-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: amore
Possiamo fare meglio
In un articolo del 12 settembre del Guardian, la scrittrice Tauriq Moosa affronta un’argomento che abbiamo trattato diverse volte qui: la responsabilità del media nei confronti del cosiddetto “male entitlement”. Per giungere alla conclusione che la cultura nella quale siamo … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato amore, colpevozzazione della vittima, femminicidio, noemi durini, romanticismo, violenza sulle donne
12 commenti
Lo specchio dal potere magico
“Per secoli le donne hanno avuto la funzione di specchi dal potere magico e delizioso di riflettere la figura dell’uomo ingrandita fino a due volte le sue dimensioni normali.” Virginia Woolf, “Una stanza tutta per sé” Stamani sono incappata in … Continua a leggere
Pubblicato in presentazione
Contrassegnato amore, sessismo benevolo, stereotipi di genere
19 commenti
Le ali
“La gente mi chiede cosa c’era di speciale nell’educazione da me ricevuta che ha reso Malala così orgogliosa, così coraggiosa, così incline ad esprimersi, così posata. Io rispondo: Non chiedetemi cos’ho fatto, chiedetemi cosa non ho fatto. Non ho tagliato … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato amore, elaborazione del lutto, la bella addormentata nel bosco, Maleficent, violenza sulle donne
5 commenti
6 passi
Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. (Primo Levi) Ieri ho letto questo post: Come riconoscere se il mio amore è patriarcale. Se ci sono donne che ragionano sulle relazioni sentimentali con l’obiettivo di imparare ad immaginare un nuovo romanticismo … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato amore, autostima, gaslighting, Matthew Forney, violenza sulle donne
11 commenti
Il bacio
Un bacio… ma cos’è, così d’un tratto? Un giuramento reso tra sé e sé, un patto più stretto… E’ come un traguardo che insieme è un avvio, un punto rosa acceso sulla “i” di “amore mio”, un bisbiglìo alle labbra … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato amore, bacio, manifestante, molestie sessuali, no tav, poliziotto, violenza sessuale
37 commenti
A come amore
Circola in rete l’appello dell’associazione D.i.Re., che ancora una volta rimprovera i media di trattare il tema “femminicidio” in modo da diffondere stereotipi che contribuiscono a legittimare la violenza nel rapporto di coppia. Cito: A nulla serve che i giornalisti … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato amore, femminicidio, significato della parola, violenza sulle donne
5 commenti
L’amore ai tempi dello stalking
Pubblicato su Roma Today, ieri; titolo: si invaghisce di una prostituta e la perseguita per amore, fermato 50enne. Tutti abbiamo letto nell’Iliade che è a causa dell’amore che è scoppiata la guerra di Troia. Quante ne combina questo amore… Perché … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, in the spider's web, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato amore, misoginia nel web, prostituzione, stalking, violenza sulle donne
41 commenti
Twilight e lo spleen
Sarebbe piuttosto semplice liquidare Twilight come un brutto libro. Anche perché Twilight è, senza alcun dubbio, un brutto libro. Non credo che riuscirò a leggere i successivi capitoli della saga… Che è brutto e perché è brutto, lo hanno scritto … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni scadute, riflessioni, società
Contrassegnato amore, Baudelaire, Isabella Swan, ragazzi, spleen, Stephenie Meyer, twilight
17 commenti
La verità, vi prego, sull’amore
Dicono alcuni che amore è un bambino e alcuni che è un uccello, alcuni che manda avanti il mondo e alcuni che è un’assurdità e quando ho domandato al mio vicino, che aveva tutta l’aria di sapere, sua moglie si … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, in the spider's web, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato adiantum, affido condiviso, amore, famiglia, genitore, madre, omosessualità, padre, violenza e affidamento, violenza sulle donne
18 commenti
Misoginia nel web V: gli standard di facebook
Standard della comunità di facebook: Contenuti che incitano all’odio: Facebook non consente i contenuti che incitano all’odio, ma attua una distinzione tra contenuti seri e meno seri. Se da un lato incoraggiamo gli utenti a mettere in discussione idee, eventi … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, in the spider's web, riflessioni, società
Contrassegnato amore, facebook, hate speech, incitamento all'odio, misoginia nel web, raptus, sadismo, standard della comunita di facebook, violenza, violenza sulle donne
Lascia un commento