-
I più letti
- Cherchez la mom
- Il sorpasso
- Trattala male: lo dice la scienza
- #NotAllMen
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Due pesi e due misure: i genitori single e il genere
- Crescere a Pornland
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi categoria: interculturalità
Sfatiamo un mito: la Svezia
Uno degli argomenti a supporto del discussissimo disegno di legge 735 sul “vero affido condiviso” (o sulla “bigenitorialità perfetta”, come viene definita dal senatore Pillon), è che le nuove norme contribuiranno a ridurre la conflittualità fra i genitori separati e … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, interculturalità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità perfetta, conflittualità, ddl 735, divorzio, separazione, svezia
13 commenti
Le donne rischiano di perdere la custodia dei figli quando i tribunali credono ai partner abusanti
Una traduzione di This Is How Women Can Lose Custody Of Their Children When Courts Believe Their Abusive Ex-Partners di Hannah Al-Othman I ricercatori hanno scoperto che gli stereotipi di genere e i pregiudizi dannosi nei confronti delle sopravvissute agli … Continua a leggere
Azkaa Riaz
E’ morta a soli 19 anni, a causa di un trauma da schiacciamento dovuto all’investimento da parte di un’auto, Azkaa Riaz, residente a Recanati, in provincia di Macerata. Forti sospetti gravano sul padre, sul quale già pendeva un procedimento penale … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, giustizia, interculturalità, notizie, riflessioni, società
Contrassegnato Azkaa Riaz, colpevolizzazione della vittima, femminicidio, razzismo, violenza sulle donne
11 commenti
I Tribunali mettono in pericolo i bambini – prima parte
Lo scorso autunno ho pubblicato a puntate un’inchiesta giornalistica australiana che denunciava il fallimento dei tribunali nel riscontrare e comprendere in modo affidabile la violenza domestica e gli abusi sui bambini. Quello che segue è un articolo di Laurie Udesky … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, dicono della Pas, giustizia, interculturalità, notizie, politica, riflessioni, società
Contrassegnato abusi sui minori, alienazione genitoriale, alienazione parentale, divorzio, false accuse, falsi abusi, separazione, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sulle donne
Lascia un commento
La protesta delle mamme tedesche
Una traduzione dalla patizione pubblicata su change.org “Wir protestieren gegen das BGH Urteil zum Wechselmodell!” La Corte Federale di Giustizia (Bundesgerichtshof – BGH) ha stabilito che l’affido condiviso – inteso come una più o meno esatta divisione a metà della … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, interculturalità, riflessioni, scienza, società
Contrassegnato abusi sui minori, affido condiviso, divorzio, residenza alternata, separazione
4 commenti
Il sessismo di Donald Trump
Per chi non lo sapesse, Melania (Trump) è l’ultima moglie del neo presidente degli Stati Uniti. Di lei sappiamo poco, visto che, dopo essere stata accusata di aver plagiato un discorso di Michelle Obama, non ha più avuto occasioni di … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, interculturalità, riflessioni, società
Contrassegnato donald trump, misoginia
54 commenti
Trouble in the Family Court – parte quarta
Una traduzione da Suffer the children, di Jess Hill, un’inchiesta giornalistica australiana su violenza in famiglia e affidamento dei minori coinvolti. Vista la lunghezza dell’articolo, viene pubblicato a puntate. Questa è la terza (qui la prima – qui la seconda … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, interculturalità, politica, riflessioni
Contrassegnato abusi sui minori, bigenitorialità, divorzio, false accuse, falsi abusi, separazione, violenza domestica, violenza e affidamento
Lascia un commento
Trouble in the Family Court – terza parte
Una traduzione da Suffer the children, di Jess Hill, un’inchiesta giornalistica australiana su violenza in famiglia e affidamento dei minori coinvolti. Vista la lunghezza dell’articolo, viene pubblicato a puntate. Questa è la terza (qui la prima e qui la seconda … Continua a leggere
Trouble in the Family Court – seconda parte
Una traduzione da Suffer the children, di Jess Hill, un’inchiesta giornalistica australiana su violenza in famiglia e affidamento dei minori coinvolti. Vista la lunghezza dell’articolo, viene pubblicato a puntate. Questa è la seconda (la prima qui). All’interno del sistema giudiziario … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, interculturalità, politica, riflessioni, società
Contrassegnato divorzio, false accuse, falsi abusi, papà separati, separazione, violenza assistita, violenza domestica, violenza e affidamento, violenza sui minori, violenza sulle donne
Lascia un commento
Trouble in the Family Court – prima parte
Una traduzione da Suffer the children, di Jess Hill, un’inchiesta giornalistica australiana su violenza in famiglia e affidamento dei minori coinvolti. Vista la lunghezza dell’articolo, lo pubblicherò a puntate. Questa è la prima. Quando Erin ha visto le luci lampeggianti … Continua a leggere