-
I più letti
- Mamma si addormenta
- Trattala male: lo dice la scienza
- Quella volta che sono uscita con un ragazzo dell'est
- Guardare o essere guardate: la bellezza delle donne
- Ged - Gender equality and diversity label: che genere di premio?
- Elogio della semplicità
- Neanche il figlicidio vi sta bene
- "Non si può ripetere il passato". "Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può"
- Lo Stupro
- Il paradosso della "friendly parent provision" e il caso dell'Australia
-
Articoli recenti
Categorie
Tag
- abusi sui bambini
- abusi sui minori
- adiantum
- affido
- affido condiviso
- affido minori
- alienazione genitoriale
- alienazione parentale
- amore
- assegno di mantenimento
- bambini
- bambino portato via dalla polizia
- bigenitorialità
- colpevolizzazione della vittima
- corpo delle donne
- cultura dello stupro
- ddl 957
- ddl 2454
- discriminazione
- discriminazione di genere
- divorzio
- donne
- doppio domicilio
- false accuse
- falsi abusi
- famiglia
- femminicidio
- femminismo
- figlicidio
- Francia
- genitorialità
- hate speech
- il corpo delle donne
- ipersessualizzazione
- Marino Maglietta
- maschilismo
- maternità
- misoginia
- misoginia nel web
- miti sullo stupro
- oggettificazione
- oggettificazione del corpo femminile
- omofobia
- omosessualità
- papà separati
- pas
- patriarcato
- pedofilia
- propaganda
- prostituzione
- razzismo
- residenza alternata
- richard gardner
- sap
- scienza
- scuola
- separazione
- sessismo
- sesso
- sessualità
- sindrome da alienazione genitoriale
- sindrome da alienazione parentale
- stalking
- stereotipi di genere
- stupro
- testimonianze
- violenza
- violenza assistita
- violenza contro le donne
- violenza di genere
- violenza domestica
- violenza e affidamento
- violenza sessuale
- violenza sui bambini
- violenza sulle donne
Archivi tag: giustizia
I miti sul divorzio che mettono a rischio i bambini – mito n° 4
Una traduzione da Myths That Place Children At Risk During Custody Litigation. Introduzione Circa un matrimonio su due negli Stati Uniti finisce con un divorzio, un fenomeno che coinvolge oltre un milione di bambini all’anno. Circa il 10% di questi … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, giustizia, politica, riflessioni, società, tutti i volti della Pas
Contrassegnato abusi sui minori, affido, affido e alienazione genitoriale, alienazione genitoriale, alienazione parentale, divorzio, giustizia, riflessioni, separazione, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale, società, violenza domestica, violenza sulle donne
8 commenti
Due pesi e due misure
Così come non ci erano piaciute le modalità con cui Leonardo era stato prelevato a forza dalle autorità e condotto in casa famiglia, non ci piace neanche quanto è successo ieri sera, allorquando la madre del bambino, in forza della … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, giustizia, notizie, scienza, società
Contrassegnato adiantum, bambini sottratti, bambino di cittadella, bambino portato via dalla polizia, cassazione, corte di cassazione, dott. cardinale, giustizia, papà separati, sindrome da alienazione genitoriale, sindrome da alienazione parentale
5 commenti
La bigenitorialità
Una rondine fa primavera? È quanto ha disposto il giudice Eloisa Pesenti accogliendo gran parte delle richieste avanzate dagli avv. Giancarlo e Ruggero Rubisse, che assistono un impiegato di 30 anni di origini siciliane che abita nell’hinterland della città. Il … Continua a leggere
Pubblicato in affido e alienazione genitoriale, attualità, dicono della bigenitorialità, giustizia, notizie, politica, società
Contrassegnato affido condiviso, bigenitorialità, ddl 2454, ddl 957, giustizia, notizie
8 commenti