padre, la cui vista scatena una reazione di rifiuto;
  • in alcuni bambini più grandi il rifiuto di sottomettersi a qualsiasi obbligo (scolastico o famigliare) che provenga dall’esterno;
    l’immutabilità di questi disturbi che, finché permane questa modalità di affido, non vengono attenuati dal ricorso ad una terapia. [2]

2) E nel caso di residenza alternata consensuale cosa succede?

Nel 2009 E. Izard, psichiatra infantile, [3] pubblica uno studio mai citato dai fautori della residenza alternata che riguardava, all’epoca della sua pubblicazione, 18 bambini pazienti della psicoterapeuta e oggi concerne 50 bambini. Questo lavoro presenta l’enorme interesse di riguardare bambini seguiti in psicoterapia dall’autrice che vivono in residenza alternata consensuale, vale a dire decisa, senza conflitti, da entrambi i genitori. Questo studio, che include anche colloqui ripetuti con i genitori, riguarda bambine/i e ragazze/i dai 3 ai 17 anni che presentano disturbi comparsi dopo l’avvio della residenza alternata. Si tratta principalmente di:

  • una sofferenza depressiva e di un sentimento di solitudine estrema. “Provo sentimenti per papà e sentimenti per mamma e nessun sentimento per me” ;
    un’ansia di perdita delle persone e dei luoghi, con angoscia durante i momenti di partenza, di uscita e con rituali ossessivi di verifica che nessun oggetto cambi di posto. Si tratta di una sindrome traumatica legata alla reiterazione delle perdite. “Amo l’acqua perché solo l’acqua non cambia”;
  • la sensazione che le proprie emozioni non vengano tenute in considerazione dai genitori. “Tutti se ne fregano di quello che provo”, che ha come conseguenza il progressivo congelamento di queste emozioni. “Non è grave se mamma mi lascia partire, se non mi vuole bene”. ” Evito di affezionarmi ai miei genitori”. A ciò si può accompagnare il danno all’autostima e l’aggressività;
  • una scissione. Alcuni bambini possono rappresentarsi divisi in due nei disegni.

Izard usa il termine di “clinica del bambino perfetto,” perché questi bambini non mostrano la loro sofferenza ai genitori soddisfatti di questo tipo di pianificazione delle modalità di affido, per non deluderli. L’interesse di questa ricerca fondata sulla pratica clinica consiste nel dimostrare che certi disturbi sono legati unicamente alla discontinuità determinata dalla residenza alternata, dal momento che in questi casi non c’è conflitto fra i genitori. E l’autrice constata che questi disturbi spariscono soltanto quando i genitori rinunciano alla residenza alternata. [4]

3) La petizione del 2014

Il complesso di queste constatazioni cliniche, che evidenziano un autentico problema di salute pubblica, è stato considerato sufficientemente grave da indurre 5120 professionisti dell’infanzia a firmare nel gennaio 2014 una petizione che chiedeva che non venisse imposta dai magistrati alcuna decisione di residenza alternata per i bambini di età inferiore ai 6 anni. Una petizione fra le tante, si dirà. Sì, ma questa è stata sottoscritta solo da professionisti, si colloca al di sopra delle opinioni politiche di ciascuno e dei moti emotivi e fra i suoi firmatari figurano i grandi nomi della psichiatria infantile e della psicologia francese: i Professori Golse, Guédeney, Delion, Myquel, Roussillon, Ciccone, De Tichey, Missonnier Mellier, Mercader, Brun, Carton, Houssier, Viaux; un numero importante di assistenti di psicologia e di psichiatria infantile anch’essi rinomati per i loro lavori come M. Salmona ed E. Bonneville; e F. Dekeuwer-Defossez, professora emerita di diritto privato, autrice di un rapporto commissionato da S. Royal per l’elaborazione della legge del 2002. Ed Elisabeth Martin-Lebrun, pediatra coautrice con G.Poussin di un libro sulla residenza alternata. Dunque, tutte queste persone, che non hanno l’abitudine di prendere posizione senza previa riflessione, avrebbero sbagliato a chiedere l’applicazione di un principio di precauzione e di tutela [dell’infanzia]?

E’ quindi necessario riprendere la cronologia dell’insieme dei lavori prodotti su questo argomento, perché essa spiega in gran parte la proliferazione attuale degli studi prima citati. [5] Ed è interessante soffermarsi brevemente, anzitutto, sul primo studio mondiale sul tema.

II. IL PRIMO STUDIO MONDIALE

Fu realizzato da Salomon e George (USA), noti specialisti dell’attaccamento, e fu oggetto di tre pubblicazioni nel 1999.

145 bambini di età compresa tra i 12 ei 20 mesi poi riesaminati tra i 24 e i 30 mesi di età
Confronto fra tre gruppi: genitori non separati (gruppo 1), genitori separati con bambini che non trascorrevano la notte a casa del padre (gruppo 2), genitori separati con bambini che trascorrevano la notte a casa del padre (gruppo 3)
Lo studio include la scala CTS (Straus Conflict Tactics Scale con 18 livelli di conflitto che vanno dalla “possibilità di terminare la discussione in modo pacifico” fino a “usare un’arma”), permettendo di valutare il livello di conflittualità genitoriale.
Obiettivo: valutare gli effetti delle notti trascorse a casa del genitore che non è il collocatario prevalente.
Questo studio non è, dunque, direttamente incentrato sull’impatto della residenza alternata.
I suoi risultati sono i seguenti:

1) Tra i 12 e i 20 mesi

Statisticamente il gruppo 3 sta peggio e manifesta più segni di attaccamento insicuro disorganizzato /disorientato, il che si verifica quando un bambino è angosciato perché non c’è un adulto stabilmente presente capace di rassicurarlo quando è inquieto. Questa presenza rappresenta un bisogno vitale per lo sviluppo affettivo del bambino (Guédeney N., 2011).

Gruppo 1 = 35% [ di bambini che mostrano segni di attaccamento insicuro]
Gruppo 2 = 43% [di bambini che mostrano segni di attaccamento insicuro]
Gruppo 3 = 66% [ di bambini che mostrano segni di attaccamento insicuro]

I sintomi di questa forma di attaccamento insicuro sono:

  • momenti di ipervigilanza, di aggressività che durano giorni o settimane;
  • un’ipersensibilità ad ogni separazione potenziale o reale dalla madre, con segni importanti di angoscia;
  • neonati che stanno male tanto nel momento della separazione che in quello del ritrovamento dell’adulto di riferimento e che ritengono che i genitori siano incapaci di aiutarli nelle varie circostanze (è quello che si chiama un attaccamento disorganizzato/ disorientato)
  • le cifre sono peggiori nel caso in cui a queste condizioni si associ una situazione di conflitto genitoriale.
    Constatiamo che si tratta degli stessi sintomi già citati descritti dagli psicologi clinici.

2) Bambini riesaminati all’età di 24-30 mesi

La valutazione si estende anche alle brusche interruzioni nello svolgimento delle attività proposte ( piccoli “problemi” da risolvere) che permettono di valutare la capacità di esplorare e la continuità del pensiero. Questo item è interessante perché si sa che un bambino ha bisogno di un attaccamento sicuro, di una base di sicurezza, per poter attivare i comportamenti di esplorazione del proprio ambiente.

Gruppo 1 e 2 = 27% [di bambini che interrompono bruscamente le attività in cui sono impegnati]
Gruppo 3 = 51% [di bambini che interrompono bruscamente le attività in cui sono impegnati]

3) Conclusioni degli autori

Questi risultati sono probabilmente connessi all’ansia frequente del bambino piccolo di sera al momento della separazione, alla difficoltà del lattante di mantenere in modo durevole nella sua mente l’immagine del genitore collocatario prevalente e al bisogno di continuità.

La o le notti trascorse a casa del padre non apportano benefici alla qualità del rapporto padre/lattante.

La conflittualità tra i genitori pare essere un fattore importante di insicurezza per il bambino.

“I tribunali hanno accettato l’idea che il divorzio crea, almeno temporaneamente, una situazione nella quale il migliore interesse del bimbo piccolo non è sinonimo di parità fra i genitori”.

III. IL FULMINE A CIEL SERENO: LO STUDIO AUSTRALIANO DI McINTOSH, SMYTH E KELAHER (2010)

1) I due tempi della ricerca australiana

Un’attenzione particolare deve essere accordata alle ricerche australiane, le quali, per la loro ampiezza e per il loro rigore, sono considerate le più avanzate a livello internazionale. Perché l’Australia? Ciò è legato a due fattori. In primo luogo, le separazioni delle coppie dopo un anno di vita comune sono frequenti in questo immenso paese, con la conseguenza che lattanti e bambini piccoli fanno ore di aereo per essere portati dal domicilio di un genitore a quello dell’altro quando uno dei due cambia luogo di residenza. Ma, soprattutto, il Ministero della Famiglia è considerato uno dei più importanti, alla stessa stregua del Ministero della Giustizia o di quello della Difesa, quale che sia il governo.

In un primo tempo, dopo la promulgazione della legge che nel 2006 regolamenta la residenza alternata, vengono realizzati 6 studi descritti da Smyth che approdano, fra l’altro, alle seguenti constatazioni: ci sono più residenze alternate nelle situazioni di forte conflitto fra i genitori che nella popolazione generale. I conflitti si accendono sulle questioni economiche e su quella del tempo che i figli devono trascorrere con l’uno e con l’altro genitore. Il rischio è di credere che i problemi si risolvano con la ripartizione simmetrica dei tempi di affido. Due gruppi di situazioni sono a rischio: una relativa alla giovane età dei bambini e l’altra al forte conflitto tra i genitori; perciò, è necessario affinare le ricerche relative a questi due contesti.

Di conseguenza, il Ministero della giustizia australiano chiede che vengano realizzati studi più precisi che individuino i criteri che possono aiutare i professionisti a riconoscere la modalità di affido più adatta all’età del bambino e le famiglie più disponibili a mettere in atto la residenza alternata. In un secondo tempo prende avvio una nuova generazione di studi “senza partito preso per o contro la residenza alternata”. Viene attribuito uno stanziamento di 6,3 milioni di dollari allo scopo di valutare gli effetti di questa modalità di collocazione, ciò che pone in evidenza la preoccupazione di una società riguardo ai propri figli. Quale altro Stato sarebbe disponibile a versare tale somma per tale ricerca?

2) Il secondo tempo: lo studio di McIntosh, Smyth, Kelaher (2010)

Si tratta dello studio più importante al mondo: 2059 bambini, 167 pagine. La metodologia è impressionante. [6]

2.1) 3 gruppi di età:
< 2 anni: 258 bambini;
dai 2 ai 4 anni: 509 bambini
dai 4 ai 5 anni: 1292 bambini

2.2) Per ciascun gruppo di età vengono studiati dei sottogruppi suddivisi secondo le modalità di collocazione:

  • Famiglia “integra”
  • Collocazione prevalente presso un genitore
  • Residenza alternata: 35% o più notti trascorse nella casa dell’altro genitore ( 5 notti o più ogni 15 giorni)
  • Poche notti trascorse nella casa dell’altro genitore = meno di una volta al mese o tra una volta al mese e una volta all’anno.

