-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi categoria: dicono della bigenitorialità
Il criterio dell’accesso e la misoginia
La valutazione delle capacità genitoriali si rivolge anche a determinare le modalitàdell’affidamento dei figli legittimi o naturali nei procedimenti separativi, all’interno di valutazioniche dovrebbero rispettare sempre e comunque il diritto di contraddittorio nei modi e nelle formedella CTU. Il legislatore … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, dicono della bigenitorialità, dicono della Pas, notizie, politica, riflessioni, scienza, società, tutti i volti della Pas
Contrassegnato alienazione genitoriale, alienazione parentale, bigenitorialità, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale
7 commenti
L’ordine degli psicologi e gli studi scientifici
In questi giorni ha fatto notizia la posizione ufficiale del CNOP, (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) contro il disegno di legge 735 sull’affido condiviso. Afferma il CNOP: L’affido dei minori nei casi di separazione dei genitori, previsto nel Ddl Pillon, … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, dicono della Pas, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato affido condiviso, CNOP, consiglio nazionale ordine degli psicologi, linda nielsen, papà separati, pseudo-scienza, scienza, vero affido condiviso
40 commenti
Sfatiamo un mito: la Svezia
Uno degli argomenti a supporto del discussissimo disegno di legge 735 sul “vero affido condiviso” (o sulla “bigenitorialità perfetta”, come viene definita dal senatore Pillon), è che le nuove norme contribuiranno a ridurre la conflittualità fra i genitori separati e … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, interculturalità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità perfetta, conflittualità, ddl 735, divorzio, separazione, svezia
13 commenti
Le donne rischiano di perdere la custodia dei figli quando i tribunali credono ai partner abusanti
Una traduzione di This Is How Women Can Lose Custody Of Their Children When Courts Believe Their Abusive Ex-Partners di Hannah Al-Othman I ricercatori hanno scoperto che gli stereotipi di genere e i pregiudizi dannosi nei confronti delle sopravvissute agli … Continua a leggere
Il silenzio assordante del senatore Pillon
Recentemente il senatore Simone Pillon ha diffuso tramite facebook un video nel quale commenta il disegno di legge 735 sull’affido condiviso. In un’ora e 11 minuti il senatore affronta diversi argomenti, la mediazione obbligatoria, il mantenimento diretto, l’assegnazione della casa … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, politica, tutti i volti della Pas
Contrassegnato abusi sui minori, affido condiviso, alienazione genitoriale, alienazione parentale, bigenitorialità, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza assistita, violenza domestica, violenza e affidamento
23 commenti
#IOSTOCONLAMAMMADIBARESSA
Fonte: La Nuova Sardegna Mi spiace non aver potuto scrivere una riga, in questi giorni. Mentre i Carabinieri facevano irruzione nella casa dove una madre si barricava insieme alla sua bambina, per strappargliela letteralmente dalle braccia, io ero in sala … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato bigenitorialità, rivittimizzazione, violenza assistita, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sui bambini, violenza sulle donne
19 commenti
Lo stalker
«La retta comprensione di un fatto, e il fraintendimento di questo stesso fatto, non si escludono a vicenda per intero». (Franz Kafka, “Il Processo”) Ci dice un recente articolo dell’Ansa che, secondo l’Istat, sono “3 milioni e 466 mila in … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, divorzio, false accuse, falsi abusi, raptus, separazione, stalking, violenza domestica, violenza sulle donne
4 commenti
Abusologhe e calunniatrici
Dalla pagina facebook di Non una di meno – Brindisi: Con un comunicato ufficiale, Non una di meno – Brindisi si è recentemente espressa in merito alla decisione della presidente della Sezione Civile del Tribunale di Brindisi di stilare … Continua a leggere
Violenza e affidamento: il Tribunale di Roma
Dallo Studio delle Nazioni Unite sulla Violenza sui Bambini (2006), a pag. 18: “È stato stimato che ogni anno in tutto il mondo un numero di bambini compreso tra 133 e 275 milioni assiste a episodi di violenza domestica. L’esposizione … Continua a leggere
Parità di genere e divorzio all’italiana
“Le donne che restano intrappolate nella famiglia sono 2,3 milioni. Il 40 per cento possiede un diploma superiore o una laurea: uno spreco enorme di abilità e talenti.” (…) “negli ultimi 2 anni sono aumentati del 30% i casi di … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, mantenimento diretto, papà separati, residenza alternata
32 commenti