I più letti
- Orecchie da mercante
- Il reato di plagio e la manipolazione mentale
- Educare umiliando: quando il genitore è il bullo dei propri figli
- Sex work o non sex work
- Ironia, black humor, sessismo, il gioco Squillo e le parole usate a mentula canis
- Che bello lavorare in un FKK!
- I 64 del Magisterium
- Il patto narrativo
- Gli "amanti" della phica, odiatori di donne
- Te la sei cercata
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Articoli che mi piacciono
GENTILMENTE
Mi lusinga leggere ciò che ho scritto altrove: mi avete apprezzato. Se non volessi che la gente mi leggesse scriverei un diario, uno di quei classici quaderni da nascondere nel cassetto del comodino. Ma sarebbe più corretto, e mi rivolgo a chi copia e incolla, citare anche la fonte. Grazie.- Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. L’autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post né del contenuto dei siti linkati. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore si prega di avvisare via e-mail per la loro immediata rimozione.
- Per contattare il Ricciocorno Schiattoso: ilricciocornoschiattoso@gmail.com
Meta
Mi dispiace davvero! Cosa è successo?
Tranquilla se è in famiglia non è necessario specifichi, chiaro. Spero non covid, almeno, ma rinnovo la sincera condivisione in ogni caso 😦