Ma per i bambini di età inferiore ai 2 anni, considerata la loro particolare sensibilità, e per potere operare un confronto con lo studio di Salomon e George, è stata definita “residenza alternata” la situazione in cui un lattante trascorre una notte alla settimana o più a casa dell’altro genitore.

2.3) Per ciascuno di questi gruppi vengono studiati più elementi (vigilanza, intesa come mantenimento di un contatto visivo frequente con la figura di attaccamento, iperattività, disturbi affettivi, problemi legati al sonno, asma), in relazione:

  • alla modalità di affido
  • alla modalità di affido + la qualità delle relazioni con i genitori (“disponibilità emotiva”, stile affettuoso, ostile, scala di comunicazione CSBS: Communication and Symbolic Behavior Scales)
  • alla modalità di affido + la qualità delle relazioni con i genitori + la qualità delle relazioni tra i genitori (Parental Conflict Scale: frequenza dei disaccordi, discussioni con l’altro genitore in merito alle decisioni da assumere, ecc..)
    alla modalità di affido + la qualità delle relazioni con i genitori + la scala del conflitto tra i genitori + le caratteristiche socio-economiche dei genitori (professione, grado di istruzione, distanza fra i domicili dei genitori, ecc..)

Ciò permette di definire per confronto i disturbi connessi alla modalità di affido in sé.

2.4) Principali risultati

Per i bambini di età inferiore ai 2 anni

La residenza alternata ha un effetto indipendente dagli altri fattori sulla presenza e la frequenza di:

  • disturbi del sonno;
  • crisi di pianto quando il bambino è lasciato a giocare da solo
  • pianti continui, inconsolabili per lunghi minuti
  • ipervigilanza e richiesta di mantenere il contatto e la vicinanza con il genitore
  • maggior frequenza delle crisi di asma

I bambini che risiedono in prevalenza presso uno dei due genitori ottengono i punteggi migliori, ossia presentano questi disturbi con minor frequenza rispetto agli altri.
Non ci sono effetti sullo sviluppo psicomotorio globale. E’ intaccata solo la sfera affettiva.

Per i bambini di età compresa fra i 2 e i 3 anni

Nel gruppo dei bambini in residenza alternata si osserva:

  • Un più basso livello di perseveranza nel pensiero e nelle attività, valutato in base:
    alla capacità di giocare con continuità,
  • di osservare gli oggetti,
  • di riprendere un’attività dopo la sua interruzione.

Si tratta di segni precursori dell’iperattività con disturbi dell’attenzione descritti più avanti. Su una scala della perseveranza che va da 3,7 a 4,4, il punteggio è di 4,3 per il primo gruppo, 4,1 per il secondo e 3,9 per il terzo.

Nota: molti psichiatri infantili rilevano che sempre più bambini presentano iperattività con disturbi dell’attenzione. Le ricerche qui presentate permettono di ipotizzare che l’incremento del numero di separazioni, dunque di discontinuità degli adulti di riferimento e degli ambienti di vita, possano costituire un fattore esplicativo di questi disturbi. E’ un’allusione a quanto segnalato da Winnicott nel 1962, vale a dire che l’ipercinesia e il disturbo dell’attenzione possano in certi casi essere legati a una ripetuta rottura della continuità del sentimento di esistere.

Per i bambini di 4-5 anni

E’ l’impatto del conflitto tra i genitori e la mancanza di affetto nelle cure a prevalere sull’impatto della modalità di affido, in particolare riguardo alle capacità di autocontrollo del bambino (essere in grado di calmarsi). Da notare che il metodo di ricerca di McIntosh non gli permette di rilevare l’effetto a quest’età delle perdite ripetute [del genitore di riferimento] (cfr. studio di E. Izard).

Il disturbo dell’attenzione è pari a 0,6 (il punteggio va da 0 a 4) nei bambini cresciuti nelle famiglie “integre” (gruppo 1); pari a 1 nel caso di collocazione prevalente presso un genitore ( gruppo 2) e pari a 3,5 nel caso di residenza alternata 35/65. Per l’ipercinesia, le cifre sono 2,4 (gruppo 1), 2,8 (gruppo 2) 3,5 (gruppo 3).

Lo studio di McIntosh non mostra che il 100% dei bambini in residenza alternata, indipendentemente dall’età, sta male, bensì che un consistente numero di essi non la sopporta e si sa che, in pratica, la sentenza giudiziaria che la impone è quasi sempre irreversibile. [7]

2.5) Conclusioni generali

2.5.1) Sono necessarie precauzioni per i bambini di età inferiore ai cinque anni, perché i diritti di residenza estesi alla notte possono turbare gravemente lo sviluppo del piccolo.

1.a) Il bambino di età inferiore ai due anni non deve trascorrere alcuna notte al di fuori del luogo di residenza principale.

Per prendere in considerazione una separazione notturna, bisogna aspettare che il bambino sia in grado di:

  • comprendere ciò che gli si dice
  • anticipare e comprendere il significato della parola “domani”
  • esprimere verbalmente i suoi bisogni

Spesso queste condizioni sono tutte presenti solo all’età di 3 anni.
Ed è necessario che esista una comunicazione fluida tra i genitori.

1.b) Contatti frequenti e significativi, ma graduali con l’altro genitore.

1.c.) Il conflitto fra i genitori è dannoso.

Queste raccomandazioni sono precisate dettagliatamente nel calendario predisposto da Brazelton (vedi appendice) e nelle raccomandazioni cliniche del ramo francese della WAIMH (World Association for Infant Mental Health Dichiarazione della WAIMH francofona sulla residenza alternata, sito internet “WAIMH francofona)

2.5.2) I bambini e i ragazzi in regime di affido alternato rigido sono i più insoddisfatti nel corso del tempo.

2.5.3) I problemi affettivi che, in conseguenza dell’attuazione della residenza alternata, persistono più a lungo sono le difficoltà di concentrazione che rimangono costanti nei bambini in residenza alternata, mentre diminuiscono negli altri gruppi col passar del tempo. E i bambini che rimangono a lungo in regimi rigidi di affido manifestano più sintomi internalizzati (angoscia, depressione, inibizione) di quelli che possono godere di modalità di affido più flessibili.

2.5.4) Sorpresa: «La frequenza dei contatti non è correlata ad una migliore sintonia fra il bambino e suo padre. E’ la qualità del rapporto tra padre e figlio a prevalere sulla quantità».

2.5.5) Quattro studi di tre diversi Paesi mostrano, in contrasto con ciò che viene di solito sostenuto, che un contatto più frequente con il padre non è associato ad una migliore salute psicologica del bambino.

Infine, nessuno studio permette di indicare che la residenza alternata possa prevenire l’assenza del padre.

2.5.6) I bambini coinvolti in conflitti aperti fra i genitori non traggono alcun beneficio dalla residenza alternata. E gli studi australiani constatano la presenza di violenze coniugali maschili accertate in giudizio nel 34% dei casi analizzati, che si riferiscono ad un solo anno.

2.5.7) Le caratteristiche che permettono di preconizzare un buon accordo genitoriale, con una maggiore soddisfazione del figlio sono:

  • la flessibilità (non caotica)
  • una buona base di cooperazione fra i genitori prima della separazione
  • un accordo centrato sul bambino e non sull’adulto
  • la poca distanza geografica fra i domicili dei due genitori. [8]

3) Lo scatenarsi delle critiche

Questo studio ha avuto l’effetto di una bomba nel mondo delle associazioni dei padri separati e dei proseliti della residenza alternata a partire dalla più tenera età (in nome, in particolare, di una sedicente prevenzione della comparsa della Sindrome da Alienazione Genitoriale, concetto respinto dalla comunità scientifica internazionale). Bisognava dunque dimostrare la sua mancanza di validità. Malgrado l’eccezionale rigore metodologico di questo studio, ci si è messi quindi ad esaminarlo parola per parola per individuarne il punto debole, ignorando in questo modo il suo apporto essenziale. Il suo valore è, dunque, costantemente sottostimato dagli studi successivi che sono stati pubblicati in parte per contestarlo.

IV. GLI STUDI CITATI DI RECENTE A SOSTEGNO DELLA RESIDENZA ALTERNATA DEI BAMBINI PICCOLI

In corsivo le mie osservazioni

Bisogna richiamare qui la differenza fra due termini che ritornano costantemente nelle pubblicazioni. Joint Custody significa autorità genitoriale condivisa. Joint Physical Custody significa residenza alternata, ma questo termine è usato fuori dalla Francia anche quando la ripartizione dei tempi di permanenza del bambino presso ciascun genitore è di 30/70% o di 35/65% e ciò non ha le stesse conseguenze psichiche del 50 /50 %.

BERGSTRÖM MAIN (SVEZIA, 2016)

E’ interessante elencare alcuni punti di questo articolo spesso citato a sostegno della residenza alternata, perché tale analisi è paradigmatica di ciò che una lettura attenta permette di scoprire come fallacie poco visibili se ci si ferma al riassunto del testo.
Questo studio inizia affermando, a partire da una pubblicazione del 2012, che la Danimarca fa parte dei paesi nei quali la residenza alternata rappresenta una consuetudine. Orbene, nel febbraio 2012 il parlamento danese ha votato una legge che vieta l’imposizione del 50/50 [residenza alternata paritaria] alle coppie sposate che si separano. I deputati hanno affermato che «la nuova legge pone l’accento sui diritti dei bambini piuttosto che su quelli dei genitori». Ma c’è di più. Bergström cita semplicemente come riferimento [5] un lavoro danese (Ottosen e colleghi, 2012), senza precisarne il contenuto. Orbene, questi autori danesi del SFI (The Danish National Center for Social Research) affermano che «la residenza alternata al 50/50 può funzionare nell’interesse del bambino solo se vi è un alto livello di cooperazione genitoriale, uno scambio di informazioni, di colloqui tra i genitori riguardo al benessere del figlio, flessibilità e generosità dei genitori (…) Se tale modalità di affido è fondata sul conflitto genitoriale o su genitori che reclamano la propria “parte uguale”, come nel giudizio di Salomone, può risultare contraria all’interesse del bambino» [9] Fa riflettere il fatto che Bergström non abbia citato nel suo articolo queste conclusioni, che pure conosceva, opposte alle sue.

Bergström sottolinea che tra i criteri usati da McIntosh e Smyth (2010) [n.d.t. per valutare il benessere dei bambini in base alle modalità di affido] nel primo anno di vita vi sia la frequenza delle crisi di asma, criterio non valido (la critica è fondata, ma questo è soltanto uno dei numerosi criteri usati da McIntosh e colleghi, criteri che, come constateremo fra poco, sono d’altronde più pertinenti di quelli usati da Bergström). Bergström insiste nel sostenere che ci siano pochi studi sulla residenza alternata 50/50 riguardanti i bambini in età prescolare.

