-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: residenza alternata
A proposito del disegno di legge sull’affido condiviso
Ringrazio caldamente Maria Rossi per la traduzione. CONSIDERAZIONI SUGLI STUDI FAVOREVOLI ALLA RESIDENZA ALTERNATA PRIMA CHE IL BAMBINO ABBIA COMPIUTO 3 O 6 ANNI ovvero: come infinocchiare media e politici Dr. Maurice Berger Psichiatra infantile, ex professore associato di psicopatologia … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, politica, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato affido condiviso, residenza alternata
10 commenti
Il Callicebo e l’affido condiviso
Era il 2013, quando l’avvocato Simone Pillon (recentemente balzato agli onori della cronaca per la sua battaglia contro la stregoneria) e il dottor Vittorio Vezzetti promuovevano la riforma della legge 54/2006. Domani saranno nuovamente a Roma col medesimo progetto, ma … Continua a leggere
Pubblicato in giustizia, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato affido materialmente condiviso, divorzio, papà separati, residenza alternata, separazione
12 commenti
Diritto di famiglia
E’ stato reso pubblico il testo semidefinitivo del contratto di governo M5S-Lega. Fra i vari temi affrontati, c’è anche il diritto di famiglia, un capitolo nel quale il contratto torna a riproporre un tema caro al Movimento 5 Stelle, che, … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, politica, scienza, società, tutti i volti della Pas
Contrassegnato affido condiviso, alienaziona parentale, alienazione genitoriale, mantenimento diretto, residenza alternata, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale
8 commenti
Abusologhe e calunniatrici
Dalla pagina facebook di Non una di meno – Brindisi: Con un comunicato ufficiale, Non una di meno – Brindisi si è recentemente espressa in merito alla decisione della presidente della Sezione Civile del Tribunale di Brindisi di stilare … Continua a leggere
La protesta delle mamme tedesche
Una traduzione dalla patizione pubblicata su change.org “Wir protestieren gegen das BGH Urteil zum Wechselmodell!” La Corte Federale di Giustizia (Bundesgerichtshof – BGH) ha stabilito che l’affido condiviso – inteso come una più o meno esatta divisione a metà della … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, interculturalità, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato abusi sui minori, affido condiviso, divorzio, residenza alternata, separazione
4 commenti
Il mammo-centrismo
Recentemente mi sono imbattuta in questa notizia: Non so a quale “storia” faccia riferimento l’Avvocato Gassani nel commentare la sentenza, quando scrive “Questa sentenza spazza via decenni di ingiustizia che hanno colpito i minori, orfani di padri vivi. Mette ordine … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, riflessioni, società
Contrassegnato affido materialmente condiviso, divorzio, genitorialità, residenza alternata, separazione
34 commenti
Parità di genere e divorzio all’italiana
“Le donne che restano intrappolate nella famiglia sono 2,3 milioni. Il 40 per cento possiede un diploma superiore o una laurea: uno spreco enorme di abilità e talenti.” (…) “negli ultimi 2 anni sono aumentati del 30% i casi di … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, mantenimento diretto, papà separati, residenza alternata
32 commenti
L’applicazione di modalità paritetiche di affidamento condiviso non è riconducibile ad un modello unitario standardizzato
Dal Resoconto stenografico dell’Assemblea – Seduta n. 351 di mercoledì 17 dicembre 2014 – della Camera dei Deputati (Iniziative volte a promuovere l’affidamento condiviso dei figli nel caso di separazione dei genitori – n. 3-01228) PRESIDENTE. La deputata Binetti ha … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato abusi sui minori, affido condiviso, attaccamento, divorzio, doppio domicilio, Ministro della giustizia, residenza alternata, separazione, teoria dell'attaccamento, violenza domestica, violenza sulle donne
Lascia un commento
La legge sull’affidamento danese è una trappola dalla quale è impossibile liberarsi
Una traduzione da Danish custody law is an inescapable trap L’autrice di un nuovo libro sulla legge riguardante l’affido di minori in Danimarca sostiene che l’enfasi sulla cooperazione forzata lascia le madri – e in particolare quelle straniere – senza … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato abusi sui bambini, affido condiviso, bigenitorialità, Danimarca, divorzio, legge danese, mediazione familiare, papà separati, residenza alternata, separazione, violenza domestica, violenza sulle donne
3 commenti
La richiesta di un affido alternato non risponde all’interesse del minore
Dal decreto 07.11.2013 – CORTE D’APPELLO di BOLOGNA L’istituto dell’affidamento condiviso voluto dal legislatore non è certo interpretabile nel senso di una paritaria divisione tra i genitori del tempo da trascorrere con il figlio. Tale paritaria divisione non è, infatti, … Continua a leggere