-
I più letti
- Mamma si addormenta
- Trattala male: lo dice la scienza
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- Ged - Gender equality and diversity label: che genere di premio?
- Elogio della semplicità
- Neanche il figlicidio vi sta bene
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Lo Stupro
- Il paradosso della "friendly parent provision" e il caso dell'Australia
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: genitorialità
Equilibriste
Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali. (Lorenzo Milani) Oggi ricorre un anniversario: esattamente sei anni mi registravo su wordpress.com. Scelgo questo giorno per salutarvi, prima di congedarmi per un periodo di riposo. Come ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato bigenitorialità, discriminazione di genere, gender gap, genitorialità, parità genitoriale
18 commenti
Il mammo-centrismo
Recentemente mi sono imbattuta in questa notizia: Non so a quale “storia” faccia riferimento l’Avvocato Gassani nel commentare la sentenza, quando scrive “Questa sentenza spazza via decenni di ingiustizia che hanno colpito i minori, orfani di padri vivi. Mette ordine … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, riflessioni, società
Contrassegnato affido materialmente condiviso, divorzio, genitorialità, residenza alternata, separazione
34 commenti
Le competenze genitoriali dell’uomo violento
Una traduzione da “The Batterer as parent“, di Lundy Bancroft La ricerca sull’esposizione dei bambini alla violenza domestica tende a concentrarsi principalmente su due aspetti della loro esperienza: il trauma causato dall’assistere alle aggressioni fisiche perpetrate contro la madre e … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, politica, riflessioni, società
Contrassegnato abusi sui minori, divorzio, genitorialità, Lundy Bancroft, separazione, uomini maltrattanti, violenza assistita, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sulle donne
10 commenti
Cherchez la mom
Tratto da Why do we assume there is an evil mother behind every violent man? (…) Nella sua ponderata recensione della pellicola Boyhood di Richard Linklater, Malcolm Harris descrive un fenomeno che sua madre ha definito “cherchez la mom”: Quando … Continua a leggere
Pubblicato in in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato femminicidio, genitorialità, madri, maternità, responsabilità, violenza sulle donne
32 commenti
I papà di Bergoglio: no, grazie
“Io amo e stimo Gesù, ma non sono cristiano. Lo diventerei se solo vedessi un cristiano comportarsi come lui.” (Gandhi) Da Il Papa sdogana anche la sculacciata «Una volta — ha spiegato con il sorriso, mimando il gesto di un … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato abusi sui minori, genitorialità, Papa Bergoglio, sessismo, violenza sulle donne
7 commenti
Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
O.M.: Pensa che la violenza attuale nelle “banlieues” (periferie francesi, n.d.t.) possa spiegarsi col maltrattamento? Non è piuttosto la conseguenza di una certa situazione economica, di una certa urbanizzazione e di una mancanza di fermezza dei genitori e della società … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, in the spider's web, notizie, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato bullismo, discriminazione ponderale, divorzio, genitorialità, papà separati, separazione, sessismo, stereotipi di genere, violenza psicologica
89 commenti
Box Trolls
“Formaggi, tube, scatole, queste cose non siamo noi, Noi siamo noi” (Eggs: “Don’t do it. It won’t change who you are. Cheese. Hats. Boxes. They don’t make who you are. YOU make who you are.”, dal film Boxtrolls) “Il caso … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato bambini, boxtrolls, genitorialità, omofobia, sentinelle in piedi, stereotipi di genere
5 commenti
Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
A gennaio di quest’anno: il Tribunale di Genova sottrae una bambina di 4 anni alla madre Irina, definita una “parassita” perché senza lavoro; la maestra della bambina protesta: “Per me Irina è un’ottima madre, portava la piccola tutte le mattine … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato abusi sui minori, genitorialità, madri single, padri single, sessismo, stereotipi di genere, stereotipi sessisti
24 commenti
La potentissima lobby lesbica e la cosca vetero-femminista
“Complottismo (o cospirazionismo): è l’atteggiamento mentale di chi crede che dietro a ogni evento storico e politico ci sia la programmazione e/o la manipolazione da parte di poteri occulti. Il più accusati, nel corso dei secoli, sono stati i massoni … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato adiantum, genitorialità, omofobia, papà separati, stepchild adoption
18 commenti
La richiesta di un affido alternato non risponde all’interesse del minore
Dal decreto 07.11.2013 – CORTE D’APPELLO di BOLOGNA L’istituto dell’affidamento condiviso voluto dal legislatore non è certo interpretabile nel senso di una paritaria divisione tra i genitori del tempo da trascorrere con il figlio. Tale paritaria divisione non è, infatti, … Continua a leggere