La sua ricerca compara 3656 bambini di età compresa fra i 3 e i 5 anni suddivisi in 4 gruppi:

  • famiglie integre 92,1%
  • residenza alternata 50/50 (3,7%, vale a dire 136 bambini)
  • bambini che vivono prevalentemente (mostly) con un genitore (2,2%). In nessun punto dell’articolo di cui dispongo viene precisato a quale percentuale corrisponda “mostly”, termine che ricorre continuamente. Si tratta di un significativo elemento di debolezza di questo studio comparativo. Ricordo il mio incontro intorno al 2013 a Londra con Bruce Smyth, collaboratore di McIntosh, prima del congresso mondiale su questo tema – perché c’è un’associazione scientifica mondiale – (non c’era, che io sappia, alcun francese a questo congresso). Smyth mi mostrò un programma panoramico di un mese con un’indicazione precisa del numero delle notti [n.d.t. trascorse dal bambino presso l’altro genitore] secondo gli studi e gli effetti osservati.
  • Bambini che vivono esclusivamente con un solo genitore (2%).

Questionario utilizzato: SDQ (disturbi emotivi, disturbi della condotta, ADHD (disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività), problemi di relazioni con i pari) inviato a entrambi i genitori e all’insegnante e ciò viene indicato come un punto di forza dello studio.

Risultati: SDQ compilato dai genitori. Risultato: i bambini con i risultati migliori sono quelli che vivono in famiglie integre e in residenza alternata 50/50. SDQ compilato dagli insegnanti: i bambini che vivono in famiglie integre hanno risultati migliori di quelli in residenza alternata, ma in misura non statisticamente significativa (questione clinica: il bambino si autorizza maggiormente a mostrare la propria sofferenza fuori dalla famiglia, con gli insegnanti? cfr: sindrome del bambino perfetto descritta al riguardo da E. Izard)

Discussione dei risultati da parte di Bergström

Domanda che si pone l’autrice: il fatto che i bambini stiano bene in residenza alternata 50/50 tanto quanto nelle famiglie integre è legato al fatto che i genitori sono entrambi coinvolti nella cura del figlio? L’autrice indica subito un limite importante: nel suo studio non ha potuto verificare il livello di conflittualità fra i genitori né il loro grado di cooperazione nell’accudimento dei figli. La sua ipotesi è che nel caso dei bambini del suo studio che vivono “mostly” con un genitore, ci fossero più conflitti genitoriali prima della separazione.

Limiti indicati dall’autrice:

è possibile che ci sia stata una selezione positiva dei genitori coinvolti nello studio che praticavano la residenza alternata 50/50 e una negativa di quelli che applicavano il modello della collocazione prevalente presso uno dei due. E un fattore distorsivo nella selezione dei padri che hanno accettato le implicazioni derivanti dall’essere valutati nello studio. Osservazione personale: nello studio di Solomon e George il 32% dei genitori contattati rifiutarono di partecipare alla ricerca (bisogno di difendere la propria intimità? Diffidenza? Si tratta del nocciolo “duro” dei genitori più conflittuali?)
Nessuna informazione sulla salute mentale dei genitori prima e dopo la separazione.
Numero limitato di bambini in residenza alternata e ciò impedisce di studiare le sottounità del questionario SDQ
Impossibilità di verificare il clima emotivo della relazione genitore-figlio che potrebbe spiegare i disturbi internalizzati ed esternalizzati.

Conclusione
«Lo studio non permette di determinare se le differenze trovate siano dovute a fattori che precedono la separazione. La residenza alternata in sé non può essere associata a una maggior presenza di disturbi psicologici. Sono necessari ulteriori studi longitudinali per offrire informazioni ai politici e alle famiglie».

Osservazioni: Le persone che citano questo studio come favorevole alla residenza alternata non indicano quasi mai i limiti che l’autrice riconosce alla sua ricerca. In particolare, manca la scala del conflitto genitoriale. E non si sa se lo studio comprenda casi di residenza alternata imposta dal giudice (non pare). Ora: le situazioni che pongono più problemi in Francia sono quelle nelle quali i genitori manifestano, per diverse ragioni, forti contrasti sul diritto di visita e di domicilio del bambino.

Ma ci sono altri problemi metodologici. E’ evidente che uno studio concernente la residenza alternata 50/50 dei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni debba valutare se i bambini coinvolti presentino disturbi dell’attaccamento. Ora: la scala SDQ è troppo imprecisa per poter individuare tali disturbi. E nel 2010 McIntosh aveva precisato di aver escluso dal suo studio l’uso della scala SDQ con i genitori perché questo strumento introduceva delle distorsioni di genere, dal momento che altri studi avevano dimostrato la mancanza di congruenza tra i padri e le madri nelle risposte al test. McIntosh affermava di averlo usato solo con gli insegnanti.

Le domande formulate da McIntosh, in particolare quelle del test BITSEA (Brief Infant Toddler Social Emotional Assessment), sono decisamente più precise a questo livello. E per la valutazione della relazione genitore-bambino, McIntosh ha selezionato tre domande del CSBS (Communication and Symbolic Behavior Scales) specifiche dell’attaccamento insicuro, dati raccolti durante le sue visite a domicilio, così come presso le persone che si occupano fuori casa del bambino e presso gli insegnanti. Inoltre, lo studio di McIntosh comprende una scala di valutazione del grado di conflitto genitoriale (Parental conflict scale).

Infine Bergström precisa che nel suo studio è stato selezionato il genitore dell’ex coppia che ha fornito le risposte più complete, quindi un genitore su due e che, quando i genitori fornivano risposte altrettanto complete, ne veniva selezionato uno solo per sorteggio. Ora: sono i padri ad aver fornito in larga maggioranza le risposte, distorsione di genere che in tal modo non ha potuto essere attenuata. Se si tiene presente la militanza di numerosi padri che reclamano la residenza alternata 50/50, si può immaginare che essi non indichino i disturbi di cui soffrono i figli.

NIELSEN LINDA (USA, 2010)

L’autrice è docente di Scienze dell’Educazione. Non ci sono elementi, nelle note biografiche, che permettano di sapere se svolga un’attività che la ponga a diretto contatto con i bambini.

Il suo articolo è una disamina dei lavori esistenti sulla residenza alternata, considerando tale quella in cui il bambino trascorre almeno un terzo del tempo presso un genitore.

Problema: questo articolo non cita l’imponente studio di McIntosh e Smyth, ma soltanto un altro di questi autori di ampiezza notevolmente inferiore.

Nielsen cita anche un referendum della «Coalizione paterna» (?) del 2004 secondo il quale i figli dovrebbero trascorrere presso ciascun genitore un periodo di tempo di uguale durata. Ella precisa fin dall’inizio che la sua rassegna non comprende gli studi che includono dal 10 al 15% di genitori in forte conflitto.

Altro problema: l’autrice cita l’articolo di Carole Smart del 2001 sull’impatto emotivo della Joint Physical Custody sugli adolescenti, ma non quello del 2004 che giunge a conclusioni molto più sfumate. (cfr. mauriceberger.net)

Nota: quest’articolo, che non è una ricerca, presenta lacune tali da renderlo assai difficilmente utilizzabile.

NIELSEN LINDA (USA, 2017)

Questo lungo articolo si presenta come un’analisi del complesso dei lavori incentrati sulla seguente questione: “il conflitto tra i genitori rappresenta una controindicazione per l’applicazione di una residenza alternata?”. L’analisi riguarda 137 ricerche, ma non si basa sull’esperienza clinica personale. L’autrice afferma che l’idea che il conflitto tra i genitori sia controindicato per l’applicazione di una Joint Physical Custody sia una credenza che si propaga da una pubblicazione all’altra senza essere rimessa in causa, e che un esame degli studi recenti dimostri la sua inesattezza. La rassegna proposta contiene, dunque, informazioni importanti, relative, in particolare, al confronto fra i bambini in Joint Physical Custody e quelli in Sole Physical Custody, ossia affidati ad un solo genitore, mentre all’altro è riconosciuto il diritto di visita.

– L’autrice precisa in primo luogo che la sua ricerca verte sull’affido condiviso 35/65% o più. La ripartizione non verrà mai precisata negli articoli citati. Bisogna sottolineare che, a differenza di quanto accade in molti altri Paesi, in Francia la residenza alternata è sempre concepita e pretesa come tempo rigorosamente paritario. Ora: la mia pratica clinica – e ritornerò su questa dimensione di esperienza di campo – mostra che un certo numero di padri fissati col 50/50 in base all’argomento che “è mio diritto!” e che rifiutano qualsiasi cura per il figlio che, in conseguenza di ciò, presenti difficoltà psichiche, possono avere un funzionamento psichico problematico. Partendo dalle motivazioni dei padri, confrontare il funzionamento psichico di quelli che sono d’accordo con una ripartizione dei tempi del 30/70% o del 35/65% con quello dei padri che vogliono soltanto il 50/50 sarebbe indispensabile per comprendere i processi in gioco.

– L’autrice indica a più riprese di aver escluso dalla sua rassegna il 10-15% delle situazioni di violenza coniugale fisica, precisando che, a suo parere, ve ne sono di due tipi. Le violenze che si manifestano in un momento di collera durante il periodo della separazione e che si riproducono raramente dopo quest’ultima non avrebbero conseguenze sullo sviluppo del bambino. Quelle, più rare, che includono dominio, terrore, colpi ripetuti e che l’autrice ritiene “legate a disturbi psicologici e/o all’assunzione di droghe” sono escluse dal suo lavoro. Questa netta esclusione dal campo della rassegna di tali casi è importante perché concerne situazioni molto problematiche. Teniamo presente che McIntosh, nella sua ricerca del 2010, ha trovato il 34% di violenze coniugali accertate per via giudiziaria commesse da padri che avevano ottenuto la residenza alternata. Nella mia pratica personale, su 300 dossiers, le madri mi hanno riferito nel 40% dei casi di aver subito violenze prima della decisione di separarsi, precisando di non averne quasi mai parlato al giudice per gli affari familiari per varie ragioni, fra cui il ricatto o il timore di rappresaglie da parte del padre dei loro figli. Certe, poi, non ne parlano su consiglio del loro avvocato, perché rischierebbero di essere sospettate di mentire per estromettere il padre dall’affido del figlio. Si può così notare, quando si agisce sul campo, che un certo numero di decisioni della giustizia famigliare francese non tiene conto delle ripetute violenze coniugali verificatesi. Abbiamo la fortuna, grazie all’associazione L’enfant d’abord, di avere un quadro piuttosto buono delle decisioni problematiche di affido, grazie alla raccolta di numerose testimonianze (950) che concernono anche il funzionamento della giustizia, senza che si debba esprimere una preferenza a favore o contro padri o madri. Per altro, ci si può porre il problema dell’impatto dell’esposizione dei bambini piccoli alle scene di violenza coniugale, anche quando queste hanno luogo solo durante il periodo di separazione della coppia. La ricerca di Miri Keren, ex presidente della WAIHM (Associazione Mondiale di Psichiatria della Prima Infanzia) e la rassegna di lavori da lei fatta (Montréal, 2005) mostrano le tracce indelebili che questa esposizione può lasciare a partire dai 6 mesi di età, tracce che ritrovo anch’io nella mia attuale pratica con adolescenti violenti al Centre Educatif Renforcé.

