-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: assegno di mantenimento
L’approccio dello spettatore – II
“Nel lavoro che svolgo con i miei colleghi nell’ambito sportivo, nell’esercito degli Stati Uniti e nelle scuole, abbiamo sperimentato il metodo chiamato l’approccio dello spettatore alla prevenzione della violenza di genere. Voglio darvi i punti salienti dell’approccio dello spettatore, perché … Continua a leggere
Pubblicato in notizie, riflessioni, società
Contrassegnato alimenti, assegno di mantenimento, colpevolizzazione della vittima, divorzio, femminicidio, papà separati, separazione, stereotipi di genere, violenza sulle donne
20 commenti
Che cerchi un lavoro!
E’ accaduto il 27 giugno: Concetta Candido, 46 anni ha gridato “Mi hanno licenziata, sono esasperata, non ce la faccio più” e poi si è data fuoco davanti agli sportelli ufficio Inps di corso Giulio Cesare 290, a Torino. “E’ … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato alimenti, assegno di mantenimento, assegno divorzile, cassazione, divorzio, libera scelta, separazione
13 commenti
Le ex mogli che fanno la bella vita
Una lettrice mi ha recentemente segnalato un acceso dibattito su facebook a proposito di separazioni e divorzi. In Italia è ormai diffuso il pregiudizio che i procedimenti giudiziari relativi a separazione, divorzio e affidamento dei minori siano viziati dalla discriminazione … Continua a leggere
Pubblicato in presentazione
Contrassegnato affidamento minori, assegno di mantenimento, discriminazione di genere, divorzio, femminicidio, mamma mia!, mamme single, separazione, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sulle donne
31 commenti
La casa – parte II
Tempo fa vi avevo raccontato della simpatica iniziativa del Senatore statunitense Richard J. Ross: una proposta di legge dedicata ad impedire al coniuge che continuava a vivere nella casa coniugale dopo la separazione di avere una relazione sentimentale. La Lega … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, assegno di mantenimento, casa familiare, ddl 1441, divorzio, lega nord, residenza alternata, Senatrice Stefani, separazione, sessualità
36 commenti
La malafede delle associazioni di “difesa dei diritti dei padri”
In Francia, come in Italia, le associazioni di “papà separati” diffondono a mezzo stampa dati e percentuali che non corrispondono alla realtà. Se mettete a confronti gli argomenti degli attivisti francesi con quelli dei “papà separati” italiani, noterete che gli … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, in the spider's web, notizie, società
Contrassegnato affido condiviso, assegno di mantenimento, diritto di famiglia, discriminazione di genere, disinformazione, papà separati, sessismo
4 commenti
I poveri separati… e le separate?
“Sessantaquattromila ripetizioni fanno la verità.” (Aldous Huxley) “Gli uomini sono tanto ingenui, e talmente legati alle circostanze presenti, che colui che inganna troverà sempre chi si lascia ingannare”. (Niccolò Machiavelli) Questo Natale i Fathers 4 Justice (i poveri papà separati … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato affido minori, assegno di mantenimento, bigenitorialità, ddl 1163, discriminazione di genere, divorzio, false accuse, falsi abusi, maschilismo, papà separati, separazione, sessismo, stereotipi di genere
1 commento
Le politiche dei papà separati in Australia… e in Italia. Strategie a confronto.
Tratto da The politics of fathers’rights activists –Le critiche all’operato dei Tribunali meritano di essere esaminate alla luce dei fatti? di M.C.Dunn Il testo esamina i contenuti, caratterizzati da hate speech ed estremismo, dei “fathers’ right groups” australiani. Analizza il … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, interculturalità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, alienazione genitoriale, alienazione parentale, assegno di mantenimento, Australia, diritto di famiglia, doppio domicilio, femminismo, misoginia nel web, papà separati, residenza alternata, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale
68 commenti
Benvenuto all’inferno
Dall’articolo Residenza alternata: nell’interesse del bambino?, del Professor Bernard Golse, scritto in collaborazione con Jacqueline Phelip: Il concetto di residenza alternata si è imposto a partire dall’immagine molto pubblicizzata dai media dei “nuovi padri”, ma anche a partire dall’immagine dei … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, dicono della bigenitorialità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato assegno di mantenimento, famiglia, lavoro di cura, lavoro domestico, maternità, paternità
16 commenti
Dei diritti e dei doveri
Art. 143. Codice civile , Libro I, Titolo VI, Capo IV, (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla … Continua a leggere
Come non rispondere ad una domanda – ancora su Maglietta
Antefatto: il Maglietta sta concedendo una serie di interviste per promuovere fra le donne (proprio come se fosse un nuovo reggiseno) la sua nuova proposta di legge sull’affido condiviso. Si propone a noi come eroe omerico, votato a conquistare per … Continua a leggere