– Non sempre viene precisata l’età dei minori coinvolti negli studi analizzati e, soprattutto, l’età in cui ha avuto inizio l’affido condiviso, nonostante che l’impatto sullo sviluppo del bambino di questa modalità di affido cambi a seconda dell’età. Così, quando vengono citati studi riguardanti gli adolescenti, la mancata indicazione dell’età in cui ha avuto inizio l’affido condiviso ostacola la comprensione dei processi descritti perché la capacità di capire una situazione e di tollerare l’assenza di un genitore non è la stessa a 18 mesi o a 14 anni.

– L’autrice sottolinea che certi studi utilizzano delle scale standardizzate di conflitto e di valutazione della relazione fra i genitori, mentre altri hanno creato delle scale proprie. L’osservazione è importante, dato che la parola “conflitto” compare continuamente, essendo l’oggetto dell’articolo. La difficoltà metodologica riguardante le ricerche in psicopatologia dell’infanzia è generale e, in assenza di strumenti omogenei fissi, uno studio può essere sempre criticato, a torto o a ragione.

– Le conclusioni di diversi studi sono che il conflitto tra i genitori non incide sul benessere dei figli e che non ci sono differenze tra l’affido condiviso e l’affido esclusivo in relazione a tale benessere. L’elemento più importante per quest’ultimo è l’esistenza di un buon rapporto fra il bambino e ciascun genitore.

Qualche punto sottolineato in questo lungo articolo a commento di diversi studi:

Pag.213: esiste una differenza fra ragazzi e ragazze. Nel caso di padre antisociale hanno più problemi dello stesso tipo i ragazzi che lo vedono tutte le settimane di quelli che lo vedono meno spesso, mentre sulle ragazze l’impatto è nullo. C’è qualche legame tra i disturbi internalizzati del bambino e il fatto che sia spaventato dal conflitto tra i genitori, ma questo legame svanisce nelle bambine di età inferiore ai 10 anni.
Pag.215 : ridurre il tempo di permanenza di un bambino presso un genitore affievolisce il suo legame con lui, ma non diminuisce l’intensità del conflitto genitoriale.
Quattro anni dopo la separazione dei genitori, 45 adolescenti in affido condiviso ritengono che il livello di conflittualità genitoriale sia aumentato, al contrario di quanto asserito da 44 adolescenti in affido esclusivo. Tuttavia, gli adolescenti in affido condiviso non sono più stressati dal conflitto di quanto lo siano quelli in affido esclusivo.
Pag.216: Le ragazze sono più coinvolte emotivamente dal conflitto genitoriale di quanto lo siano i ragazzi e presentano più problemi.
L’affido condiviso permette a un genitore di rilassarsi e di recuperare energie nel lasso di tempo in cui il figlio non dimora presso di lui. E bisogna integrare la resilienza del bambino e il suo temperamento nella considerazione degli effetti dei diritti di visita e di domicilio. E valutare se il bambino sia danneggiato dallo stress del genitore. Qui c’è un problema, perché a questo proposito viene citato Bernet senza dire che le sue affermazioni sono state respinte dal comitato scientifico del DSM5 perché egli tentava di introdurre in tal modo nel manuale la Sindrome di Alienazione Genitoriale rifiutata dalla comunità scientifica e, in particolare, da centinaia di professionisti americani data l’assenza di fondamento scientifico di tale concetto.
Pag. 217: «la violenza fra i genitori non deve interferire con le decisioni di affido».
Pag. 218: i genitori che hanno l’affido esclusivo non sono meno conflittuali di quelli che condividono l’affido. Ma questo dipende dagli studi citati, che vengono allineati senza tentare di capire perché vi siano differenze di risultati fra di essi.
Un quarto di relazioni fra genitori da pacifiche diventano aggressive quattro anni più tardi e ciò si può attribuire a seconde nozze e a problemi finanziari.
Pag. 219: Nei gruppi di genitori ad alto tasso di conflittualità, l’affido condiviso può essere attuato in virtù del massiccio aiuto dei professionisti. Domanda: perché darsi come scopo l’applicazione dell’affido condiviso come fanno anche certi professionisti in Francia?
Pag. 220: «I genitori possono tranquillamente applicare un affido condiviso senza parlarsi e senza coordinarsi». Questione non affrontata: come regolano i problemi scolastici e di salute del figlio?
Pag. 221: Sorgono più conflitti sull’accudimento dei bambini di età compresa fra 1 e 3 anni che sulla cura di quelli che hanno 4-5 anni. Non ci sono commenti. Si può supporre che la modalità di affido sia più complessa per i bambini più piccoli (problema della continuità).
Pag.222: Le madri affermano di avere con i padri una relazione di bigenitorialità più disastrosa in caso di affido condiviso e più distante in caso di affido esclusivo.
Nel 25% di casi di affidi esclusivi il contenzioso aumenta negli anni successivi alla separazione contro il 10% di casi di affidi condivisi. Ma non è specificato quale fosse il livello di contenzioso di partenza. Inoltre, avendo ottenuto quel che volevano, molti padri smettono di essere conflittuali.
Nel caso di affido esclusivo alle madri, i padri si allontanano maggiormente dai figli. Non vengono proposte spiegazioni di questo fatto a sottintendere che si tratti di una conseguenza della modalità di affido. Non viene menzionato il fatto che un certo numero di uomini non desidera affatto esercitare la funzione paterna in quel periodo della propria vita.
Affido condiviso: per i bambini piccoli punteggi più bassi di perseveranza nell’esecuzione dei compiti affidati e maggiori difficoltà di comportamento con le madri (non si accenna alla possibilità che i bambini piccoli possano essere in collera con la madre perché li lascia ripetutamente. Ciò è confermato dal fatto che certi bambini lo dicono se si aiuta la madre a far loro domande su questa questione. Quindi questa collera può essere dovuta alla residenza alternata.) Quanto al più basso punteggio di perseveranza, lo si può mettere in relazione con le lacerazioni del sentimento di continuità dell’esistenza, ma anche con il sentimento di insicurezza. E c’è un rapporto fra l’attuale aumento del numero di bambini che soffrono di disturbi da deficit dell’attenzione ed iperattività e l’aumento del numero di separazioni genitoriali con mutamento frequente delle persone con le quali i bambini convivono e di luoghi presso cui sono domiciliati? (Berger Maurice, “L’enfant instable”, Dunod, 2013)
Pag.223: nessun rapporto tra il livello di conflitto e i problemi di comportamento dell’adolescente. Quindi, bisogna soprattutto aiutare i genitori a rafforzare i rapporti con il figlio e le loro competenze educative.
Pag.224: affido condiviso ed affido esclusivo: il conflitto tra i genitori spiega soltanto un quinto dei problemi.
Nelle famiglie integre conflitti e problemi esternalizzati sono strettamente legati.
Pag.225: Gli adolescenti molto seguiti dal padre in forte conflitto con la madre non stanno meglio di quelli non seguiti dal padre.
Citazione di Fabricius (2007): più un adolescente ha trascorso del tempo col padre anche quando vi è un forte conflitto genitoriale, più buona è la relazione con lui.
Pag. 226: Per gli adolescenti essere coinvolti nel conflitto genitoriale o non sentirsi vicini ai genitori è ugualmente dannoso (da notare che il conflitto interviene su una psiche già costruita a questa età).

A fine articolo, Nielsen cita le conclusioni di tre gruppi di esperti che hanno sviluppato riflessioni sull’argomento:

Gruppo 1: il tempo genitoriale deve essere ripartito in modo da assicurare un investimento di entrambi i genitori che includa delle routines di addormentamento e di risveglio (non si fa menzione dell’età del bambino), ma lo stato attuale delle conoscenze non permette di dire quali siano le modalità di affido più benefiche per le famiglie caratterizzate da forte conflittualità.

Gruppo 2: i bambini indubbiamente beneficiano dell’affido condiviso, ma questa modalità di affido deve essere evitata nel caso in cui i genitori siano in forte conflitto o non collaborino.

Gruppo 3: L’affido condiviso deve rappresentare la norma per tutti i bambini, indipendentemente dall’età, anche per quelli più piccoli.

Constatando le divergenze tra questi tre gruppi, è chiaro che le persone che riportano esclusivamente le conclusioni del gruppo 3 fanno disinformazione.

Conclusioni di Nielsen: Questi studi non approdano alla conclusione che i conflitti abbiano poco o nessun impatto sul bambino, né che relazioni genitori-figli imperniate sull’attenzione e sull’introduzione di limiti coerenti eliminino l’impatto del conflitto sui bambini. Ma il livello del conflitto non sembra direttamente correlato con il benessere del bambino, essendo la qualità della relazione genitore-figlio un fattore importante. Ci può essere lo stesso livello di conflitto nell’affido esclusivo e in quello condiviso. E l’autrice conclude senza più precauzioni che «l’affido condiviso è associato a un miglior sviluppo del bambino rispetto a quello esclusivo anche quando i genitori non sono inizialmente d’accordo su questa modalità di affido e anche quando il livello di conflitto tra i genitori al momento della separazione e negli anni seguenti non è basso». Constatiamo che questa conclusione non tiene conto né dei limiti metodologici concernenti gli studi citati, né delle osservazioni dei clinici.

BAUSERMAN (USA, 2002)

Nell’opera che nel 2012 passa in rassegna gli studi su questo argomento «Parenting plan evaluation» ( Oxford University Press, 610 pagine) viene indicato alle pagine 161-162 che lo studio di Bauserman del 2002 presenta importanti punti di debolezza: non viene fatta alcuna distinzione tra Joint Custody [n.d.t. autorità genitoriale condivisa] e Joint Physical Custody [n.d.t. affido condiviso] e ciò rende le conclusioni non suscettibili di interpretazione, non viene proposta alcuna definizione di Joint Custody nei differenti studi passati in rassegna, pochi campioni danno la possibilità di calcolare probabilità valide, 22 studi sui 33 citati sono tesi di laurea, i dati raccolti vanno dal 1982 al 1999, gli strumenti utilizzati per valutare l’adattamento comportamentale e psicologico dei bambini sono eterogenei andando dalle scale standardizzate a scale costruite dagli autori stessi e altre critiche ancora.

FABRICIUS E SUH (USA, febbraio 2017)

Dopo aver criticato le ricerche che non sostengono la loro posizione, gli autori presentano uno studio che comprende numerose tavole statistiche e che consiste in una valutazione delle relazioni padre-figlio e madre-figlio in 230 studenti universitari in relazione alla modalità di affido nella quale sono cresciuti dopo la separazione dei genitori. Lo scopo è di abbreviare il tempo di osservazione inevitabile nel caso di controlli a lungo termine senza dover attendere 20 anni per avere i dati longitudinali. Ciò può consentire di constatare se i disturbi dei bambini descritti dagli studi precedentemente criticati persistono o sono temporanei. Ai genitori degli studenti è stato inviato un questionario (Si sono ottenute 167 risposte di sole madri, 26 di soli padri, 37 di entrambi i genitori). Purtroppo non è indicato il numero di rifiuti a rispondere al questionario. La modalità di affido è indicata in rapporto all’età del bambino e per sequenze di 14 giorni: per X bambini di meno di un anno, X non hanno trascorso notti fuori dall’abitazione del genitore collocatario; X hanno trascorso 1 o 2 notti presso l’altro genitore; X 3 o 5 notti; X 6 o 7 notti. Questo schema è ripetuto per i bambini di 1 anno, 2 anni, 3 anni, poi, per fasce di età di cinque anni.
Ai genitori è chiesto di indicare la frequenza e l’intensità dei loro disaccordi sull’affido dei figli negli stessi periodi affiancati, secondo una scala definita da Fabricius, a ciascuno dei periodi definiti qui sopra.
Agli studenti è chiesto di indicare la qualità delle cure ricevute dai genitori (scala Parental Bonding Instrument), la qualità delle interazioni con essi (scala costruita da Fabricius), i rimproveri che rivolgerebbero loro.

La conclusione è che il conflitto definito “normale” tra i genitori (si suppone che da tale definizione siano escluse le violenze coniugali), il disaccordo fra di loro sulle modalità di affido, l’età del bambino inferiore ad 1 anno non costituiscano circostanze tali da indurre ad adottare particolari precauzioni; al contrario, una frequenza significativa di notti trascorse anche con l’altro genitore è necessaria in queste situazioni e è alla base di una migliore relazione del figlio con entrambi i genitori. E’ un errore pensare in termini di monotropismo [n.d.t. Termine utilizzato da Bowlby per descrivere la tendenza a stabilire un legame di attaccamento verso una figura preferenziale, generalmente la madre], di legame principale di attaccamento e pensare che il tempo “perduto” dal genitore che non trascorre precocemente la notte con il figlio possa essere recuperato più tardi. E queste raccomandazioni devono essere trasmesse ai decisori politici. Si rileva a pag.13 dell’articolo un richiamo ai lavori di Brazelton del 1986, autore che indica fino a che punto ciò che i genitori apprendono del loro bambino nei primi anni di vita possa modificare i futuri rapporti con lui, dimenticando però di aggiungere che è proprio per questo che Brazelton ha pubblicato nel 2000 un calendario preciso che aumenta gradualmente le notti che un bambino può trascorrere a casa del padre in caso di separazione (in particolare, nessuna notte prima di aver compiuto 3 anni, soprattutto se è in atto un conflitto tra i genitori ).

Il limite che gli autori riconoscono al proprio studio è che ignora se il numero più elevato di notti trascorse presso il padre abbia creato maggiore stress nella relazione madre-figlio fra i bambini più piccoli (sarebbe stato tuttavia possibile nell’indagine chiedere alla madre se il bambino avesse presentato sintomi di questo tipo), «ma se ciò ha creato stress, questo non viene riportato dal giovane adulto».
Infine, sul giornale «Baltimore Post-Examiner» del 10-02-2018, Fabricius auspica che «venga eliminata la tradizionale preferenza data al genitore che ha accudito il bambino», tutto ciò nel suo interesse.

Questo studio solleva un ovvio interrogativo: i suoi autori hanno una pratica di consulenza psichiatrica infantile? Seguono dei bambini a lungo termine? Cosa fanno quando si trovano di fronte ad un bambino che presenta in questo contesto [n.d.t. di residenza alternata] un’insonnia che dura da anni? (Berger M., 2009) O quando il bambino presenta una fobia da separazione che prende la forma di fobia scolare? Hanno mai pubblicato la descrizione della presa in carico anche di un solo bambino? (Si potrebbero porre le stesse domande al Signor Grangeat, che dirige CIRA ( Conseil International sur la Résidence Alternée) France). O fanno ricerche sui numeri? Ci si può davvero accontentare di uno studio realizzato via posta per valutare il funzionamento affettivo di un individuo? Perché non si è almeno rivolta agli studenti la domanda: se foste un genitore separato, proporreste per i vostri figli la stessa modalità di affido in cui siete cresciuti o un’altra? Si sarebbe allora manifestato il vissuto di certi adolescenti descritti da Smart che hanno buoni rapporti con i genitori, ma che attendono con impazienza di andare all’Università per uscire da una situazione di affido condiviso? Gli autori avrebbero raccolto testimonianze simili a quelle che noi inseriamo nell’appendice 1? In parole povere, nella peggiore delle ipotesi questi ricercatori ignorano cosa sia la vita psichica. Nella migliore mostrano che non ci si può accontentare di tali studi senza aggiungervi la dimensione apportata dall’esperienza di campo.

Ciò che sappiamo da tempo è che un bimbo piccolo non può non legarsi all’adulto con cui vive, perché altrimenti proverebbe un sentimento di solitudine estremamente angosciante. E’ per questo motivo che i bambini piccoli si affezionano anche a genitori, padre o madre, molto negligenti o maltrattanti: è una sorta di sindrome di Stoccolma. Non stupisce dunque che nello studio di Fabricius gli studenti considerino buona l’interazione con i propri genitori e non abbiano nulla da rimproverare loro. Ma c’è di più. Il bambino piccolo in residenza alternata si trova in una tale dipendenza e insicurezza affettiva da non poter pensare alla propria situazione. E’ obbligato a decentrarsi costantemente da se stesso e deve mobilitare le sue forze psichiche per passare da un genitore all’altro adattandosi ogni settimana al loro umore e alle loro abitudini. Deve tener conto in permanenza di due psiche adulte che non sono collegate fra di loro, una sorta di buco nello strato d’ozono della famiglia. Nessuno chiede a un bambino piccolo se questa situazione lo renda felice e per anni egli ha la sensazione di non controllare nulla della propria esistenza. Non ha dunque la possibilità di investire il suo pensiero e di dispiegarlo tranquillamente per riflettere su ciò che prova. Come potrebbe rispondere a domande scritte su questo argomento senza un preliminare aiuto psicoterapeutico, al quale, appunto, molti padri si oppongono? E quando la madre pensa che il dispositivo non sia adatto a suo figlio, è, a causa della decisione giudiziaria, subordinata all’ex partner. Il bambino non lo può capire e non può percepire sua madre che come una figura che non lo protegge. Se il bambino non è in grado di esprimere la tensione e la collera che sente, la ritorce contro se stesso, ciò che accresce il senso di depressione che prova, spesso durevolmente. E bisogna proprio non aver mai seguito un adulto in psicoterapia per pensare che un periodo depressivo pluriennale nell’infanzia o un periodo prolungato durante il quale il bambino non abbia avuto alcun controllo sul proprio destino non lasci alcuna traccia affettiva nell’adulto. Sarebbe imperativo realizzare uno studio sugli adulti che hanno vissuto un’esperienza di residenza alternata, eseguito da ricercatori che siano in grado di fare interviste semidirettive di qualità a persone in carne ed ossa.

Non sono riuscito a procurarmi lo studio di Barumanzadah, Lebrun e Poussin, ma mi sembra indispensabile che la stessa attenzione riservata all’articolo di Bergström debba riguardare tutto il complesso delle pubblicazioni relative a questo tema.

V. I DATI E LE LEGGI

Quando si guardano i dati, possibilmente ufficiali, ci si rende rapidamente conto che il numero di residenze alternate in ciascun Paese è molto inferiore a quanto dichiarato ai media in Francia dalle associazioni di padri separati e dai sostenitori di questa modalità di affido.

Per quanto riguarda gli USA, dire che la residenza alternata è il modello prevalente è falso. Ci sono variazioni enormi da Stato a Stato di questo Paese. Si parla di residenza alternata a partire da una ripartizione di tempo del 30/70% e in un rapporto del Ministero svizzero della giustizia è pure rilevato che lo Stato del Wisconsin ritiene vi sia residenza alternata a partire dal 25/75%. Peraltro, si evita spesso di dire che nel 1994 lo Stato della California è tornato sui suoi passi riguardo alla residenza alternata imposta come regola, avendo constatato i danni prodotti da questo sistema.

Quanto al caldeggiato modello nordico si è visto cos’è accaduto in Danimarca nel 2012.

Per la Svezia Schiratzki dell’Institut for Scandinavian Law fa il punto nel 2009 (dunque la valutazione sarebbe da aggiornare) sulla legge del 1998 riguardante i diritti di visita e di residenza. L’autorità genitoriale congiunta (Joint Custody) è imposta alle coppie unite in matrimonio e soltanto incoraggiata per quelle non sposate. Da notare che in Francia c’è un numero sempre più alto di uomini e di donne che hanno un figlio senza aver mai convissuto. L’affido condiviso (Joint Physical Custody) non è ad oggi imposto in Svezia.

In Germania nel 2013 (LégiGlobe) era impossibile decidere una residenza alternata senza il consenso di entrambi i genitori. Un nuovo progetto di legge è stato depositato al Bundestag nel 2018.

In Canada, sempre nel 2013, si considerava affido condiviso la ripartizione 40/60% e, secondo la giurisprudenza, la decisione di concedere un affido condiviso implicava che i genitori avessero un grado di comunicazione sufficiente e che non fossero in conflitto. Da verificare la situazione attuale.

In Belgio la richiesta di residenza alternata con tempi paritari è la regola e il genitore che vi si oppone deve dimostrare che questa modalità è inapplicabile al suo caso. Gli psichiatri infantili belgi constatano i danni prodotti da questo dispositivo nel caso di certe richieste degli avvocati.

CONCLUSIONI PROVVISORIE

E’ indispensabile che vi siano le condizioni metodologiche già descritte. Ed è necessario che questi studi tengano conto, nel cado di Joint Physical Custody, della differenza tra 30/70 o 35/65 e 50/50, nella misura in cui una richiesta rigida di 50/50 può corrispondere a una rivendicazione conflittuale o a un interesse economico del genitore più che a un interesse del bambino.

Che io sappia, gli studi che meglio corrispondono a criteri metodologici validi sono quelli di Solomon e George e di McIntosh, Smyth, Kelaher (2010).

La situazione delle leggi e dei dati deve essere aggiornata con rigore.

E’ auspicabile che venga costituito un gruppo di lavoro, allo scopo di esaminare in modo imparziale le differenti pubblicazioni, che operi sotto l’egida della WAIMH (World Association for Infant Mental Health) e della SFPEA (Société Française de Psychiatrie de l’Enfant et de l’Adolescent). Non ci si può accontentare di leggerne il riassunto o di leggerle in modo superficiale.

LA CLINICA ASSENTE

Mai, in queste grandi serie di dati, in questi studi, salvo in quelli di Solomon e George e di McIntosh, emergono i disturbi che noi osserviamo quotidianamente nei bimbi piccoli e anche nei bambini di più di 6 anni. Dov’è finita l’osservazione clinica? In un piccolo film realizzato durante una visita, Eugénie Izard mostra come i segni di sofferenza presentati da un bambino di 27 mesi da quando, dall’età di 22 mesi, è in residenza alternata, possano essere sottili e richiedere una sicura perspicacia clinica per poter essere individuati. E’ evidente che nessuno degli studi precedentemente citati sia in grado di cogliere tali segni: momenti di angoscia prima di dirigersi spontaneamente verso i giochi, perché il bambino deve allora allontanarsi un po’ dalla madre, giochi ripetitivi con una ricerca di immutabilità, momenti di rottura nei rapporti con gli adulti, discordanze emotive (il bambino ride anziché piangere quando sbatte involontariamente la testa). E la sindrome del bambino perfetto legata alla perdita reiterata di persone e luoghi, descritta da E. Izard, ma anche da P. Levy Soussan (2006) e H. Rottman (2006) è un modo di soffrire che non è rilevabile dagli studi basati su dati numerici e che emerge solo nel corso di un processo psicoterapeutico. Da notare anche le testimonianze di bambini diventati adulti che hanno sopportato la residenza alternata senza dir nulla, ma con la sensazione di non esercitare alcun controllo sul proprio destino e che affermano di essere stati infelici durante l’infanzia, senza disturbi osservabili, ma con conseguenze relazionali nell’età adulta (cfr. appendice 1). E’ dunque auspicabile che la riflessione non si fondi solo su studi basati su dati numerici, ma anche su studi clinici.

Sarebbe, dunque, necessario che medici specialisti in psicologia che esercitano la professione partecipino a questo gruppo di lavoro, perché è negli studi professionali che si osservano maggiormente questi problemi. Da notare che nel 2015 la Rete dei professionisti della tutela dei minori ha realizzato un sondaggio fra 262 professionisti dell’infanzia che ha mostrato come 900 bambini, due terzi dei quali di meno di 8 anni, soffrano a causa della residenza alternata. Se ne può dedurre senza esagerazioni di sorta che in Francia il problema coinvolga migliaia di bambini. Si può obiettare che vi sia una distorsione nel reclutamento del campione, dal momento che questi clinici vedono soltanto i bambini che stanno male e non quelli che sopportano meglio le differenti modalità di affidamento. Ma i bambini che stanno male sono in gran numero e sono loro a preoccuparci.

Sarebbe pertinente chiedere il parere dei colleghi belgi della WAIMH belgo lussemburghese e di altri che sono nella posizione di fare delle constatazioni dirette sulle eventuali conseguenze di una residenza alternata sistematica. In particolare, sarebbe interessante avere la testimonianza di Carine De Buck, psichiatra infantile esponente della società belga di psicanalisi e della WAIHM e che ha avuto il coraggio di mettere in discussione le posizioni degli autori degli studi succitati.

Il comunicato della WAIMH del 28-11-2017 su questo argomento solleva diversi interrogativi. Si basa, fra l’altro, sullo studio di Bauserman di cui abbiamo constatato i limiti. Indica che la residenza alternata è maggioritaria in USA, mentre la situazione in questo Paese è molto più sfumata. Cita lo studio di Tornello (2013) che è certo interessante, ma concerne una popolazione molto specifica (famiglie appartenenti a minoranze etniche svantaggiate e povere, con i genitori quasi mai sposati e che hanno precedenti penali) e, in più, sono i genitori stessi ad aver valutato le difficoltà dei loro figli attraverso una versione modificata del Q -Sort che è stata loro inviata per posta. I risultati di questo studio, che, come altre ricerche successive di questo autore, ha il merito di prendere in considerazione ambienti svantaggiati, paiono difficili da generalizzare. D’altro canto, indubbiamente lo studio di McIntosh e colleghi indica che dopo i 4 anni di età nel caso di affido condiviso 35/65 solo i conflitti tra i genitori e la loro mancanza di calore affettivo nelle cure sono all’origine dei disturbi dei bambini, fra i quali i disturbi persistenti dell’attenzione. Ma bisogna comunque sottolineare che il forte conflitto fra i genitori è frequente a questa età, anche se si può attenuare più tardi e che i clinici (e certi insegnanti) constatano la presenza di difficoltà occasionali anche oltre quell’età nei casi di residenza alternata, in particolare la presenza di sentimenti depressivi. Inoltre McIntosh e colleghi citano come altro fattore sfavorevole il fatto che la residenza alternata sia flessibile o rigida. Il campo di ricerca della WAIMH che riguarda i bambini dagli 0 ai 3 anni è il più adatto a consentirle di prendere posizione sui bambini più grandi?

A proposito del comunicato della SFPEA della fine del 2017, bisogna ricordare che in nome del principio della bigenitorialità alcuni Giudici degli Affari Familiari non prendono in considerazione le violenze coniugali. Esempio: un padre condannato al carcere con la condizionale per aver picchiato e accoltellato la moglie e aver provocato un trauma cranico al suo bimbo di pochi mesi ottiene un ampio diritto di affido a conclusione della detenzione perché il giudice ritiene che si tratti di una “vecchia storia”. Tali decisioni sono frequenti. Di qui l’importanza di richiamare certi principi fondamentali.

E non sarebbe indispensabile avere finalmente un rigoroso studio francese?

Sarebbe auspicabile chiedere al governo e ai vari partiti politici di astenersi dal legiferare su tutto ciò che concerne l’autorità genitoriale, quali che siano le pressioni su di essi esercitate, fintanto che il gruppo di lavoro sopra proposto non abbia fornito le sue conclusioni, anche se ciò dovesse richiedere tempo. In caso contrario, questo problema continuerà a permeare la società e la nostra pratica quotidiana.

APPENDICE 1

Due testimonianze di adulti che mostrano ciò che non può essere messo in evidenza nello studio di Fabricius e Sur
Estratte dal libro « Divorce, separation : les enfants sont-ils protégés? », J. Phélip, M. Berger, Dunod, 2012, p.30-31

Testimonianze ricevute a “L’enfant d’abord” [10]

«Signora, Signore,
un’amica psicologa ha pensato che la mia testimonianza potesse interessarvi.
Quando io e mio marito ci siamo separati, nostra figlia non aveva ancora 5 anni. Le ragioni del nostro divorzio non hanno alcuna importanza qui, ma ci siamo separati di comune accordo e nel migliore dei modi. Abbiamo messo subito in pratica la residenza alternata per nostra figlia che risiedeva una settimana da me e l’altra dal mio ex.
Nostra figlia aveva appena superato brillantemente l’esame di maturità. La sera dei risultati invitò al ristorante me e suo padre, ma senza i nostri nuovi rispettivi coniugi. Poiché lei va d’accordo con entrambi, questa fu la nostra prima sorpresa, ma nulla in confronto alla successiva. Infatti, una volta a tavola, si rivolse a noi con tono grave e ci disse: ” Mi sono iscritta alla tal scuola (lontana dalla nostra città) e a partire da adesso verrò a trovarvi solo quando lo deciderò io. Siete stati dei bravi genitori, ma mi avete imposto per anni una vita da nomade. Non mi sentivo mai a casa mia e non vi siete mai chiesti che cosa provassi”.
Eravamo interdetti. Nostra figlia era stata una bambina matura, accomodante, docile, molto impegnata a scuola e con ottimi risultati. Era certo un po’ introversa e noi pensavamo che fosse timida. Ma eravamo lontanissimi dal pensare che soffrisse a causa della residenza alternata.
Passato lo choc, le abbiamo chiesto perché non ci avesse mai detto nulla. Lei ha affermato di aver tentato di “far passare il messaggio”, ma che noi siamo rimasti sordi e ciechi e che, d’altra parte, non spettava a lei imporre decisioni, ma spettava a noi, suoi genitori, capire che cosa provasse. Non è il caso di dirvi quanto siamo rimasti scossi. Poi abbiamo discusso molto e le abbiamo espresso il nostro rincrescimento per averle imposto quella vita nella convinzione di fare il suo bene.
Penso che le scelte che facciamo per i nostri figli siano spesso dettate dai nostri desideri di adulti e per questo sono talvolta decisioni infelici.
Spero che questa testimonianza possa apportare ancora più lumi alla vostra esperienza.
Distinti saluti.
Françoise R. ».

«Signora,
ho appreso casualmente della sua esistenza durante una trasmissione televisiva sull’affido condiviso nella quale tre madri hanno portato la propria testimonianza.
Quando i miei genitori si sono separati, non avevo ancora 3 anni (oggi ne ho 35). Hanno deciso di mettere in atto un affido condiviso per me. I miei primi ricordi sono anzitutto quelli di continui spostamenti. Ma ricordo soprattutto lo strazio che provavo ogni volta che dovevo lasciare mia madre per una settimana. Eppure lei non cessava di ripetermi che ” sarei stato bene a casa di papà e avrei fatto un sacco di cose con lui”. A forza di volermi rassicurare in questo modo, ho finito per concluderne che fosse contenta che partissi e ricordo che dopo un po’ ho smesso di esternare i miei sentimenti. Era soprattutto la nonna paterna ad occuparsi di me la settimana che trascorrevo da mio padre, affinché lui potesse rifarsi una vita. Anche mia madre si è rifatta una vita ed entrambi i miei genitori hanno avuto altri figli. Questo ha reso le cose ancora più difficili, perché ero il solo a spostarmi tutte le settimane, mentre i miei fratelli restavano sempre nella stessa casa con i genitori. Avevo l’impressione di essere uno sradicato, senza un posto dove stare.
Molti anni dopo ne ho discusso molto con mia madre. Lei mi ha spiegato perché si mostrasse così serena quando partivo: voleva che tutto andasse per il meglio e che io non mi accorgessi della sua tristezza nel vedermi partire. Eppure, malgrado le sue spiegazioni, nella mia mente è rimasta impressa l’immagine di questa mamma serena nel vedermi partire, mentre io avrei voluto che mi tenesse con sé. In sostanza, riflettendoci, ho l’impressione di non aver mai avuto né un vero padre né una vera madre. Quando mia madre è morta, ho provato dolore, ma non maggiore di quello che si prova per la morte di una tata che ci è cara. Il modo di vita che mi è stato imposto mi ha turbato profondamente. Soffro di una certa instabilità che riesco a dominare. Per contro, non riesco ad impegnarmi in una relazione per fondare una famiglia. Ecco tutto. Come ho scritto sul sito di un avvocato, se la mia esperienza alquanto infelice può servire a far riflettere alcuni, non avrò sprecato tempo nel raccontare la mia storia.
Cordialmente.
Thomas C.».

APPENDICE 2.
IL CALENDARIO DI BRAZELTON

Pag. 243-246 dell’opera di J. Phélip & M. Berger M., (2013), Divorce, séparation : les enfants sont-ils protégés ? Paris : Dunod.
Versione aggiornata al settembre 2012
Calendario di Brazelton [11]
Una prima versione rimaneggiata di questo calendario è stata presentata da M. Berger, A. Ciccone, N. Guedeney, H. Rottman nel 2004. L’esperienza quotidiana e la presa in considerazione di ricerche recenti (J. McIntosh, 2011) hanno reso necessario apportarvi qualche rimaneggiamento nel 2012.

Come proporre un dispositivo che permetta ad un bambino di beneficiare il più spesso possibile della presenza del padre senza creare contemporaneamente una discontinuità pregiudizievole nel suo rapporto con la madre? E’ evidente che questo problema si pone soltanto se il padre e la madre hanno entrambi sufficienti capacità educative. Se la madre presenta importanti disturbi della personalità che permeano il suo rapporto con il bambino (depressione grave, delirio, tossicomania, ecc.) e il padre ne è indenne, l’affido prevalente dovrebbe essere attribuito a lui. Noi proponiamo di disciplinare nel modo seguente il ritmo dei contatti nella forma di diritto graduale di trascorrere sempre più tempo con il figlio.

Uso di un calendario

E’ particolarmente indicato nelle situazioni di elevato conflitto genitoriale e mira a rispondere a un principio di precauzione concernente lo sviluppo del bambino. Questo calendario, che si ispira direttamente ai lavori di Brazelton e di Greenspan, due ricercatori e clinici conosciuti in tutto il mondo per i loro lavori sullo sviluppo psicologico del bambino piccolo, considera la situazione più frequente, nella quale è la madre la responsabile delle prime cure del figlio. Il calendario sarebbe da invertire se fosse il padre ad assumersi questo compito a causa dell’incapacità psicologica della madre. Questo calendario dovrebbe essere reso più flessibile in funzione dell’eventuale non conflittualità della coppia, della capacità del bambino di tollerare i cambiamenti, del coinvolgimento del padre nelle prime cure e del modo in cui si è occupato da solo del bambino di notte a causa, ad esempio, degli impegni professionali della moglie. E’ il motivo per cui gli autori sostengono che «nessun modello può essere adatto a tutte le famiglie». Bisogna sottolineare che questo calendario introduce un vincolo importante per la madre che non può fare vacanze troppo lunghe in luoghi lontani per non privare il bambino della presenza del padre.

Da 0 a 2 anni

E’ il periodo più complesso perché i bisogni di sicurezza e di stabilità di un lattante non sono gli stessi a 2 mesi, 8 mesi, 12 mesi. Così abbiamo introdotto lievi differenze per questo periodo rispetto al calendario iniziale di Brazelton. Inoltre, l’allattamento eventualmente in corso limita le possibilità di allontanamento dal domicilio materno. Si pone allora il problema della distanza tra i luoghi di domicilio dei genitori nel caso sia elevata. Bisogna dire chiaramente che la nostra società non è stata capace di affrontare questa questione che è sempre più frequente e di proporre soluzioni adeguate.
Il bambino potrebbe incontrare il padre due o tre volte alla settimana senza trascorrere la notte a casa sua, per due o tre ore due volte alla settimana fino all’età di 6 mesi, poi tre volte per tre ore. Due di queste mezze giornate potrebbero eventualmente essere accorpate in una sola giornata al compimento dei 12 mesi [12]. Il problema è quello del luogo di incontro nel caso di allontanamento dal domicilio: bisogna trovare un terzo non coinvolto nel conflitto nel caso in cui esista un disaccordo a proposito del luogo di accoglienza: l’incontro potrebbe avvenire nella casa dei nonni, di un amico comune, della baby sitter. Si potrebbe proporre che in seguito l’incontro possa aver luogo all’asilo nido in un locale appositamente predisposto.

Dai 2 ai 4 anni

A partire dai due anni e a condizione che il bambino abbia una buona famigliarità con la casa del padre, a queste due o tre mezze giornate si potrebbe aggiungere una notte alla settimana, senza che la separazione dalla madre oltrepassi un giorno e mezzo.

Dai 4 ai 6 anni

Il bambino potrebbe alloggiare presso il padre per un weekend di due giornate e due notti ogni 15 giorni e per una giornata una settimana su due in modo da incontrare il padre tutte le settimane. Tale giornata può prendere la forma di un pranzo o di una cena, dopo di che il bambino torna a dormire dalla madre.
A questo proposito, occorre sottolineare che una notte al martedì o al mercoledì di ogni settimana [n.d.t: i bambini francesi non vanno a scuola il mercoledì] spezzetta troppo la vita del bambino e che non è di notte che un padre crea legami con suo figlio, ma li costruisce condividendo con lui attività e momenti di discussione.
A ciò occorre aggiungere la metà delle vacanze scolastiche, senza oltrepassare la durata di quindici giorni consecutivi con il padre a condizione di mantenere contatti sufficienti e non intrusivi con la madre e viceversa.
Questo calendario è usato in caso di conflitto coniugale importante da diversi tribunali americani (King County Family Court Services, 1989 ; Spokane County Superior Court, 1996).

Un aggiustamento del calendario può essere attuato se richiesto da entrambi i genitori, ciò che li spingerebbe all’esercizio di una bigenitorialità il meno conflittuale possibile.

NOTE
[1] Il tasso di accordo è del 100% nelle separazioni consensuali, dell’84% in quelle giudiziali e del 70% per i bambini nati fuori dal matrimonio. In caso di accordo i genitori scelgono allora la residenza presso la madre nel 71% dei casi, presso il padre nel 10% dei casi e la residenza alternata nel 19% dei casi.
[2] Disturbi descritti in Berger M, Ciccone A, Guedeney N., Rottman H nel 2004
[3] Presidente del REPPEA – Rete di professionisti per la protezione dell’infanzia e dell’adolescenza.
[4] L’insieme di queste constatazioni ha condotto alla pubblicazione di due opere collettive: « Le livre noir de la résidence alternée », J. Phélip, 2005, Dunod ; et « Divorce, séparations. Les enfants sont-ils protégés ? », J. Phélip, M. Berger, 2012, Dunod
[5] Un’analisi dettagliata di questa cronologia è stata presentata da M. Berger nel corso di due colloqui su questo tema, organizzati dalla Société Française de Psychiatrie de l’Enfant e dal ramo francese dell’Associazione Mondiale di Psichiatria della Prima Infanzia. Vedi mauriceberger.net
[6] Principi metodologici auspicabili per gli studi riguardanti la residenza alternata:

Differenziare le problematiche in base alle età ( 0-2 anni, 2-5 anni, 5-12 anni, adolescenza), perché l’impatto della residenza alternata non è lo stesso a seconda del livello di sviluppo del bambino.
Effettuare, se possibile, un confronto tra tre gruppi:

  • bambini cresciuti da genitori non separati
  • bambini cresciuti da genitori separati che vivono prevalentemente da uno dei due
  • bambini cresciuti da genitori separati in residenza alternata.

Precisare i tempi effettivi dell’alternanza. La maggior parte degli studi internazionali riguardano la residenza alternata 35/65%, il che, in quantità annuale, corrisponde al «diritto di visita e di affido esteso» francese (un weekend su due, una notte l’altra settimana e la metà delle vacanze scolastiche). Benché non si tratti di un ritmo di alternanza 50/50, che è raro fuori dalla Francia e dal Belgio, si osservano già differenze significative rispetto ai bambini cresciuti in affido prevalente, ossia principalmente presso uno dei due genitori.

Valutare, con scale precise, il livello di conflittualità della coppia genitoriale, perché il conflitto influenza lo stato affettivo del bambino fin dalla più giovane età.
Se possibile, avere degli studi longitudinali che permettano di valutare i cambiamenti della modalità di affido nel tempo

Non confondere Joint Custody, che significa semplicemente “autorità genitoriale condivisa” e Joint Physical Custody, termine che riguarda il luogo di residenza e significa “affido condiviso”, generalmente ripartito secondo la scansione 30/70 (o 25/75)

Prendere in considerazione i fattori di distorsione nel reclutamento del campione. Ad esempio, nello studio di Solomon e George il 30% delle madri e il 32% dei padri contattati hanno rifiutato di partecipare. Forse si tratta del desiderio di preservare la propria intimità famigliare, ma può trattarsi anche di un “nocciolo duro”: certi genitori sono ostili a qualsiasi valutazione perché i loro figli stanno molto male.

La raccolta di queste ricerche si trova in « Parenting Plan Evaluations. Applied Research for the Family Court », 2012, Oxford University Press, 612 p.

[7] Per la descrizione della ricerca di McIntosh e colleghi dopo i 5 anni di età e quella di Smart sugli adolescenti che vivono in residenza alternata, cfr. mauriceberger.net.
[8] Nota: esistono sensibilità individuali di ciascun bambino piccolo alla separazione. Che si fa quando un bambino non sopporta la residenza alternata? Benché in queste circostanze le psicoterapie falliscano quasi sempre nel trattamento dei disturbi dei bambini di età inferiore ai 4 anni, in Francia, nella maggior parte dei casi, i magistrati non ritornano sui propri passi rivedendo la decisione iniziale quando si può supporre che all’origine dei disturbi vi sia l’affido in residenza alternata.
[9] Conflicts or due to parents : p 91
Parental cooperation
Research on divorce as well as on child welfare expertise has pointed out that a well-functioning 50/50 arrangement requires a relatively high standard of parental cooperation. To avoid the life of their common child becoming fragmented, parents need to exchange information about practical issues, to discuss matters concerning child well being, and to establish a basic level of common normative standards. Similarly, parental flexibility and generosity around the practical organisation of the living arrangement appear to be crucial for the chil’s ability to integrate
the two family lives in a harmonious way. Some divorced parents are notable to meet the minimal level of parental cooperation. This puts a strain on the children, sometimes leading to further trouble with respect to the practical aspects of their everyday life. If one parent, for instance, initiates activities for the child (e.g. extra homework, a diet, or attendance in sport), while the other parent ignores such initiatives, it becomes difficult for the child. Other children with equally shared residence are sharing the fate with other children of divorced parents (not living in 50/50 arrangements) in that their parents have fraught relationships or are even in open conflict. These children are stuck in dilemmas of loyalty or drawn into allying themselves with one parent against the other. To cope with such critical parental relationships some children exercise self censorship or refrain from talking about what is going on in the other household. They navigate through life by hiding feelings for the one parent from the other. As a result they may come to have two completely separate family lives.
p 93
” Finally, in continuation of the topic of broken families, we will draw attention to the children who spend an equal time in both parents’ households. Shared living arrangements may not be a risk factor per se, but when such arrangements are established on the basis of parental claims for ”equal shares” according to a Solomon principle, such solutions may not be in the best interests of the child”
[10] Questo calendario, pubblicato per la prima volta in « Ce qu’un enfant doit avoir », T.Brazelton, S.Greespan, 2001, Stock, p.84-86 è abitualmente presentato in modo deformato e caricaturale dalle associazioni dei padri separati. Suggeriamo al lettore di prestare attenzione alle sfumature che contiene.
[11] Si obietterà che un bambino iscritto all’asilo nido si assenta più a lungo nel corso della giornata dal domicilio della madre. Ma nel suo caso l’asilo nido tiene conto delle indicazioni del genitore affidatario nell’organizzazione del suo modo di vita e nel rispetto delle sue routines e l’affidamento avviene in modo sereno senza essere oggetto di contese, al contrario di quanto accade nel caso vi sia una situazione conflittuale fra i genitori.

BIBILOGRAFIA
Bauserman R, 2002, « Child adjustment in joint custody versus sole custody », journal of Family Psycholoy, 16, pp 91-102.
Berger M , 2009, “La résidence alternée pour les enfants de moins de trois ans : une pièce sombre”, Spirale, n° 49, pp 43-56.
Berger M, Ciccone A., Guedeney N., Rottman H, 2004, « La résidence alternée chez les enfants de moins de six ans : une situation à haut risque psychique », Devenir, vol. 16, n°3, pp. 213-228.
Bergström M., 2017, « Preschool children living in joint physical custody arrangements show less psychological symptoms than those living mostly or only with one parent », Acta Paediatrica, on lien, 7 septembre 2017
Guedeney N. 2011, « l’attachement un lien vital », Yapaka.be.
Fabricius W., Suh G.W. 2017, « Should infants and toddlers have frequent overnight parenting time with fathers ? The policy debate and new data », Psychology, Public Policy, and law, février, pp. 68-84.
Izard E., 2009, « Troubles psychiques observés chez les enfants vivant en résidence alternée non conflictuelle », Revue de neuropsychiatrie de l’enfance et de l’adolescence, 57, pp. 167-245.
Izard E., 2012, Troubles psychiques observés chez les enfants in J. Phelib & M. Berger, Divorce, séparation : les enfants sont-ils protégés ? Paris, Dunod, pp 77-102.
McIntosh J., Smyth B., Kelaher M. 2010, « Post-separation parenting arrangements and developmental outcomes for infants and children. https://www.ag.gov.au/FamiliesAndMarriage/Families/FamilyViolence… · Fichier PDF
Nielsen L., 2011, « Shared parenting after divorce : a review of shared residential parenting research, Journal of divorce and remarriage, 52, p.586-609.
Nielsen L., 2017, « Re-examining the research on parental conflict, coparenting, and custody arrangements », Psychology, Public Policy, and Law, vol.23, n°2, pp. 211-231.
Phélip J. 2006, Le livre noir de la garde alternée, Paris, Dunod.
Phélip J., Berger M. 2012, Divorce, séparation : les enfants sont-ils protégés ? Paris, Dunod.
Lévy-Soussan P., (2006). « Résidence alternée : risque de maltraitance au nom de l’enfant » in J. Phélip , Le Livre noir de la garde alternée, Paris, Dunod, pp. 123-131.
Rottman H. (2006). « Le syndrome de Salomon », in J. Phélip Le Livre noir de la garde alternée, Paros, Dunod, pp. 114-121.
Schiratzki J. 2009. « Custody of children in Sweden. Recent Developments », Stockholm Institute for Scandivavian Law.
Solomon J., George C., 1999, « The effects on attachment of overnight visitation in divorced and separated familles », Attachment and Human Development, 1, pp. 243-264.
Solomon J., George C. (1999), « The development of attachment in separated and divorced families. Effects of overnight visitation, parent and couple variables », Attachement and Human Development, 1, pp. 2-33.
Tornello S.L. and coll,2013, “Overnight custody arrangements, attachment, and adjustment among very young children”, Journal of Marriage and Family, 75, pp. 871-885

Informazioni su il ricciocorno schiattoso

Il ricciocorno schiattoso si dice sia stato avvistato in Svezia da persone assolutamente inattendibili, ma nonostante ciò non è famoso come Nessie.
Questa voce è stata pubblicata in affido e alienazione genitoriale, politica, riflessioni, scienza, società e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

10 risposte a A proposito del disegno di legge sull’affido condiviso

  1. Serenando ha detto:

    Scrivo qui un commento non perché particolarmente interessato alla problematica, ma perché mi dispiace per RiccioBello, che ha piazzato un ponderoso articolo di tal fatta in questo blog, frutto di un’ottima traduzione, e nessuno le commenta niente.
    Il che è com / prensibile, dal momento che la lunghezza del pezzo scoraggia, dal momento che è difficile approfondire bene ogni singolo punto e poi far riemergere una visione d’insieme.
    Però, appunto, RiccioBello ci tiene tanto ai commenti, specie se astiosi e rabbiosi, e soprattutto critici, verso di lei, perché così può sfoggiare le sue indubbie competenze in tema di psicologia, e soprattutto di psicologia della separazione e della conflittualità coniugale (credo che sia la sua specializzazione dopo la laurea), e può arrabbiarsi con i suoi stupidi e inconcludenti detrattori (tra i quali credo io sia considerato uno dei peggio in ogni senso).
    Motivo per cui piazzo il mio commento, sperando che qualcun altro intervenga e dica la sua (mi raccomando, dando ovviamente raggggione -con tante g!- a Riccio).
    Un paio la contraddicano, però, così si diverte nel suo sport preferito: il contenzioso dialettico, nel quale eccelle (grazie anche alla sua competenza in psicologia e alla sua specializzazione in questo campo dell’affido minori).
    Per quanto mi riguarda, ritengo che l’affido alternato sia -Riccio perdonamiiiiiiiiiiiii! ti do raggggione!- una brutta soluzione, per un mucchio di motivi. Soprattutto se la coppia ha una buona separazione (come è capitato a me). Ma è augurabile che si ragggggiunga sempre (meglio esagerare con le “g” anche qui!) un clima nel quale il bambino veda il genitore non con algebrica ripartizione (che comunque spezza sempre i SUOI equilibri), ma con aderenza al suo vivere quotidiano.
    Insomma, il bambino che deve contare i giorni con algebrica precisione è sempre un bambino un po’ triste.
    E adesso, vi prego, fate qualche commento, altrimenti qui triste ci diventa RiccioBello.
    Ma mi raccomando: qualcuno le dia torto, perché la vogliamo si, allegra e gioiosa, ma anche schiattosa come non mai.
    Saluti, RiccioBello!

    • Facciamo tutti insieme un applauso al nostro amico Serenando qui, per lo straordinario esempio di argumentum ad hominem che ci ha gentilmente offerto.
      Non sai come ribattere? Sei in difficoltà? Devi per forza inserire un commento, anche se l’argomento del post non ti interessa? Niente paura: puoi denigrare qualcuno, e poco importa che non sia né l’autore del testo né la sua traduttrice, puoi sempre attaccare la gestrice del blog. E’ facile, non necessita di particolari conoscenze, ma soprattutto contribuisce a farti apparire arguto e salace.
      Primo passo: trovate un nomignolo ridicolo da affibbiare al malcapitato. Quanta capacità immaginativa dimostra il nostro Serenando! Tira fuori “ricciobello”, le cui doppie c ed l rimandano per assonanza al noto bambolotto “cicciobello”, vi ricordate quello che tiravi la cordicella e ripeteva senpre le stesse frasette?
      Poi c’è l’accenno alla “comprovata” mancanza di competenze: eccola, l’ignorantona che si misura con tematiche delle quali non padroneggia neanche le basi! (cit: “perché così può sfoggiare le sue indubbie competenze in tema di psicologia, e soprattutto di psicologia della separazione e della conflittualità coniugale…”).
      Mancanza di competenze che si associa alla proverbiale aggressività degli ignoranti, perché la ragione parla, ma il torto urla: “e può arrabbiarsi con i suoi stupidi e inconcludenti detrattori”. Inoltre le donne aggressive non piacciono a nessuno, giusto?
      Caro Serenando, io non mi arrabbio con te, anzi ti ringrazio, perché il tuo esempio era davvero eccellente. Mi è piaciuto l’uso dell’espressione “il suo sport preferito”, che rende proprio l’idea della vacuità, della scarsa serietà del mio lavoro qui, ho apprezzato tutto l’impegno che metti per trasmettere il messaggio che sono proprio una brutta persona, incapace di dialogare, allergica al dissenso, così fragile e patetica da gestire questo spazio soltanto per ricevere qualche consenso.
      Mi raccomando, torna presto. Aspettiamo con ansia qualche altro meraviglioso saggio delle tue capacità logico-argomentative.

      • Serenando ha detto:

        Oddiomio Riccio (tranqua! tolgo il “Bello”, così non ipotizzi assonanze con pupazzi vintage), oddiomio Riccio**** (o va bene così?).
        Ma te la prendi sempre?
        Ma lo fai per contratto, come quelli che litigano nelle tv dietro copione, per aumentarne l’odiens?
        Non dirmelo…!

        E un po’ di serenità, di ironia, niente?
        E io che credevo che l’ironia manda in pezzi le dittature ma non le intelligenze (e tu, lo so, perché io le persone le riconosco, ne hai tanta, di intelligenza).

        …O per caso ti sei… innamorata?
        …No! Non dirmelo! Innamorata!?!?!?
        perché non riesco a spiegarmi un’esplosione così.
        Pirotecnica. Espansiva. Quasi ridondante, anche se intelligente, ironica, competente come sempre.

        Vabbè, però mi dispiace: non mi hai nemmeno dato atto che sono d’accordo con te sul condiviso e soprattutto sull’affido alternato. È un’algebra che ibrida affetti e presenza e poi taglia tutto a mezzi. Crea una sorta di Frankestein delle relazioni/frequentazioni.

        Ma perché mi accusi di non voler parlare dell’argomento, quando l’ho fatto e sei tu che non te ne sei accorta?

        Insisto e ripeto: non sono a favore dell’alternato, perché snatura tutti i rapporti genitori-figlio.
        E io di questo volevo discutere! Non di Cicciobello, che non ricordavo nemmeno. E che è un bambolotto, di cui non so niente, visto che come sai i maschi veri non giocano con i bambolotti.

        Ti lascio con una frase del Vangelo. Credo che l’apprezzerai molto:

        Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne sarà degna, la vostra pace scenda sopra di essa; ma se non ne sarà degna, la vostra pace ritorni a voi. Se qualcuno poi non vi accoglierà e non darà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dai vostri piedi.
        (Mt 10, 5, 12-14)

        Saluti affettuosi, Riccio!

      • Facciamo una cosa: la prossima volta me la scrivi direttamente tu, una risposta adeguata ai tuoi commenti. Una che sia opportuna, che ti restituisca un’immagine rassicurante, meno aggressiva, una che riconosca l’apporto straordinario che offri a questo blog e metta nella giusta luce il tuo talento e la tua arguzia.

  2. Serenando ha detto:

    No. No. No, Riccio.
    Mi verrebbe da approfittare dell’occasione e farti qualche tiro mancino.
    E non voglio.
    Perché tu sei intelligente e buona, e non meriti cose brutte. Specie da un uomo.
    Se vuoi rispondimi tu…
    Un affettuoso saluto

  3. Andrea Mazzeo ha detto:

    Fantastico, il tizio di cui sopra ci offre pubblicamente la possibilità di valutare la sua coglionaggine. 40 anni e passa di psichiatria e non si finisce mai di imparare quante gradazioni di stupidità ci siano al mondo. Poi, quel nick, serenando, si riferisce alla crema di bellezza o ad altro? Manco il coraggio di firmarsi con nome e cognome. Che pusilannime.

  4. Pingback: GLI PSICOLOGI E I PADRI SEPARATI | Psichiatria: notizie e informazioni sulla salute mentale

  5. Pingback: ♀♀♀322 Sesso e paternità: non sono diritti inalienabili ♀♀♀ – Sciamana Terrae – Spiral Red Earth

  6. Pingback: #322 | Spiral Red Earth

Lascia un commento